• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Pola ed il suo “colosseo” affacciato sul mare

Redazione by Redazione
20 Aprile 2011
in Senza categoria
0
Pola ed il suo “colosseo”  affacciato sul mare
0
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
 Pola, citta’  resa magnifica dai romani, amata dai veneziani e dagli asburgo, abitata ed abbandonata dagli italiani e poi occupata dagli jugoslavi.
Questa citta’ che conserva ancora le antiche vestigia romane, ebbe molte vicissitudini storiche.
Alla fine della Prima guerra mondiale Pola passo’ sotto la sovranita’ italiana sino al 1943, divenendo una delle province della Venezia Giulia. Poi fu soggiogata da una serie di accadimenti dovuti  alla Seconda guerra mondiale: l’occupazione tedesca, successivamente quelle delle milizie di Tito, quindi quella delle truppe alleate, mentre il resto dell’Istria fu assegnato all’occupazione jugoslava. Nel 1946, alla Conferenza di Parigi, sia l’Istria che Pola furono annesse alla jugoslavia ed inizio’ cosi’ il grande esodo. A quel tempo Pola contava poco piu’ di 30mila abitanti , ed oltre 25mila lasciarono la citta’, portando con se’ cio’ che fu possibile, ma dovettero abbandonare la maggior parte dei loro beni e proprietà immobiliari. Nel 1947, quando il trattato di pace entro in vigore, Pola era poco piu’ che una città fantasma, popolata da poco piu’ che qualche migliaio di persone. L’allora governo di belgrado la ripopolo’ con slavi provenienti da tutte le parti del Paese.
Oggigiorno gli abitanti di “Pula”  sono per oltre l’80% di lingua craota e solo per il 5% di lingua italiana.
Pola, Pula in croato, citta’ annessa all’impero romano ai tempi di Augusto e Vespasiano, che la resero importante e magnificente, con il suo anfiteatro affacciato sul mare ed i suoi monumenti pare una “piccola” Roma.
In quest’arena , hanno cantato i piu’ grandi cantanti tra i quali anche il nostro Luciano Pavarotti ; ed  e’  anche sede  da quasi 60 anni del Pola  Film Festival, che  dal 2004 e’ diventato sempre piu’ famoso sino ad acquisire risonanza internazionale.
Nel 1984 sono  iniziati i primi restauri che hanno “malauguratamente “  contaminato la struttura originaria di questo teatro all’aperto ; i pesanti lavori hanno portato alla perforazione dei muri maestri ed a restauri con pietra troppo chiara rispetto a quella originale. Si e’ intervenuto  forse in modo troppo invasivo  su strutture millenarie ,andando a creare un nuovo format  troppo moderno e rivolto al business .
Sono stati creati degli spazi dedicati alla biglietteria ed alla libreria, ed addirittura ad un night club, che pareva addirittura mal frequentato. Oggigiorno il night club non c’e’ piu’ ed e’ stato sostituito da un grande spazio espositivo.
Restano putroppo  pero’  gli interventi e le modifiche che sono cosi evidenti, da impedire che questo “colosseo” romano , impropriamente “profanato” venisse inserito nella lista dell’Unesco dei “patrimoni dell’umanita”.
Daniela Paties Montagner

Redazione

Redazione

Next Post

La Beatificazione di Giovanni Paolo II: la funzionalità del sito web

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.