• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

11 SETTEMBRE: LA FINZIONE NELLA REALTA'

Riccardo Evangelista by Riccardo Evangelista
11 Settembre 2011
in Senza categoria
0
11 SETTEMBRE: LA FINZIONE NELLA REALTA'
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Come sottovalutare la maestosità artistica dell’11 settembre? Un grande musicista, Stockhausen, ha definito quell’evento la più grande opera d’arte universale, e non voleva certo offendere la memoria dei morti di mille nazionalità. Basta guardare alle avanguardie novecentesche per comprendere che l’osservazione del compositore tedesco è storicamente ed esteticamente credibile: le avanguardie storiche tentarono di assorbire tutta la realtà ma non riuscirono mai a raggiungere il loro scopo, i terroristi, invece, in un colpo solo, hanno assorbito tutto l’immaginario disponibile, generando un evento atroce che pare indescrivibile e a cui non potremo mai attribuire alcun senso. Se ci distacchiamo da una visione dell’arte canonica, classica, tradizionale, possiamo rintracciare diversi tipi di sconfinamento nell’arte stessa nella Storia, nella realtà, nella vita di ogni giorno. Alcuni eventi della storia contemporanea hanno avuto mastodontiche conseguenze sull’immaginario, tanto da suscitare interpretazioni e prospettive contrastanti. C’è uno sconfinamento dell’arte nella Storia e viceversa, una frontiera che s’inverte e si confonde continuamente, in un abbraccio che al nostro sguardo appare indefinibile quanto sconvolgente. Si può dire che l’arte novecentesca è uscita dalla cornice ed fuggita dai musei. Lo stesso fenomeno è avvenuto in letteratura quando la perdita del senso e la fine della concezione lineare della Storia hanno investito il romanzo novecentesco. Fino al XVIII secolo, la prima esigenza a cui l’arte e il romanzo dovevano rispondere era la rappresentazione fedele della realtà, come avviene nella pittura paesaggistica, così minuziosa nella sua riproduzione del visibile. Più la raffigurazione di un paesaggio sembrava vera più l’opera acquisiva una valenza artistica.
Oggi c’è stato un totale e paradossale rovesciamento di questo processo. Questa caratteristica del non poter dare un senso ultimo e definitivo alle cose che vediamo, un senso che possa chiudere un significato, sembra essere il criterio primo di identificazione di un’opera d’arte – almeno per alcune teorie estetiche. L’opera d’arte appare tale se non si lascia dire, se si configura attraverso i propri elementi formali sempre nuova e diversa, non offrendo mai una comprensione definitiva. Con l’11 Settembre assistiamo proprio a un evento inesprimibile, che non sembra reale, una sorta di film che non è un film. E’ un evento in cui la realtà si è capovolta in fantasia: uomini e donne che si gettavano dalle due Torri; le scarpe che cadevano nel vuoto, i corpi delle persone morte davanti a noi. La morte è esposta. Le scarpe che cadono non hanno alcun significato, non possono averlo, come i mucchi di scarpe accumulati ad Auschwitz. L’11 Settembre segnala la rottura del confine che separa realtà e finzione.
Silvia Buffo

Riccardo Evangelista

Riccardo Evangelista

Next Post

25 settembre: CORRIAMO INSIEME A PETER PAN!


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.