• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 8 20 Dicembre19
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande Lazio…..la Juventus affonda.

    Unione Ristoranti del Buon Ricordo

    Friuli Venezia Giulia, Carta del gusto

    Più libri più liberi

    “Più libri più liberi”: Per Paesi Edizioni incontri d’attualità e porte aperte a nuovi autori

    Anna Rita Santoro

    L’attore Ubaldo Marangio – ha partecipato “Preludio” corto contro il femminicidio

    Io e Baudelaire

    Al Teatro di Villa Torlonia arriva “Io e Baudelaire -Who wants to live forever?”

    Le migliori bollicine al mondo sono italiane

    L'incanto dei morti

    “L’incanto dei morti”: A Roma la presentazione del libro di Francesca Ricchi

    Il nuovo libro di Luca Brunoni: ‘Silenzi’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Libri
    • Motori
    • Recensioni
    • Salute
    Da gennaio di nuovo attivo il consultorio di via Silveri

    Da gennaio di nuovo attivo il consultorio di via Silveri

    Esempi per il Lazio: la Fondazione Poliambulanza di Brescia

    Il nuovo libro di Luca Brunoni: ‘Silenzi’

    Radio Senise Centrale

    L’artista Fabio Colasante – Omaggio a Mia Martini

    “Profumo di pane e pensieri da sfamare” di Franca Mancini

    “FENOMENOLOGIA DI MIKA” DI LUCIA DI MARO

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ristorazione a Roma, «troppa burocrazia per gli esercenti, e la crisi non ci aiuta»

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
2 Maggio 2012
in Senza categoria
0
Ristorazione a Roma, «troppa burocrazia per gli esercenti, e la crisi non ci aiuta»
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Non è solo un modo di spendere i soldi o un vizio: andare al ristorante fa bene all’animo, perché è un’occasione di convivialità, tipica della nostra cultura italica: il buon relax – si sa – a volte è starsene seduti in una trattoria, facendo quattro chiacchiere con la propria famiglia, in coppia, o semplicemente con gli amici serviti e riveriti, mangiando prelibatezze uniche e specialità tipiche. Ma in tempo di crisi tutto cambia, mangiare fuori casa anche solo una volta alla settimana, diventa un lusso per molti. E i ristoratori accusano il colpo. Tra questi, c’è chi racconta cosa vuol dire fare questo mestiere oggi – a Roma – come Andrea Pandolfini, titolare del locale “Toro Seduto” presente da sette anni in via Jacopo Sannazzaro, nel quartiere Montesacro.
«Tanta fatica, troppe difficoltà, troppi impedimenti, è più il tempo che si dedica alla burocrazia, che quello impiegato all’attività vera e propria per come si intendeva questo lavoro una volta: fare la spesa, ricercare e offrire i prodotti migliori e economicamente vantaggiosi al cliente. Ogni cosa che vuoi fare ti tocca andare a chiedere il permesso, aspettare tempi lunghissimi per risposte sia positive che negative. Per fare il gazebo all’aperto, con tanto di tavoli ci ho messo tre anni, menomale che io sono caparbio e alla fine mi hanno dato ragione su tutte le contestazioni fattemi in sede di richiesta (troppo in prossimità di un incrocio, occupazione del parcheggio, etc…) e poi in altri tre anni l’occupazione di suolo pubblico è più che raddoppiata. Ho iniziato che pagavo 3mila euro e ora siamo arrivati a 6mila. Oggi è quasi una remissione. Ne risente tutta l’azienda».
I clienti vengono lo stesso a mangiare il sabato sera, o nel week-end? «Molto meno di prima.
Nell’ultimo anno si è sentita parecchio la crisi. La gente esce poco rispetto a prima. A tavola sono più attenti – spendono di meno – il supplì lo dividono, così come il dolce, o la pizza ordinata, che è quasi sempre e solo ‘margherita’, ‘Napoli’ o ‘marinara’. Una volta quando si andava al ristorante si faceva il pasto completo: antipasto, primo, secondo e dolce. Oggi, con la scusa della dieta, si cerca di contenere i costi. Una pietanza la si elimina e un’altra la si condivide».
Qual è il vostro piatto forte?
Noi siamo ristorante, pizzeria e bistecche ria. Ogni reparto ha il suo piatto forte. Per la pizza ci fanno tutti i complimenti perché è la vera pizza romana, bassa e sottile. Ma facciamo anche quella napoletana, non aggiungendo semplicemente due palline all’impasto, per renderla più alta, ma lavorando appositamente il prodotto, perché qui da noi, la cura e l’attenzione alle tradizioni, vengono prima di tutto.
Che impressione si è fatto di Roma?
I miei genitori erano albergatori a Rimini, quindi io ho iniziato a lavorare in albergo, poi ho fatto altre cose e mi sono lanciato nella ristorazione che è un settore molto simile. E’ stato bello sperimentare questo mestiere a Roma, città dove secondo me si parla tanto di politica – argomento molto sentito qui – rispetto che nelle altre città d’Italia. Politica locale e nazionale, politica in genere. Sembra che se vuoi fare qualsiasi cosa devi conoscere qualcuno. Sento forte la celebrazione del rapporto clientelare.
Cosa vuole dire ai suoi clienti? Ciao a tutti, vi aspettiamo al più presto per assaggiare una delle nostre fiorentine, e piatti del giorno come carbonara e amatriciana.
M.L.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
“Salvador Dalì. Un artista, un genio”: nuova retrospettiva al Vittoriano dopo 60 anni

“Salvador Dalì. Un artista, un genio”: nuova retrospettiva al Vittoriano dopo 60 anni

Popolari

  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Venditti e De Gregori per un evento unico nel cuore della capitale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maria Laura Annibali «ci si innamora delle persone e non del loro sesso»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A lezione di educazione civile a Montelibretti!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vincenza Palmieri: «Manteniamo accesi i riflettori sui minori»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.