• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Resti dalle guerre: il Forte di Pietralata

Viviana Lucca by Viviana Lucca
22 Aprile 2012
in Senza categoria
0
Resti dalle guerre: il Forte di Pietralata
0
SHARES
124
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – Il 18 aprile 2012 c’è stato il 353° anniversario della costituzione della specialità Granatieri. La caserma Gandin – sede del comando della Brigata e del 1° reggimento Granatieri di Sardegna – è stata la postazione scelta per la celebrazione dell’anniversario. Essa custodisce al suo interno il Forte di Pietralata, caro ai Granatieri e ben conservato.
Il Forte Pietralata sorge su un leggero altopiano, in modo da sfruttare l’ostacolo naturale offerto dal fiume Aniene. Si svolge in forma trapezoidale con le sole sporgenze della Caponiera centrale del Forte, delle mezze Caponiere alle estremità dei fianchi rettilinei e del Tamburo di fiancheggiamento per il lato di gola.
Si entra nel Forte attraverso un ponte che lo unisce alla città e si raggiunge l’Androne, uno spazio a pianta rettangolare con volta a botte, dove si affacciano altri ambienti: la Stanza dell’Ufficiale di Guardia, l’Ascensore delle polveri da sparo, il Corpo di Guardia e il Deposito delle polveri da sparo.
Intorno al 1930 sui terreni occupati dai Forti, si sono costruiti Depositi e Caserme.
Sul Forte Pietralata è nata la Caserma che poi il 4 giugno 1944 è stata trasformata in convalescenziario per le truppe anglo-americane impegnate nella Campagna d’Italia.
Tra il 1961 e il 1976 il Forte è stato pulito e ristrutturato. Negli spazi interni trova posto una rievocazione della storia dei Granatieri di Sardegna, con documenti e uniformi dalla data di fondazione, ovvero 18 aprile 1659, fino ai giorni nostri.
Viviana Lucca

Viviana Lucca

Viviana Lucca

Next Post

Riflessioni sull'articolo 18 - Ma il problema è il lavoratore?


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.