• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Salvador Dalì. Un artista, un genio”: nuova retrospettiva al Vittoriano dopo 60 anni

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
2 Maggio 2012
in Senza categoria
0
“Salvador Dalì. Un artista, un genio”: nuova retrospettiva al Vittoriano dopo 60 anni
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
Fino al primo luglio il Complesso del Vittoriano – collaborando con la Fondazione Gala- Salvator Dalì- ospita disegni, fotografie, olii, lettere, oggetti, filmati dell’artista di Figueres nonché primo rappresentante della pittura visionaria ovvero del Surrealismo inaugurando dopo 60 anni una nuova retrospettiva nella capitale.
 
Se Oscar Wilde sosteneva che non vi è distinzione tra arte e vita, facce di un’unica medaglia, l’intento di questa mostra è proprio di riconfermarne l’assioma. Difatti, l’esposizione evidenzia il continuum artista-uomo non distinguendo la produzione artistica dall’attitudine umana e caratteriale, fino a delineare il carattere di un genio dell’arte che impiegò il talento ecletticamente nella pittura, nella fotografia, nel cinema e nella scultura.
 
Immaginazione, eccentricità, visionarietà, stravaganza oltre a qualificazioni caratteriali costituiscono gli esponenti di un’arte poco convenzionale, sovversiva, in vena di lotta e contrasto con i grandi rappresentanti del Rinascimento italiano. L’aspetto di emulazione e demolizione verso i modelli del passato è messo in rilievo nella prima sezione della mostra in particolare nel dipinto Autoritratto con il collo di Raffaello del 1921 in cui è come se instaurasse un legittimo rapporto dialogico con il grande rinascimentale insinuandone la parità del calibro artistico.
 
La seconda sezione è dimostrativa della dimensione onirica, surrealistica delle sue opere: la realtà è fatta della stessa sostanza del sogno: sproporzione, fantasia, libidine sono gli esiti dei suoi rapporti con l’avanguardia catalana con cui entrò in contatto negli anni 20. Evidente è l’influsso psicanalitico, il suo surrealismo tutto ecstasy e vertigine si presenta come automatismo psichico di un flusso artistico non filtrato in rappresentazioni congrue bensì inconsce e svincolate da ogni criterio di ragione. Di questa sezione emblematico è Lo spettro del Sex Appeal, una miniatura di forme incastonate come un gioiello di oreficeria.
La terza sezione si presenta come una vera e propria inchiesta sui rapporti fra l’artista e l’Italia. L’indagine non si limita ad uno sguardo ai grandi artisti del passato come Raffaello e Michelangelo ma anche alle influenze dei Valori Plastici di artisti contemporanei come De Chirico, fino ad un raffronto con attori, registi come Anna Magnani e Luchino Visconti affianco a cui è ritratto in affascinanti scatti fotografici in occasione di Rosalinda o come vi piace di Shakespeare rappresentato nel ‘48 al teatro Eliseo.
La mostra è visitabile al Complesso del Vittoriano dal lunedì al giovedì nelle seguenti fasce orarie: 9. 30 – 19.30, venerdì e sabato 9.30-23.30, domenica 9.30–20. 30.
Silvia Buffo

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
“SETE SOIS SETE LUAS” – A ROVIGNO IN ISTRIA

“SETE SOIS SETE LUAS” - A ROVIGNO IN ISTRIA


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.