• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il vaporetto dell'arte

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
29 Giugno 2012
in Senza categoria
0
Il vaporetto dell'arte
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
Venezia: il “vaporetto dell’arte“ per chi ama le bellezze artistiche di venezia
Un viaggio esclusivo lungo il Canal Grande tra palazzi , musei ed i maggiori centri espositivi della citta’.
Inauguratosi agli inizi di giugno , il “Vaporetto dell’arte” , la linea che collega le piu’ importanti Istituzioni culturali e museali della Serenissima, offre al turista l’emozione di un viaggio alternativo lungo il Canal Grande.
Un’idea di ACTV , l’azienda di trasporto veneziana, che ha messo a disposizione 3 battelli della sua flotta , pensati ed allestiti per soddisfare il turista piu’ esigente, progetto questo, che è stato possibile realizzare, anche grazie anche alla sigla di un protocollo di intesa tra il Comune di Venezia e tutti gli Enti culturali della citta lagunare.
Ogni singolo posto, degli 80 previsti, e’ infatti è dotato di un monitor, l’audio – in 5 lingue – e’ selezionabile dalla propria postazione a sedere con indicazioni sulle fermate , la storia della citta’ e dei suoi monumenti. Un percorso storico ed artistico da mozzafiato a Venezia, la citta’ d’Arte per eccellenza. Il welcome kit , compreso nel biglietto, offre ai fruitori del “Vaporetto dell’arte”, che si contraddistingue dagli altri anche per la sua cromia gialla :
una guida cartacea della citta’, una sintetica del percorso, degli auricolari usa e getta e tutte le indicazioni relative alle agevolazioni e benefits riservati dalle aziende partner facenti parte del progetto.
Si parte dalla Stazione ferroviaria di S.Lucia con una cadenza oraria ogni 30 minuti – dalle 9.00 alle 19.00 – con un itinerario a tappe con sette fermate :
San Stae: Museo di Storia Naturale, Palazzo Mocenigo, Museo d’Arte Orientale, Ca’ Pesaro, Fondazione Prada, Casa di Carlo Goldoni; Ca’ d’Oro: Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro; San Samuele: Palazzo Grassi, Palazzo Fortuny; Accademia: Ca’ Rezzonico, Gallerie dell’Accademia, Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione Bevilacqua La Masa Palazzetto Tito; Salute, Punta della Dogana; : Fondazione Emilio Vedova San Marco Giardinetti: Palazzo Ducale, Museo Correr, Teatro La Fenice, Museo Archeologico Nazionale, Fondazione Bevilacqua la Masa-Galleria di Piazza San Marco, Museo di Palazzo Grimani, Fondazione Querini Stampalia, La Biennale di Venezia – Ca’ Giustinian; San Giorgio: Fondazione Giorgio Cini:
In occasione della 13.Mostra Internazionale di Architettura “Common Ground”, dal 29 agosto al 25 novembre, le tappe diventeranno 9 con l’aggiunta delle fermate dell’Arsenale e dei Giardini.
Un’idea davvero innovativa pensata per la prima volta anche a Venezia, sullo stile delle piu’ importanti città d’arte d’Europa , ma in modo unico ed esclusivo. A differenza del solito tour culturale sul battello, i fruitori del “Vaporetto dell’Arte” potranno scendere e risalire con un unico biglietto per fermarsi a visitare i grandi musei della città, vivendola quindi anche “internamente”.
Il costo del biglietto, che permetterà appunto di salire e scendere senza limiti durante la giornata, e’ di 24 Euro (10 Euro se gli acquirenti sono già in possesso di biglietto giornaliero o plurigiornaliero Actv) .
Il vaporetto dell’arte e’qualcosa di più di un semplice mezzo di trasporto di Venezia: rappresenta per i passeggeri del nuovo vaporetto , siano essi turisti italiani o internazionali, la possibilita di vivere l’arte veneziana a 360 gradi.
 
Daniela Paties Montagner

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
Fasci e scintille di luce: le origini irpinesi di Pietra Barasso in mostra a Roma

Fasci e scintille di luce: le origini irpinesi di Pietra Barasso in mostra a Roma


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.