• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ara Pacis, nuovo spazio espositivo dedicato alle Avanguardie Russe

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
14 Maggio 2012
in Senza categoria
0
Ara Pacis, nuovo spazio espositivo dedicato alle Avanguardie Russe
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
Fino al 2 settembre sono esposti, al Museo dell’Ara Pacis, capolavori di quegli artisti come Malevič, Kandinskij, Chagall, Rodčenko, Tatlin che nei primi del Novecento andavano ad istituire l’arte d’avanguardia in Russia e di seguito si affiancano opere di artiste donne quali Natalia Goncharova, Olga Rozanova, Lubov Popola dello stesso contesto.
 
Oltre settanta sono i dipinti esposti nella Capitale, affiancati da modelli architettonici provenienti da vari musei regionali russi di città come Kazan, Kirov, Krasnodar, Nizhny e principalmente dalla Galleria Statale di Tret’yakov integrati da documenti filmici ed un’installazione di Pablo Echaurren.
 
Dopo la tappa palermitana, l’esposizione giunge a Roma ampliata di sette nuove opere: Lo spazzino e gli uccelli di Chagall per la prima volta in Italia ed altre significative opere di Malevich come La mietitrice, Composizione non-oggettiva, ed ancora le suggestive tele di Kandinskij come Meridionale, Muro rosso, Destino e Composizione, Ovale grigio ed infine Composizione non-oggettiva di Rozanova.
L’esposizione mette in rilievo l’essenza dell’arte russa che sta in una commistione di notevoli influssi: da Cézanne, Picasso e Gauguin vale a dire dei primi ideatori di un’arte non rappresentativa, di un’arte che non obbediva più alle ragole della riproduzione della realtà ma attraverso la scomposizione se ne svincolava raggiungendo, quella che nel Novecento, diventerà l’autonomia per ogni opera. Per alcuni esponenti del gruppo, come Konchalovskij, Kuprin e Mashkov, è così prevalente l’influenza di Cezanne tanto che questi artisti verranno indicati come i cezannisti russiper lo sbalzo cromatico e la semplificazione pittorica.
 
Non sono mancati intellettuali contemporanei che come Adorno sminuivano le Avanguardie perché accusate di non essere portatrici di memoria e di testimonianza storica, e dunque di non avere un messaggio etico da innalzare, era una critica plausibile in un’epoca reduce dalle bombe atomiche, dalle guerre mondiali e dai campi di concentramento, quando nelle creazioni etica ed estetica dovevano procedere di pari passo.
 
Ma quando si parla di Avanguardia Russa si parla di sperimentazione e l’accusa dell’Art pour l’Art viene meno di fronte all’affascinante mescolanza tecnica e tematica dei modelli iniziatori dell’arte nuova sovracitati, insieme all’influsso francese delle ricerche cubo- futuristiche fino alla purezza formale e geometrica del Costruttivismo, riversato poi in progetti architettonici e alle suggestioni dell’arte non oggettiva del Suprematismo. Difatti “Il nostro dovere è quello di sperimentare!” -gridava Rodčenko.
 
Un’ulteriore osservazione da fare è di carattere economico legata al business culturale della Capitale: il ricavato dell’esposizione copre in parte le spese di ristrutturazione del museo dell’Ara Pacis che aveva bisogno di un evento di questa portata per essere riavviato. “Il rifacimento dei locali – afferma il sovrintendente Umberto Broccoli – è un investimento nell’ ambito del contratto di servizio di Zetema, i cui costi verranno interamente coperti dalle prossime esposizioni. Già con le ‘Avanguardie russe’ contiamo di rientrare di 80 000 euro.”
Luogo e orario dell’esposizione:
– Nuovo spazio espositivo – Ara Pacis (ingresso Lungotevere in Augusta)
– Da martedì a domenica ore 9.00 – 19.00; l’ingresso è consentito fino alle 18.00
. Chiuso il lunedì.
 
Silvia Buffo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
Dubai Cafè, eventi con Michael Bublè, Luca Dono e Alessia Di Francesco

Dubai Cafè, eventi con Michael Bublè, Luca Dono e Alessia Di Francesco


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.