• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia – 12. Mostra Internazionale di Architettura , Venezia Giardini – Arsenale

Redazione by Redazione
15 Novembre 2010
in Senza categoria
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Aperta al pubblico domenica 29 agosto  sino a domenica 21 novembre 2010, ai Giardini della Biennale ed all’Arsenale,   Biennale Architettura 2010, dal titolo “ People meet in Architecture “ e diretta da Kazuyo Sejima sta riscuotendo un grandissimo successo di pubblico sia a livello nazionale che internazionale.
Dopo una laurea in Architettura  alla Japan Women’s University, Kazuyo Sejima inizia a lavorare nello Studio di Toyo Ito , per poi aprire un suo Studio sino a diventare una protagonista dell’architettura contemporanea. Ora in veste di Direttore della 12.Mostra Internazionale di Architettura a Venezia,  pone come fulcro del suo pensiero l’idea di riconsiderare  la potenzialita’ dell’architettura nella societa’ contemporanea.
Secondo il concetto di Kazuyo, un’esposizione di architettura e’ un po’ una provocazione, in quanto e’ impossibile portare in mostra gli edifici veri e propri, se non sostituendoli con dei modelli. Ogni partecipante ammesso alla Mostra ottiene un suo spazio ed agisce come curatore di sé stesso.
La 12.Mostra di Architettura di Venezia nasce e si sviluppa secondo le linee di ricerca  che la Biennale porta avanti da sempre e che l’hanno da sempre contraddistinta rendendola un appuntamento immancabile sia per la cultura nazionale che internazionale.
La Mostra “People meet in architecture “e’ allestita in due sedi distaccate: ai Giardini della Biennale ed all’Arsenale, ma il percorso espositivo e’ unico, composto da 46 partecipanti tra architetti, ingegneri, studi ed artisti provenienti da tutto il mondo.
Il titolo ha la funzione di creare degli spazi che agevolino la comunicazione tra gli individui ed il dialogo diretto tra le persone.
La Mostra e’ affiancata , negli storici Padiglioni ai Giardini , all’Arsenale e nel centro storico della citta’ di Venezia, da 53 Partecipazioni nazionali. I Paesi presenti per la prima volta sono Albania, Regno del Bahrain, Iran, Malesia, Repubblica del Ruanda e Thailandia.
Il tema del padiglione Italia  e’ “AILATI . RIFLESSI DAL FUTURO “organizzato dal Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali con la Direzioen Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanea. Ne è curatore: Luca Molinari.
Il Padiglione Venezia ai Giardini ospita un doppio omaggio ad un architetto, Toni Follina e ad uno scultore, Toni Benetton.
Gli eventi collaterali della 12.Mostra di Architettura 2010 sono numerosi, venti in tutto, promossi e curati da istituzioni internazionali con sedi sia in citta’ che fuori Venezia.
Di particolare importanza, e per la prima volta quest’anno,  e’ da mettere in evidenza il progetto inedito dedicato ai giovani, che propone ad Universita’ e Istituti di formazione una visita guidata alla mostra , affinche’ gli studenti provenienti da tutte le parti del mondo, possa considerare la Biennale come luogo di ricerca ed approfondimento.
Questo progetto denominato “Destinazione Biennale di Venezia . Universities meet in architecture” ha una durata massima di tre giorni e si conclude con una seminario organizzato in modo autonomo dalla stessa Facolta’ in una location messa a disposizione “gratuitamente” dalla Biennale stessa.
Le istituzioni coinvolte  sono tutte le Universita’ italiane, con particolare attenzione, a quelle di architettura, ingegneria, sociologia , design e comunicazione. Le adesioni sono  14, mentre 9 quelle dei Paesi stranieri : europei ed extra-europei che hanno ricevuto la stessa proposta.
Come sostiene il Presidente Baratta  : « Nasce cosi’ una nuova Biennale» , che vede affiancati i vari padiglioni stranieri in qualita’ di partecipanti e le varie universita’ dei vari paesi come fruitrici.
Si tratta di « Una nuova alleanza nel nome dell’architettura e delle varie discipline collegate e un ulteriore impulso alla Biennale di Architettura come luodo di pellegrinaggio internazionale per docenti e studenti».
Daniela Paties Montagner

Redazione

Redazione

Next Post

QUATTRO RISATE

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.