• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, Mostre: I vorticisti – Artisti ribelli a Londra e New York, 1914-1918 alla Fondazione Peggy Guggenheim Collection

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2011
in Senza categoria
0
Venezia, Mostre: I vorticisti – Artisti ribelli   a Londra e New York, 1914-1918 alla Fondazione  Peggy  Guggenheim Collection
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 Si e’inaugurata lo scorso 28 gennaio 2011a Venezia la mostra sui  “vorticisti”. Si tratta di un vero e proprio evento culturale, in quanto si tratta delle prima esposizione dedicata al vorticismo organizzata in Italia, dopo quella di Hannover e di Monaco del 1966 e 1967.  A cura di Mark Antiff e Vivienne Green,  l’esposizione e’ stata realizzata grazie  all’interessamento dei direttori Kimerly Rorshach, Philippe Rylands e Penelope Curtis, ma anche al suo presidente Jennifer Blei Stockman e Peter Lawman e Peter Lawsan-Johston ed al contributo del British Council.
La  mostra offre l’opportunità di conoscere e comprendere la storia e l’evoluzione di un’avanguardia inglese  nota agli addetti ai lavori ma  sino ad oggi sconosciuta ai molti. Questo movimento inglese  ebbe vita  piuttosto breve ,ma fu importante e  significativo nel suo genere. Il Vorticismo  nasce a Londra negli anni della prima grande guerra, sulla scia di quanto accadeva in Italia, dove contemporaneamente si sviluppava il Futurismo, e in Francia, dove l’avanguardia artistica assumeva le forme del Cubismo. Il nome del movimento stesso deriva dalla parola “vortice” utilizzata  da Ezra Pound per rappresentare con effetto visivo immediato l’energia e il dinamismo che egli invita a introdurre nella letteratura e nell’arte inglesi. Nel 1914 fu fondata per la prima volta  la rivista ufficiale dei Vortiticisti  : “ Blast”, da parte di   Whyndham Lewis.
I Vorticisti  si esprimevano attraverso  uno stile astratto-figurativo capace di unire  forme meccaniche e primitive  all’immaginario energizzante originato   dal “ vortice”. Se pur in modo diverso , essi ebbero parecchi punti di contatto con il futurismo come ad esempio:  il culto della macchina , del movimento e della città.  Essi però – a differenza dei futuristi,  non aderirono al fascismo come fece Marinetti per un certo periodo. Oltre a ciò,  il Futurismo si distaccava radicalmente dal passato e da ogni canone artistico, e si rivolgeva unicamente al futuro; il Vorticismo invece,  era orientato al recupero delle radici locali e dell’aspetto umano della rappresentazione artistica, riposizionando l’uomo  al centro dell’arte.
La mostra veneziana di questi artisti ribelli ripercorre la storia del Vorticismo sin dai suoi albori, esponendo un centinaio di opere tra cui principalmente dipinti , ma anche  fotografie o “vortografie”, a cui e’ dedicata l’ultima sala del percorso museale. La mostra e’ corredata altresì da documenti a stampa di vario genere, compresi due numeri della rivista “Blast”, nelle quali viene elencato ció che per i Vorticisti era considerato “blasted” (maledetto) e ciò che invece consideravano “blessed” (benedetto) . Essi furono particolarmente attenti anche a  temi quali il femminismo e  la guerra.
Un momento storico molto importante di questo movimento  è la “First Vorticist Exhibition” che Whyndham Lewis organizza alle Doré Galleries di Londra nel giugno-luglio 1915, nella quale espongono i principali artisti che vi aderirono, quali  : Jessica Dismor, Frederick Etchells, Helen Sanuders, William Robert, Edward Wadsworth, Henri Gaudier-Brezeska. Bisognerà invece  attendere l’anno 1917 per vedere la prima mostra americana a New York organizzata dallo scrittore Ezra Pound e dal mecenate e collezionista newyorkese John Quinn.
La  mostra sui Vorticisti  “Artisti ribelli a Londra e New York, 1914-1918”,a Venezia presso la Fondazione Peggy Guggenheim  e’ un’opportunità unica da non perdere, in quanto offre al visitatore una ricca documentazione di tutto il movimento artistico dalla sua nascita alla sua evoluzione.
La mostra resterà aperta al pubblico sino al 15 maggio 2011.
Per ulteriori info: www.guggenheim-venice.it
Daniela Paties Montagner

Redazione

Redazione

Next Post

Crewdson, quando sui set non c’è “Azione”

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.