• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Tiburtina, arrivano le specialità di pesce crudo: direttamente dalla Sardegna

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
17 Maggio 2012
in Senza categoria
0
Tiburtina, arrivano le specialità di pesce crudo: direttamente dalla Sardegna
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ottimi vini, primi elaborati, crostacei afrodisiaci, ecco la tavola che scaccia la crisi/
Non vederlo è impossibile, perché la grande insegna che campeggia imponente sulla Tiburtina al km 18.300, dove è scritto “Peyote” lo rende già conosciutissimo a solo un anno dalla sua apertura. E’ divenuto in poco tempo un punto di ritrovo serale per molti. «Si può venire per strafogarsi di scampi e gamberoni, per abboffarsi di ottime aragoste, ma anche solamente per un prosecco con un ostrica… o solo per ascoltare buona musica, magari per un appuntamento romantico» parola di Antonello Carta, il titolare, che garantisce: arrivi di pesce giornalieri, lavorazione artigianale, tradizione e arte della cucina sarda. La cucina è prevalentemente orientata alle specialità di crostacei e frutti di mare, in pietanze crude o in piatti sapientemente elaborati. E’ un ristorante dove si può prendere anche solo un aperitivo o fare semplicemente un dopocena. Aragoste e astici vivi, crostacei gratinati, alla catalana, alla griglia, poi le spigole, le orate – tutto pesce di mare – scampi, gamberi, vongole, ostriche, telline, lupini, datteri, fasolari, che sono i cosiddetti frutti mare ‘bivalve’ si consumano esclusivamente vivi. Ma il vero trionfo di sapori è nel piatto di misti crudi, che comprende tutto ciò che il mare ha offerto in giornata, come: tartufi, limoni di mare, ricci, cozze, cozze pelose(pugliesi) e cannolicchi.
I menù partono da 30 euro per gustare un pasto completo di tutto, proprio tutto.
«Il segreto è nel saper riconoscere il pesce fresco». Ma come fare? “Nel pesce bianco come orate, spigole, saraghi, si riconosce dall’occhio, che deve essere bello vivo e non incavato -spiega Carta, con quarant’ anni di esperienza nel settore- ma bisogna guardare anche le branchie che devono avere un colore rosso porpora e se toccate devono rilasciare il sangue nelle mani. A volte l’occhio non fa fede perché il pesce viene trasportato coperto di ghiaccio che, in contatto con gli occhi, li brucia e li incava. In quello cotto, invece, bisogna osservare la fragranza, la carne che deve essere compatta e la lisca che, smossa bruscamente non si infrange ed è di colore trasparente”.
Il pesce crudo è poi considerato da molti una prelibatezza, anche per le virtù afrodisiache attribuite ai crostacei… Ciò che conta è, ovviamente, la freschezza. “Meno lo tocchi e meglio è, meno lo cuoci e più buono è” continua Carta che nel suo ristorante, trasformazione del noto “Su Nuraghe” di Collefiorito che per dieci anni ha deliziato i palati più esigenti, attirando nell’hinterland anche calciatori e gente dello spettacolo, si avvale di arrivi giornalieri. Oggi, sulla via Tiburtina al km 18,300 oltre a degustare i piatti della cucina tipica sarda, come Malloreddus allo scoglio, che è una buonissima pasta fatta di acqua e farina, tipo un’orecchietta schiacciata, ma anche la Fregola sarda, i Culurgiones, ovvero pasta ripiena di patate, condita alla crema di scampi, oltreché invitanti misti di crudi, si può anche trascorrere il dopocena o assaporare un piacevole aperitivo.
Si pensa poi che il limone sia un ingrediente fondamentale per consumare il pesce crudo. “E’ solo una scuola di pensiero, il sapore vero lo si sente senza. Il pesce deve essere fresco e scelto fin dall’origine. Una cozza cruda al naturale è una prelibatezza”.
Anche in tempi di crisi, la qualità premia. L’importante è non dimenticare di rallegrare il palato prestando attenzione anche al portafogli. “Io penso che la crisi debba affinare le menti e non annichilirle –prosegue Carta- Si deve offrire un prodotto di nicchia a costi contenuti. Per gustare un pasto completo di tutto i menu partono da 30 euro, a pranzo lavoriamo anche a 10 euro a coperto e questa politica mi sta dando ragione”.
Alessia Latini

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post

Processo alla riforma del lavoro - Intervento dell'arch. prof. Umberto Puato

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.