• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’EMOTIVITA’ PATOLOGICA DI MEDEA

Redazione by Redazione
29 Novembre 2011
in Senza categoria
0
L’EMOTIVITA’ PATOLOGICA DI MEDEA
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 Il Teatro Patologico di Roma sta edificando la nuova Medea 2011- regia di Dario D’Ambrosi: la scelta della tragedia euripidea- simbolo indiscusso dell’intero genere- è strettamente legata alla forte emotività che governa l’intera opera. E’ proprio l’espressione di sentimenti- esasperati- carichi di pathos- di tormento esistenziale- che offre un validissimo spunto pedagogico e terapeutico. Difatti l’interpretazione è affidata ad attori con forti problemi psichici. Ed attraverso la rappresentazione la malattia si armonizza con l’arte stemperando una sensibilità nuova- più viscerale sulla scena. E’ una Medea che ricerca la sua primordialità ricorrendo alla matrice linguistica del greco antico che prenderà voce nel personaggio di Medea e nel Coro e si alternerà di contrasto all’essenzialità della lingua inglese che supporta il greco antico ed esprime un senso di divulgazione universale della tragedia.
 
Tradimento- barbarità- ostilità di una terra straniera- prevaricazione della smania di potere- discriminazione femminile- abbondono della propria terra natia e del proprio sangue costituicono le coordinate esistenziali in cui Medea si ritrova a vivere la condizione di moglie e madre dominata da sentimenti abissali che toccano l’apice nella vendetta più atroce e snaturata. L’isolamento psichico in cui Medea è precipitata è attenuato dal ruolo del coro. Gioca un ruolo più dominante che mai—è un’eco della stessa Medea- l’eco lontana della sua coscienza svilita dalla perdita del senno e dall’odio. Il coro è la forza- un monito di ragionevolezza nel tentativo di mistificare la follia e al tempo stesso è  indignazione stessa di Medea a tratti morbosa- ossessiva.
 
E’ qui sta tutta la carica espressiva- nel dare voce alla propria indignazione – nell’affiancamento di un dolore fino ad assorbirlo interamente cercando di ricostruire una giustizia perduta.
di Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Next Post

EMERGENZA NAZIONALE: GIOCO D'AZZARDO

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.