• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Crisi, commercio locale a rischio povertà e usura: pagina nera per la storia della città. Denuncia delle associazioni di esercenti in quarto municipio: «in molti rimarranno chiusi. Perché dalle istituzioni solo specchietti per le allodole?» Mirko Coratti(Pd) «situazione scappata di mano all’amministrazione, massima preoccupazione»

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
4 Settembre 2012
in Senza categoria
0
Crisi, commercio locale a rischio povertà e usura: pagina nera per la storia della città. Denuncia delle associazioni di esercenti in quarto municipio: «in molti rimarranno chiusi. Perché dalle istituzioni solo specchietti per le allodole?» Mirko Coratti(Pd) «situazione scappata di mano all’amministrazione, massima preoccupazione»
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Che la crisi economica si senta tutta, non è una novità di questi mesi. Fasce sociali sempre più deboli come giovani senza lavoro o al massimo della precarietà, anziani sempre più poveri e piccoli esercenti locali subissati da tasse, burocrazia e un mercato che – è il caso dirlo – proprio non funziona, perché sbilanciato in favore dei grossi agglomerati commerciali, che sembrano risucchiare i piccoli acquisti e le spese quotidiane necessarie proprio a quelle fasce deboli. Ma è questa l’estate che verrà ricordata da tutti come la più nera di un’epoca intera. Una brutta pagina nella storia della città di Roma, segnata dall’evidente chiusura o ‘non riapertura’ per il mese di settembre di numerosi negozi, che lasciano dunque la serranda abbassata e un vuoto – non soltanto nell’arredo urbano delle vie – anche nell’immaginario collettivo del ‘quartiere’, al quale si è stati abituati per decenni. In una zona come il quarto municipio, fatta di parti più ‘benestanti’ e aree da sempre più ‘popolari’, si assiste al livellamento delle condizioni economiche della classe media, ovverosia: rischio povertà reale per tutti.
Troppe chiacchiere e ‘soluzioni tampone’sono state avanzate dall’amministrazione negli ultimi periodi, dalla cosiddetta “fidelity card” – promossa dallo stesso presidente del municipio Cristiano Bonelli – all’arrivo della certificazione dello sconto attraverso i cosiddetti “buoni Scec”, che non si capisce se siano una vera e propria moneta locale o semplicemente una trovata pubblicitaria di questa giunta – criticata da più parti – come afferma il consigliere Fabio Dionisi(Pd) « il comune non li rimborsa e il commerciante non può pagare il fornitore con gli Scec». Soluzioni poco efficaci e marchiate politicamente, a detta dei rappresentanti delle associazioni di categoria del quarto. Marco Fava – rappresentante degli esercenti del quartiere Nuovo Salario «non abbiamo aderito alla card sconto e non crediamo agli Scec. Sono solo uno specchietto per le allodole. Qualcuno ci spieghi, invece, perché l’occupazione di suolo pubblico che paghiamo in quest’area è pari a quella di via Veneto» e denuncia una situazione allarmante di «rischio povertà e microcriminalità, anche le forze dell’ordine ne sono al corrente, ci sono state numerose rapine e poi la piaga dello strozzinaggio locale è dilagante, abbiamo provato numerose volte la strada di un dialogo con le istituzioni, trovando mille porte chiuse..». Ma è Massimiliano De Toma, presidente dell’ associazione “Commercio Quarto Municipio”, che lapidariamente afferma «siamo arrivati a livelli di tassazione massima che non consentono più di programmare un’attività. Ogni imprenditore dovrebbe avere un quadro certo dei costi. Così è impossibile riuscire a portare avanti un’azienda» e aggiunge «non c’è bisogno di arrivare a creare monete locali. Ha aderito, certo, qualche attività, ma bisognerebbe inserire questo strumento in un circuito più ampio. Il Municipio potrebbe scontare ai commercianti le tasse locali, esempio la Cosap»
E mai come oggi il commercio ha avuto le idee così chiare, ancora De Toma «se è vero che Roma è da sempre legata alla microimpresa – ditta famigliare – allora un’assessore al commercio di municipio o comune, dovrebbe avere poteri per realizzare aree cosiddette di “centro commerciale naturale”, fatte di strade e piazze riqualificate, ma anche parcheggi, aree verdi e panchine» e non dimentichiamoci del problema più grave, ovverosia «l’accesso negato al credito e un rischio usura tangibile, che ha spinto la nostra associazione a firmare un protocollo d’intesa con l’ “Ambulatorio Antiusura” e richiedere l’aiuto di dodici istituti bancari di zona».
Situazione fuori controllo secondo Mirko Coratti(Pd): «Un municipio sempre più povero, la situazione è davvero scappata di mano a quest’amministrazione, che non ha dialogato con le associazioni di categoria e trovato soluzioni concrete insieme a queste ultime. Alemanno non ha colto i fermenti di crisi che da diverso tempo stavano impoverendo la città e le sue attività commerciali. Sono solidale e al contempo ho grande preoccupazione per la situazione di chi chiude o rimane in povertà».
Michelangelo Letizia
Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
Giovani senza lavoro. Elisabetta Parise (Formiche Giovani): "Si incentivino politiche legate all'occupazione"

Giovani senza lavoro. Elisabetta Parise (Formiche Giovani): "Si incentivino politiche legate all'occupazione"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.