• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

FLI: TRASPARENZA E LEGALITA’. DOMANI LA CONFERENZA A ROMA

Redazione by Redazione
3 Aprile 2012
in Senza categoria
0
FLI: TRASPARENZA E LEGALITA’. DOMANI LA CONFERENZA A ROMA
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Di Vera Iafrate/
Trasparenza e legalità. Sono questi i due aggettivi che il Fli prende a motto come supremo atto di garanzia con cittadini ed elettori. Infatti il Fli, per inaugurare una nuova stagione politica, mira alla rinascita del concetto stesso di politica, riconducendolo alle origini e innalzandolo a suprema arte del governo. Prendendo le distanze dai contorni torbidi che lo scenario politico ha offerto al pubblico giudizio in questi anni, il Fli, propone una raccolta firme per impedire all’illegalità di governare nella “cosa pubblica” contrastando la connivenza mafia-politica e la corruzione negli affari pubblici.
E’ per veicolare questo messaggio che il presidente del Fli, Gianfranco Fini, terrà domani, 4 aprile alle ore 16,00, nella sede nazionale di Futuro e Libertà, una conferenza stampa, nella quale illustrerà il suo obiettivo: ottenere trasparenza e legalità all’interno dei partiti attraverso la raccolta firme di due petizioni.
La prima “Liste Pulite”, è per chiedere ai partiti di non presentare nelle loro liste candidati condannati anche in via non definitiva. La seconda “Interdizione dei Corrotti”, per chiedere di allontanare dai pubblici uffici chiunque sia sotto condanna.
Inoltre, nella mattinata una delegazione di Futuro e Libertà incontrerà il Ministro della Giustizia, Paola Severino, per discutere di riforma della giustizia e provvedimento anticorruzione.
Di seguito riportiamo i testi integrali delle due petizioni
Prima petizione: Liste Pulite
Petizione popolare per il rispetto dei requisiti di onestà, onorabilità, insospettabilità, sobrietà e merito nella individuazione delle candidature elettorali.
I sottoscritti cittadini, considerato che
– una delle principali cause del discredito che ha colpito la politica italiana è l’opacità dei partiti politici e dei criteri di selezione dei loro rappresentanti istituzionali;
– al di là delle responsabilità penali individuali, che tocca alla magistratura accertare nel rispetto della presunzione d’innocenza e di ogni altra garanzia processuale, ai partiti spetta il compito di selezionare le proprie classi dirigenti con trasparenza e rigore, sulla base di requisiti di onestà, onorabilità, insospettabilità, sobrietà e merito come richiesto dall’opinione pubblica e dalla Costituzione repubblicana;
– in Parlamento sono state già depositate diverse proposte di legge ai sensi dell’art. 49 della Costituzione per la riforma e la regolamentazione dei partiti, al fine di introdurvi, con il loro riconoscimento giuridico, norme cogenti di democrazia e legalità;
– nelle more di una sollecita approvazione di tali norme, è necessario che i partiti diano subito una chiara prova di rinnovamento e legalità;
– per questi motivi
Chiedono che tutti i partiti e movimenti politici si impegnino subito, con apposite ed inderogabili norme statutarie a non candidare nelle loro liste e anon indicare per la nomina ad incarichi pubblici quanti siano stati condannati, anche in via non definitiva, per i seguenti reati: associazione per delinquere, anche di stampo mafioso (artt. 416, 416 bis, 416 ter c.p. ), peculato (artt.314, 316, 316 ter c.p. ), malversazione ( artt. 315, 316 bis c.p. ), concussione ( art. 317 c.p. ), corruzione (artt. 318, 319 ter, 320, 322, 322 bis c.p.), turbativa degli appalti (art.353, 353 bis c.p.), frode nelle pubbliche forniture ( art. 356 c.p. ) rapina (art 628 c.p.) estorsione (art. 629 c.p.) usura (art. 644 c.p.) e traffico illecito di rifiuti.
Seconda petizione: Interdizione dei Corrotti
Ai Presidenti
dei due rami del parlamento
Petizione ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione.
Onorevoli Presidenti,
i sottoscritti cittadini, considerato che la corruzione, oltre ad essere un fenomeno connotato da grave disvalore morale e giuridico, pesa sulla vita civile, politica ed economica del Paese per una cifra stimata dalla Corte dei Conti in 60 miliardi di euro all’anno, 15 in più della manovra “Salva Italia” del Governo Monti, che, per mettere in sicurezza i conti dello Stato, ha chiesto agli italiani pesanti sacrifici;
– gli episodi di corruzione che si verificano nel perimetro delle istituzioni italiane, dagli organi costituzionali di vertice sino al più piccolo dei Comuni, destano particolare allarme e preoccupazione e, allontanando i cittadini dalla politica, dai partiti e dalle istituzioni, creano un pericoloso vuoto democratico;
– è sempre più urgente un immediato intervento di natura normativa, per creare un efficace sistema di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, salvaguardandone correttezza, trasparenza, imparzialità, efficienza ed efficacia;
Chiedono che il Parlamento italiano proceda al più presto ad una modifica degli artt. 28 e 29 del Codice Penale, al fine di allontanare definitivamente dai pubblici uffici e prevedere in ogni caso di condanna per i reati predetti, la sanzione accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici, quanti siano condannati per uno o più dei seguenti reati: associazione per delinquere, anche di stampo mafioso (artt. 416, 416 bis, 416 ter c.p.), peculato (artt.314, 316, 316 ter c.p.), malversazione (artt. 315, 316 bis c.p.), concussione (art. 317 c.p.), corruzione (artt. 318, 319 ter, 320, 322, 322 bis c.p.), turbativa degli appalti (art.353, 353 bis c.p.), frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) rapina (art 628 c.p.) estorsione (art. 629 c.p.) usura (art. 644 c.p.) e traffico illecito di rifiuti.
Auspicano che questa petizione sia esaminata tempestivamente dalle competenti Commissioni parlamentari ai sensi dell’art.109 del Regolamento della Camera dei Deputati e dell’art.140 del Regolamento del Senato, eventualmente abbinandola ai progetti di legge aventi analogo contenuto.
(fonte: www.futuroelibertà.it)

Redazione

Redazione

Next Post
San Gregorio, pronti per la "sagra degli gnocchi"

San Gregorio, pronti per la "sagra degli gnocchi"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.