• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Riflessioni a margine del commento del Ministro Brunetta sui precari

Redazione by Redazione
16 Giugno 2011
in Senza categoria
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Siamo davvero o siamo stati il lato peggiore dell’Italia?
Noi, precari o ex precari?
Oppure abbiamo ereditato il lato peggiore dell’Italia (bustarelle, raccomandazioni, favoritismi proprio sotto il nostro naso e alla luce del sole, senza nessuna remora)?
L’audacia di sentirsi invincibili, invulnerabili si è talmente spinta oltre da creare l’effetto paradosso: siamo noi la parte della mela marcia, il lato scuro della Luna, la zavorra di una nave economica che stalla.
Sinceramente, poche volte in vita mia mi sono sentita così offesa…
Tutto ciò che siamo è invisibile agli occhi di chi dovrebbe vedere, tutto ciò che diamo è sempre zero.
Eppure, il grosso della sanità, della ricerca si regge proprio sul precariato, su forza lavoro ridotta a semplice unità produttiva succedanea, vessata, proprio per lo stato di necessità, da una pesante situazione di soggezione da parte di poteri privati e pubblici.
Se il nostro Signor Ministro avesse urgenza di farsi visitare per un problema di salute e, per caso, si trovasse davanti un camice bianco precario, proferirebbe ancora quelle parole urticanti?
Se si ammalasse di una patologia rara, quel ricercatore a tempo, a progetto, quanto gli sarebbe utile?
E’ facile parlare per chi non ha vissuto e vive con difficoltà la sfida quotidiana contro l’incertezza del futuro, che ti strappa la fissità, la progettualità, talvolta anche la speranza.
Tanti ragazzi vorrebbero andare a vivere da soli, autonomizzarsi, ma non possono, perché oggi come oggi con qualche centinaio di euro mensili di retribuzione non trovi in affitto nemmeno una stanza…
Chi paga i conti di chi?
Chi deve fare i conti con chi?
E’ così scarsa la considerazione di tanta forza lavoro da girarle anche le spalle mentre ti porge una semplice domanda?
Quella forza lavoro, signor Ministro, sono i Suoi figli che potrebbe aver avuto, sono i Suoi Italiani che rappresenta, sono innanzitutto PERSONE.
Esattamente come Lei.
Vittime di un mondo che non sorride loro.
A differenza di Lei.
Saveria De Vito
FATTI DEL GIORNO SU:la Repubblica il Corriere della Sera
RADIO: RadioItalia
TELEVISIONE: la Repubblica TV

Redazione

Redazione

Next Post

Per gli studenti romani il Festival universitario del Corto


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.