• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Palazzo Farnese: in prima assoluta gli antichi gioielli del “Museo del Mondo”

Alessia Forgione by Alessia Forgione
17 Gennaio 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fino al 27 aprile 2011, circa 150 opere che hanno fatto dell’attuale sede dell’Ambasciata Francese una delle quattro meraviglie della Capitale

Roma – Palazzo Farnese è, per la prima volta, a disposizione del pubblico dal 17 dicembre 2010. Le porte della mostra, tutt’ora in corso, resteranno aperte fino al 27 aprile 2011 per la gioia di chiunque voglia subire il fascino della storia e dell’arte italiane. Il lunedì e il mercoledì dalle ore 9.00 alle 19.00, mentre dal giovedì alla domenica l’orario di apertura è prolungato fino alle 21.00. Sono esposte circa 150 opere – tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche – delle collezioni rinascimentali provenienti dai più grandi musei di Napoli, da altri enti italiani – ivi compresa la Presidenza della Repubblica – , da musei francesi quali il Luovre, Chambord e Ecouen, nonché da altri istituti europei e americani, tutti col comune intento di ripristinare anche solo temporaneamente l’antico fascino del più spettacolare Palazzo di Roma.
“Fu proprio a Napoli, nell’autunno del 2007, in occasione di una visita al Museo archeologico, che iniziai a sognare in grande, chiedendomi se non fosse possibile presentare al pubblico quelle opere nel luogo in cui si trovavano nel XVI secolo.
Iniziò così l’avventura, che consisteva nel riunire in un’unica esposizione, a qualche secolo di distanza, le collezioni e lo scrigno che le aveva custodite, facendo del palazzo la cornice e il cuore della mostra in cui potessero rivivere cinque secoli di storia” scrive Jean-Marc de La Sablière, ambasciatore di Francia in Italia, nell’editoriale del catalogo della mostra.
Palazzo Farnese fu commissionato da Alessandro Farnese, che nel 1534 sarebbe divenuto papa Paolo III. La costruzione dell’edificio, iniziata nel 1514 da Antonio da Sangallo il giovane, proseguì sotto la direzione di Michelangelo, poi del Vignola e infine di Giacomo della Porta, che la portò a termine nel 1589. I cardinali Ranuccio, Alessandro ed Edoardo Farnese, discendenti di Paolo III, affidarono ai maggiori artisti dell’epoca il decoro pittorico dei saloni di rappresentanza: il grande salone dei Fasti farnesiani, il Camerino, poi la galleria dei Carracci. La notevole collezione Farnese di sculture, dipinti, oggetti d’arte e libri, d’altra parte, non smise mai di essere alimentata. Verso la metà del XVII secolo, gli interessi della famiglia Farnese si spostarono da Roma a Parma, poi la famiglia si estinse e i suoi beni passarono, nella prima metà del XVIII secolo, ai Borboni di Napoli, che riuscirono a trasferire lì le collezioni dei Farnese. Alcuni ambasciatori di Francia risiedettero a Palazzo Farnese a partire dal XVI secolo, poi nel XVII e XVIII, ma solo nel 1874 l’ambasciata vi si stabilì in modo continuativo, seguita nel 1875 dall’Ecole française de Rome. Il Palazzo, acquistato dalla Francia e poi rivenduto all’Italia, dal 1936 è oggetto di un accordo che regola l’affitto delle due ambasciate, quella italiana a Parigi e quella francese a Roma, per 99 anni.
Dal Cinquecento ad oggi, dal mecenatismo della famiglia Farnese alla presenza diplomatica della Francia in Italia, cinque secoli di storia e di vita. Alessia Forgione

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Next Post

Frammenti presenti e passati per ricordare l'Olocausto: la Settimana della Memoria


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.