• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

L’autoritratto di Leonardo – Tecnologia e tutela per un’opera unica al mondo

Redazione by Redazione
21 Marzo 2012
in Cronaca
0
L’autoritratto di Leonardo – Tecnologia e tutela per un’opera unica al mondo
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
Roma – Ieri 20 Marzo 2012 presso l’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, si e’ tenuta la conferenza stampa sul capolavoro di Leonardo – il celeberimmo Autoritratto con l’effige del Maestro in veneranda età.
Il capolavoro proveniente dalla Biblioteca Reale di Torino risulta gravemente danneggiato, e necessita di un intervento radicale. Grazie al prezioso supporto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, a bordo di un blindato e chiuso in una cassa ignifuga capace di reggere temperature altissime – sino a 200 gradi -, il noto autoritratto di Leonardo ha potuto lasciare Torino alla volta della Capitale, per essere sottoposto ad una serie di indagini diagnostiche da tempo richieste da Giovanni Saccani, Direttore della Biblioteca Reale di Torino.
Gli obiettivi di queste accurate analisi alle quali sara’ sottoposta ulteriormente quest’opera leonardesca sono molteplici, ovvero oltre a fare il focus sul foxing ( lo stato di alterazione del disegno), verra’ effettuata un’ispezione approfondita e dettagliata della morfologia della superficie, nonche’ la mappatura delle macchie ed una ricerca sulla composizione della carta. Biologi e chimici hanno già studiato ed ispezionato ogni millimetro del prezioso disegno eseguito con la sanguigna – costituita da un minerale ferroso con cui e’ possibile tracciare segni rosso sangue: l’ematite.
Alla conferenza stampa hanno preso parte oltre alle Autorita’ locali,personaggi di spicco nel mondo dell’arte , della sua tutela e restauro , tra i quali:
Il Segretario Generale del Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali , Antonia Pasqua Recchia; il Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Alfonso Andria; il Comandante Generale dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale, Pasquale Muggeo; e Maria Cristina Misiti, Direttore dell’Itituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario.
L’incontro di ieri e’ stato di fondamentale importanza,in quanto sta a significare il frutto del lungo lavoro di ricerca tra la Direzione Regionale del Piemonte per i Beni Culturali e Paesaggistici, il Politecnico di Torino, la Biblioteca Reale di Torino, il Consorzio “La Venaria Reale”, la Fondazione Intesa San Paolo e l’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario.
Come dichiarato da Maria Cristina Misiti, Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro e Patrimonio Archivistico e Librario : « l’opera risulta gravemente malata ».
Le diffuse macchie di foxing, le ossidazioni chimico-biologiche , gli evidenti segni di colature e le spore di muffe e di deiezioni di insetti dovranno in futuro essere asportate grazie ad un intervento mirato sul prezioso dipinto stesso.
Secondo Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro Maria Cristina Misiti :«E’ emerso come
primo risultato la necessità di sottoporre il disegno a un’operazione di pulitura e a un eventuale intervento
chimico “di riduzione”».
Sempre la Dr.ssa Misiti ha asserito altresì: «Questo procedimento contentirebbe di agire su due fronti
diversi: da una parte arrestare il processo degenerativo, dall’altra rendere meno debole il supporto
cartaceo che conserva il ritratto di Leonardo».
 
La decisione finale sull’intervento decisivo che verra’ effettuato su quest’opera leonardesca non e’
affatto semplice.
Essa spettera’ alla comunita’ di restauratori, storici dell’arte e conservatori provenienti da tutto il
mondo e che si riuniranno si riuniranno a Roma nei giorni 25 e 25 giugno 2012, in un workshop
internazionale organizzato dall’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio
Archivistico e Librario e dal Centro Universitario Europeo per i Beni culturali.
 
 
Daniela Paties Montagner
 

Redazione

Redazione

Next Post
MDC: ”ATTIVO LO SPORTELLO INFORMATIVO DI MDC E SUL SITO IL MODULO PER IL RIMBORSO”

MDC: ”ATTIVO LO SPORTELLO INFORMATIVO DI MDC E SUL SITO IL MODULO PER IL RIMBORSO”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.