• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

MART DI ROVERETO: una mostra strepitosa “Modigliani scultore”

Redazione by Redazione
7 Gennaio 2011
in Senza categoria
0
MART DI ROVERETO: una mostra strepitosa  “Modigliani scultore”
0
SHARES
102
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 Il MART, Museo di Arte Moderna  e Contemporanea di Trento e Rovereto, ospita la una grande  mostra  su “Modigliani scultore”,che eì stata inaugurata lo scorso  18 dicembre 2010 e  rimarra’ aperta al pubblico sino   al 27 marzo 2011. La mostra e’ stata curata da Gabriella Belli che e’ oltre a dirigere il Mart e’ anche Presidente dell’Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani ,con il supporto di un comitato scientifico coordinato da Flavio Fergonzi e Alessandro Del Puppo, di cui fanno parte anche Anna Ceroni, Eike Schmidt e Kenneth Wayne.
Il minuzioso lavoro di preparazione e di  ricerca scientifica che  e’ durato ben sei anni offre – al pubblico nazionale ed internazionale del Mart, la possibilita’ di ammirare per la prima volta tutte assieme, un numero considerevole di sculture del grande artista livornese.
La Mostra  si articola  in tre Sale Espositive:
nella prima –   La scultura a Parigi dopo Rodin ;  nella seconda –  La pietra a taglio diretto;  e nella terza –   In preparazione del Salon d’Automne, 1912.
Il lavoro di ricostruzione è stato piuttosto articolato, in quanto le opere dell’artista sono sparse in  musei e collezioni private di tutto il mondo. Modigliani stesso presentò  in vita le sue sculture una volta soltanto, andando a selezionare un insieme di sette teste per il Salon d’Automne del 1912.  Dopo la  sua morte avvenuta  nel 1920,  e per numerosi decenni,  le sue sculture furono considerate un aspetto marginale dell’artista rispetto al Modigliani pittore.
La mostra si pone come obiettivo la ricostruzione piu’ fedele possibile dell’intero percorso di Modigliani scultore, nel tentativo di  trovare i collegamenti che ebbe con gli artisti del suo tempo  ( da Picasso a Brancusi) e con le mode culturali della sua epoca ( recupero della classicita’ ed il fascino suggestivo per l’arte africana ed orientale).
Nella prima sezione della mostra, le opere del tedesco Wilhelm Lehmbruck e del francese Joseph Antoine Bernard, documentano  una nuova ricerca scultorea, orientata ad oltrepassare la lezione Rodin. I volumi simmetrici  e pieni ,   le superfici lisce di queste teste scultoree paiono essere  precursori del lavoro di Modigliani.
Le  prime sculture di Modigliani ad intaglio diretto della pietra come  “la Testa in pietra proveniente dal Centre Pompidou”,  sono fortemente influenzate dall’opera di Costantin Brancusi , presente al Mart con una  delle prime versioni de Il Bacio che fu  un sicuro punto di riferimento, che si prolungò fin negli anni venti, nelle opere di autori vicini al linguaggio cubista come Henri Laurens e Ossip Zdkine.
Un dato importante per la comprensione delle sculture dell’artista livornese, e nello specifico  per le sette teste presentate da lui stesso nel  1912 al Salon d’Automne, e’ il confronto con i disegni ai quali e’ dedicata una sezione intera della mostra. Si tratta di disegni dal segno netto e deciso con suggestioni formali  come  l’allungamento del volto, la bocca cilindrica e gli occhi a mandorla, quale riferimento da parte dell’artista all’arte tribale ed orientale.
Al centro del percorso espositivo vi è una sala dove  vengono messi a confronto  due capolavori di Modigliani, come le teste di Minneapolis e di Washington (esposte per la prima volta assieme  in Italia) con  uno dei busti di marmo più celebri del Rinascimento italiano , il : “Battista Sforza “di Francesco Laurana.
Al loro fianco, il Busto di donna 1907 di Pablo Picasso, dove ritroviamo alcune caratteristiche presenti nelle sculture di Modigliani, come  la plasticità’ dell’ovale del volto e la sua inespressiva stereometria; i tratti con  spessi e rigidi profili; gli occhi vuoti, senza palpebre o pupille. Le ultime due sezioni della mostra  raccolgono  una ricca sequenza di disegni dedicati al tema della figura femminile stante e a quello della cariatide  a dimostrazione  di come il lavoro di “Modigliani scultore” non fu episodico o casuale, ma  uno studio mirato alla risoluzione di problemi formali e di stile che troveranno compimento con il ritorno alla pittura a partire dal 1915. Non a caso , nella parte finale della mostra, sono esposte  numerose teste ritratto dipinte.Delle 25  sculture identificate da Ceroni, solo 16 appartengono a collezioni pubbliche, mentre le restanti sono conservate  presso collezioni private spesso inaccessibili. 
 
Modigliani scultore    18.12.2010 – 27.03.2011
Biglietti: intero: euro 10
ridotto: euro 7
gratuito fino a 18 anni e sopra i 65
scolaresche: euro 1 per studente
biglietto famiglia (valido per tutti i componenti di un nucleo famigliare): euro 20
gratuito per gli Amici del Museo

Per info:  www.mart.tn.it/modiglianiscultore
Daniela Paties Montagner

Redazione

Redazione

Next Post

I DOCUMENTI: AI LIBERI E FORTI

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.