• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Enza Li Gioi racconta il "Lettere Caffé" . «C'è una cupezza che rende irriconoscibile la società. Mai più compromessi nella cultura»

Redazione by Redazione
30 Settembre 2012
in Senza categoria
0
Enza Li Gioi racconta il "Lettere Caffé" . «C'è una cupezza che rende irriconoscibile la società. Mai più compromessi nella cultura»
0
SHARES
115
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Roma. Inoltrarsi  piacevolmente per le vie di Trastevere, nel cuore del più storico quartiere romano e trovare forse in una delle sue vie più rappresentative, via San Francesco a Ripa, un caffè letterario: ”Lettere Caffè”, scovato per caso da passanti di ogni genere ma in realtà ben conosciuto. Ad accogliere e raccontare la storia di questo affascinante Caffè è  la fondatrice Enza Li Gioi, personalità distinta e  persona cordiale, scrittrice di Gorizia che ormai vive a Roma da molti anni e qui si dedica anche alla sua casa ‘’Editrice Lettere Caffé’ curando collane di poesia, diaristica e carteggi epistolari. Lei stessa ha pubblicato il libro di racconti “Civico 38”, “Amici di penna” e “Il posto dei palloncini”.
Enza, racconti gli esordi del suo Caffè.
”Lettere Caffè” completa il progetto della rivista ‘Lettere’ diretta da Saverio Tutino: un progetto rivolto ai lettori che comunicano tramite delle ‘lettere’: un genere letterario molto immediato’.
‘’Lettere Caffè’’ esiste dal ‘99: la rivista vede preziose collaborazioni come Tutino (uno dei più importanti biografi di Che Guevara) Oliviero Bea, Vauro. Ha dato vita ad importanti iniziative come ”Il resto è poesia”- sostenuta dalla Regione con Marrazzo e ‘’Percorsi in-versi’’:  è itinerante poiché avviene durante la corsa di un taxi: il tassista- non appena il cliente sale in macchina- offre un libricino di poesia. ‘Radio Taxi’ è una compagnia che ha aderito all’iniziativa. Sono gli estratti di un evento storico che dura da dieci anni ‘Il poetry Slam’ che ogni lunedì sera si svolge a ‘’Lettere Caffé’’.
Cosa rappresenta nel suo percorso di vita la realizzazione del ‘caffè letterario’?
‘Un progetto ben riuscito, difatti, gli altri caffè letterari romani sono una sorta di imitazione del Lettere Caffè: a Gorizia, la città in cui sono nata, la cultura del caffè letterario è molto sentita perché molto vicina a Trieste: Italo Svevo, James Joyce, Saba sono, infatti, assidui frequentatori di questi ambienti esclusivi nella rappresentazione della cultura. A Roma non c’è una vera e propria cultura del caffè letterario dove si concentrano gli intellettuali. Il Rosati,  l’Aragno sono noti  e storici caffè letterari romani ma nella loro conformazione escludevano i giovani: mancava qualcosa che rinverdisse il concetto di caffè letterario’.

Quel è stata quindi la sua strategia di rilancio del caffè letterario e della fondazione di ”Lettere Caffé”?
‘È stato il mercato stesso a suggerirmi come procedere: un corteo interminabile di giovani artisti, mondi di cultura sommersa che desidera esprimersi’.
Lei è una persona che ha creato diversi punti di riferimento come l’editrice e il caffè- proprio nel tentativo di una coesione e di un raccoglimento culturale. Cosa pensa dell’attuale rapporto fra i giovani intellettuali italiani e il problema della mancanza di reddito per incentivare i propri interessi, le produzioni letterarie e tutto ciò che serve ad un intellettuale per la sua attività?
‘È una società in cui qualunque giovane è standardizzato, c’ è un linguaggio televisivo, una banalizzazione e sottomissione del linguaggio, degli interessi di tutti. Non ci devono essere compromessi. Mi arrabbio perché vedo talenti sprecati, vedo vite sprecate, autodistrutte, persone che si sprecano, che si alcolizzato perché non trovano il proprio posto nel mondo.
C’è una cupezza che rende irriconoscibile la società. Monti parla di ”generazione perduta” e forse in questo senso è una definizione esatta’.
La diffusione di un forte qualunquismo sta investendo il Paese,  prevalgono le opinioni sulle idee, gli atteggiamenti sui valori, la mediocrità sull’impegno. Le generazioni nate fra gli ’80 e i ’90 sono tra le più disilluse e smarrite.  Siamo arrivati a quello che Vattimo ha definito’ pensiero debole’. Cosa pensi che sia accaduto a partire da quegli anni?
‘Negli anni ’80  c’erano ancora molte chances lavorative, ho fatto cose interessanti professionalmente ma erano comunque anni vuoi privi di significato. Era finito tutto.  Si era arrivati già al punto di un’alienazione ideologica- non si lottava più per nulla. La banalizzazione è cominciata proprio in quegli anni- sono anni statici dove non ci sono notevoli fermenti culturali’.
Cosa si augura per il futuro della cultura e di ”Lettere Caffé”?
‘Mi auguro partecipazione sentita, che si possa uscire da questo generale clima di omologazione. Mi auguro fermento culturale per uscire da questo intorpidimento collettivo e per aprirsi finalmente ad interazioni stimolanti. “Lettere Caffè’ ospita ogni forma di cultura e di pensiero: musicisti e artisti e da dieci anni ogni lunedì apriamo la settimana con ‘il Poetry Slam’: un evento aperto a tutti dove tutti posso recitare le proprie poesie- in un clima molto concitato e partecipativo-  a coordinare la sereta è Claudia D’Angelo con le sue performances attoriali comiche- drammatiche e irriverenti. E per finire votazioni del pubblico e a seguire la premiazione finale’.
Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Next Post
POETRY SLAMM IN TRASTEVERE. LIBERTA' D'ESPRESSIONE POETICA NEI LUNEDI DI "LETTERE CAFFE".

POETRY SLAMM IN TRASTEVERE. LIBERTA' D'ESPRESSIONE POETICA NEI LUNEDI DI "LETTERE CAFFE".

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.