• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Pola ed il suo “colosseo” affacciato sul mare

Redazione by Redazione
20 Aprile 2011
in Senza categoria
0
Pola ed il suo “colosseo” affacciato sul mare
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
Pola, citta’ resa magnifica dai romani, amata dai veneziani e dagli asburgo, abitata ed abbandonata dagli italiani e poi occupata dagli jugoslavi.
Questa citta’ che conserva ancora le antiche vestigia romane, ebbe molte vicissitudini storiche.
Alla fine della Prima guerra mondiale Pola passo’ sotto la sovranita’ italiana sino al 1943, divenendo una delle province della Venezia Giulia. Poi fu soggiogata da una serie di accadimenti dovuti alla Seconda guerra mondiale: l’occupazione tedesca, successivamente quelle delle milizie di Tito, quindi quella delle truppe alleate, mentre il resto dell’Istria fu assegnato all’occupazione jugoslava. Nel 1946, alla Conferenza di Parigi, sia l’Istria che Pola furono annesse alla jugoslavia ed inizio’ cosi’ il grande esodo. A quel tempo Pola contava poco piu’ di 30mila abitanti , ed oltre 25mila lasciarono la citta’, portando con se’ cio’ che fu possibile, ma dovettero abbandonare la maggior parte dei loro beni e proprietà immobiliari. Nel 1947, quando il trattato di pace entro in vigore, Pola era poco piu’ che una città fantasma, popolata da poco piu’ che qualche migliaio di persone. L’allora governo di belgrado la ripopolo’ con slavi provenienti da tutte le parti del Paese.
Oggigiorno gli abitanti di “Pula” sono per oltre l’80% di lingua craota e solo per il 5% di lingua italiana.
Pola, Pula in croato, citta’ annessa all’impero romano ai tempi di Augusto e Vespasiano, che la resero importante e magnificente, con il suo anfiteatro affacciato sul mare ed i suoi monumenti pare una “piccola” Roma.
In quest’arena , hanno cantato i piu’ grandi cantanti tra i quali anche il nostro Luciano Pavarotti ; ed e’ anche sede da quasi 60 anni del Pola Film Festival, che dal 2004 e’ diventato sempre piu’ famoso sino ad acquisire risonanza internazionale.
Nel 1984 sono iniziati i primi restauri che hanno “malauguratamente “ contaminato la struttura originaria di questo teatro all’aperto ; i pesanti lavori hanno portato alla perforazione dei muri maestri ed a restauri con pietra troppo chiara rispetto a quella originale. Si e’ intervenuto forse in modo troppo invasivo su strutture millenarie ,andando a creare un nuovo format troppo moderno e rivolto al business .
Sono stati creati degli spazi dedicati alla biglietteria ed alla libreria, ed addirittura ad un night club, che pareva addirittura mal frequentato. Oggigiorno il night club non c’e’ piu’ ed e’ stato sostituito da un grande spazio espositivo.
Restano putroppo pero’ gli interventi e le modifiche che sono cosi evidenti, da impedire che questo “colosseo” romano , impropriamente “profanato” venisse inserito nella lista dell’Unesco dei “patrimoni dell’umanita”.
Daniela Paties Montagner

Redazione

Redazione

Next Post

La Beatificazione di Giovanni Paolo II: la funzionalità del sito web


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.