• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Metro B1, sicurezza non a norma. Il pressing di Alemanno su inaugurazione prematura «aumenta i costi». Ma chi li paga? Coratti(Pd) «ripristinare subito le vecchie linee Atac soppresse»

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
3 Luglio 2012
in Cronaca
0
Metro B1, sicurezza non a norma. Il pressing di Alemanno su inaugurazione prematura «aumenta i costi». Ma chi li paga? Coratti(Pd) «ripristinare subito le vecchie linee Atac soppresse»
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo che il Sindaco è riuscito in pompa magna a tagliare il nastro e, accompagnato dalla sua corte di politici e tecnici, a fare il viaggio inaugurale su un treno – per lui, ma solo per lui – tirato a lucido per l’occasione, il risultato, subito dopo la prima giornata, è stato un autentico flop: con continui ritardi e disservizi, con misure di sicurezza spesso insufficienti, molte opere ancora incompiute, vetture poche e vecchie, attese interminabili dei viaggiatori sulle banchine, ascensori fermi, scale mobili bloccate e numerose linee Atac di superficie soppresse.
Questo un primo bilancio a neanche un mese di distanza dall’ inaugurazione – senz’altro non edificante – di un’opera che in realtà serve come il pane alla gente. Tre fermate su un percorso di 4 chilometri, da Piazza Bologna a Conca d’Oro e presto anche fino Piazzale Jonio. Un vero e proprio raccordo metropolitano che rende, o almeno dovrebbe rendere più fruibile la mobilità verso il centro, del quadrante secondo e quarto municipio – area di Roma tra le più intasate dal traffico.
Ma dopo imbarazzanti ritardi sul periodo di realizzazione durato 7 lunghi anni – oltre ogni ragionevole limite – con spiegazioni talvolta azzardate e assurdi rimpalli di responsabilità, si è assistito al pressing smodato dell’amministrazione, finalizzato a fornire la nuova opera prima dell’estate, probabilmente per cercare in fretta un disperato consenso al proprio operato politico nella città, in vista di prossime scadenze elettorali. Oltre un milione di euro l’anno in più, nella voce dei costi, ma ancora più grave è il dato dell’assenza di ascensori antincendio funzionanti. Si è dovuto stabilire in ogni stazione, e per tutta la durata del servizio, la presenza di due addetti che dovranno assistere i viaggiatori in difficoltà – disabili compresi – e, in caso di emergenza, portarli in superficie. Come già ha dichiarato a Roma Metropolitane il direttore generale dell’azienda, Antonio Cassano: “considerando come richiesto due risorse per ciascuna delle tre stazioni, il monte ore totale è di 822 a settimana. Tenuto conto di un costo orario di 30 euro, l’importo complessivo su base settimanale è di 24.660 euro, al netto dell’Iva se dovuta”.Se da un lato le spese si sono moltiplicate, dall’altro, si pone drammaticamente il problema del reperimento di nuove risorse. E allora ecco una possibile spiegazione dell’aumento improvviso del prezzo del biglietto.
Mirko Coratti (Pd): «Il problema vero è che le tre nuove stazioni di Annibaliano, Libia e Conca d’Oro non andavano aperte perché, secondo i vigili del fuoco, non erano ancora a norma i dispositivi di sicurezza. Sarebbe stato sufficiente non farsi prendere dalla fretta e attendere che la nuova tratta, fosse in grado di partire, ben collaudata e sicura. Era così che noi della precedente amministrazione avevamo pensato di consegnarla all’utenza cittadina»
Anche il trasporto su gomma è stato scombussolato. Inopinatamente, fidando nella buona sorte, si è deciso di sopprimere dall’oggi al domani, alcuni bus che – se mantenuti – avrebbero aiutato i cittadini a superare senza troppi inconvenienti, il rodaggio del nuovo tronco metropolitano. Aggiunge Mirko Coratti «se almeno nei primi mesi si fosse lasciata intatta la rete di superficie e si fosse consentito alle linee ‘express’ di mantenere la loro caratteristica di linee rapide, oggi non ci troveremo nel caos più completo, quindi ripristinare da subito le linee Atac abolite e i vecchi tragitti, senza calcoli elettorali, ma guardando esclusivamente all’interesse dei cittadini.»
Silvia Buffo

Tags: RomaTrasporti Roma
Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
IL CINEMA ITALIANO RITRATTO AL MASCHILE DA ADOLFO FRANZO'

IL CINEMA ITALIANO RITRATTO AL MASCHILE DA ADOLFO FRANZO'

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.