• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Famiglia. Acli: Basta alibi, è tempo di concretezza

Redazione by Redazione
10 Novembre 2010
in Senza categoria
0
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Famiglia. Acli: Basta alibi, è tempo di concretezzacon la famiglia.

«Ci auguriamo sia giunto finalmente per le famiglie il tempo della concretezza. Non ci sono più alibi, nemmeno la crisi: investire sulla famiglia significa investire sullo sviluppo del Paese».

Lo afferma il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero nella giornata di inaugurazione, a Milano, della Conferenza nazionale della Famiglia. «Siamo stanchi di annunci e promesse. Il quadro delle proposte è sufficientemente chiaro. Sappiamo ormai cosa fare. Non resta che farlo».

In vista della Conferenza sulla Famiglia le Acli hanno predisposto un documento (Famiglia, laboratorio quotidiano di cittadinanza attiva) che esprime il punto di vista dell’associazione e sintetizza le principali proposte. Le parole chiave sono: «cittadinanza, inclusione sociale, protagonismo».

Le Acli chiedono «un sistema integrato di welfare che ponga al centro la famiglia», «politiche integrate e mirate che superino la logica emergenziale e assistenziale e diventino un welfare promozionale, a misura di famiglia, non più basato su interventi frammentati e di carattere locale».

Gli obiettivi delle Acli: contrastare la povertà delle famiglie, sostenere il formarsi dei nuovi nuclei familiari, rendere conciliabili le esigenze di lavoro con le responsabilità genitoriali, favorire il processo di integrazione e inclusione sociale delle famiglie immigrate, riconoscere la soggettività fiscale delle famiglie, restituire alla famiglia il suo ruolo di «prima cellula educativa»: «laboratorio quotidiano per la ricerca e il conseguimento del bene comune».

 

Tra le proposte: una nuova formulazione della social card destinata a tutte le famiglie povere residenti in Italia, comprese quelle degli immigrati; l’introduzione del quoziente familiare o del “Fattore famiglia” sviluppato dal Forum delle associazioni familiari.

Per il lavoro: agevolazioni fiscali per le aziende che favoriscono l’occupazione giovanile e femminile; innalzamento a sei mesi dell’astensione obbligatoria per maternità, portando l’indennità dall’80 al 100%; riconoscimento di un’indennità pari al 60% della retribuzione per il congedo volontario dei padri nei primi 2 mesi di vita del figlio; sviluppo dei servizi materno-infantili; detraibilità del costo del lavoro domestico.

Per l’educazione: investire sul cosiddetto “tempo libero” promovendo associazioni, sport, musica, oratori, valorizzando passioni e professioni educative.

 
Silvia Buffo
 

Redazione

Redazione

Next Post

Finanza locale: tasse di scopo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.