• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Tagli 2011: i più pesanti riguardano scuola cultura e personale

Alessia Forgione by Alessia Forgione
13 Febbraio 2011
in Cronaca
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Federico Guidi: vogliamo ridurre al minimo i disagi per i cittadini romani

Roma – I più cospicui saranno quelli a scuola, cultura, personale e Municipi. Poi via via tutti gli altri settori. Causa: uno squilibrio di 650 milioni di euro da coprire rispetto alla manovra 2010 di cui 157 di trasferimenti in meno e 498 per il debito pregresso. Il 25 febbraio il bilancio di previsione 2011 approderà in Giunta, subito dopo gli Stati generali della città. Poi sarà inviato ai Municipi per le loro osservazioni. L’obiettivo è far arrivare il documento in consiglio comunale entro lunedì 14 marzo, in modo di avere il tempo necessario per approvarlo per il 31 marzo, termine ultimo fissato dal Governo.
In Campidoglio si parla di tagli medi interno al 10 per cento ma per alcuni settori si potrebbe arrivare fino al 30 per cento, come è il caso proprio della cultura che rischia di perdere i contributi per diverse manifestazioni a partire dall’ Estate romana e ridurre i fondi per altre attività culturali cittadine. Rischia di saltare il bando sui teatri così come rischia di chiudere il Palladium. Sicuri, intanto, sono i tagli a Palaexpo (da 8 a 2 milioni) e al Festival del Cinema, che si vanno ad aggiungere al taglio del Fus.
Per quanto riguarda le politiche scolastiche, per evitare la crescita delle liste d’attesa degli asili, si punterà sempre più sulle convenzioni con strutture private, che all’amministrazione costano meno della realizzazione di nuovi asili comunali. I tagli destinati al personale, invece, saranno compensati in gran parte dall’esodo di personale registrato nel 2010, per un risparmio stimato in circa 30 milioni di euro annui per le casse di Palazzo Senatorio.
Minori tagli saranno invece riservati alle politiche sociali, per non ridurre troppo i servizi in un periodo di generale difficoltà, e alla mobilità che deve affrontare gli investimenti per lo sviluppo del trasporto pubblico romano e il rilancio di un’Atac con i conti in rosso: “Stiamo cercando di reperire nuove risorse tagliando i costi, recuperando l’evasione e trovando nuove forme di introito, come il contributo di soggiorno – spiega Federico Guidi (Pdl), presidente della commissione capitolina bilancio – Vogliamo così ridurre al minimo i disagi per i cittadini romani”. Alessia Forgione

Tags: RomaTrasporti Roma
Alessia Forgione

Alessia Forgione

Next Post

Gli Stati Generali di Roma: "Costruiamo insieme la nuova Capitale"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.