• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Brera incontra il Pushkin, Collezionismo Russo tra Renoir e Matisse

Redazione by Redazione
20 Gennaio 2012
in Senza categoria
0
Brera incontra il Pushkin, Collezionismo Russo tra Renoir e Matisse
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
Inauguratasi  l’11 novembre scorso “Brera  incontra il Puskin ”chiudera’ al pubblico  il prossimo 05 febbraio 2012 ,  esposizione  che ha riscosso grandissimo interesse negli ambienti culturali milanesi e non solo,  e che e’ stato possibile realizzare grazie al prestito del piu’ prestigioso Museo di Mosca “ il Museo Statale delle Belle Arti A.S. Pushkin “.
 
La mostra espone  all’interno della Pinacoteca di Brera diciassette preziosi dipinti, da Picasso a Van Gogh   del valore assicurativo di un miliardo di dollari,  e mette l’accento su  due straordinari commercianti  russi di tessuti  ma grandi appassionati d’arte  : Sergej Sčukin e Ivan Morozov, che   acquistarono le opere  nelle più importanti  e prestigiose gallerie di Parigi, e seppero creare delle  collezioni davvero uniche con capolavori  della pittura francese tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo .
A testimonanianza di cio’ – Il  Ritratto di Ambroise Vollard, una delle opere piu’ apprezzate della fase cubista di Pablo Ruiz Picasso  che fu  acquistata  da  Morozov proprio dallo stesso gallerista ritratto¸ mentre  “i Pesci rossi “di Matisse  ci giungono dalla collezione Sčukin che l’artista dipinse nel 1911 subito dopo un soggiorno a Mosca dove aveva personalmente curato la collocazione delle tele nel Salone del suo mecenate e La Regina Isabeau di Picasso.
Nel 1918  le due  collezioni private di Sčukin e Morozov divennero proprieta’ dello Stato, andando a costituire il primo e il secondo Museo di Pittura Moderna Occidentale, poi cadute nell’oblio nel secondo dopoguerra, furono di nuovo portate alla luce  a partire dagli anni ’70 grazie al Museo Puskin” che nel frattempo ne divenne il nuovo proprietario .
Di particolare spicco  nelle sale XV e XIII della Pinacoteca di Brera a Milano, vi  sono alcune tele  che sono l’emblema di quella che fu, agli inizi  del ‘900, la corsa dei due collezionisti all’arricchimento delle proprie collezioni a testimonianza delle novità e degli stimoli che furono tipici dell’Europa tra fine  Ottocento ed inizi del Novecento con  la pittura en plein air, i Salon e i Caffè parigini, lo studio della forma estrema e del colore puro e l’affermazione della fotografia.
Di questo periodo fanno parte Pierrot e Arlecchino (Mardi gras) 1888 ca  e Le rive della Marna 1888-1895 di  Paul Cezanne; Aha oe fei? (“Come? Sei gelosa?”) del 1892 e Ehaiha Ohipa  (“Non lavorare”) del periodo tahitiano di Paul Gaugain;  la Veduta del ponte di Sèvres di Henri Rousseau del 1908 che viene esposto per la prima volta in Italia , e il Boulevard des Capucines  di Claude Monet  che raffigura  uno dei Boulevard e luoghi piu’ animati di Parigi nel corso del XIX e XX secolo e probabilmente dipinto agli inzi del 1873 nello Studio nel noto fotografo Felix Nadar. L’opera fu acquistata successivamente da Morozov nel 1907.
L’allestimento  della Mostra curato da Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale per i Beni culturali e artistici della Regione Lombardia ,da  Sandrina Bandera, Direttrice della Pinacoteca di Brera, e da  Irina Antonova, Direttrice del Museo Pushkin  e’ stato pensato al fine  da delimitare in modo molto netto la collezione “Brera incontra Puskin”  rispetto a quella  permanente della Pinacoteca stessa.
In particolare nella sala XV lo spazio dedicato alla mostra è  stato progettato  con  un andamento circolare, consentendo cosi’ al pubblico  la possibilita’ di fruizione delle opere  con una visione d’insieme ed al contempo anche una  piu’ dettagliata.
Nella sala XIII, invece, le tele sono collocate secondo un criterio piu’ spaziale.
La mostra  è  stata promossa  oltre che dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per i Beni Storici ed  Artistici della Lombardia Occidentale, dal Ministero della Cultura e, naturalmente, il Museo Pushkin e la Pinacoteca di Brera e sponsorizzata da una banca privata.
Con  l’esposizione milanese  “Brera incontra il Pushkin “ che  si e’ svolta in stretta reciprocità con quella dedicata a Caravaggio che si e’ aperta al Pushkin  di Mosca lo  22 novembre, si e’ concluso  “idealmente”  l’Anno della Cultura Italia-Russia.
Daniela Paties Montagner
 

Redazione

Redazione

Next Post
Settimana della Memoria: dal 23 al 30 gennaio 2012

Settimana della Memoria: dal 23 al 30 gennaio 2012

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.