• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

I sensi unici di Sacco Pastore rendono la vita impossibile ai cittadini. Parla Laura Corradini: «quartiere di anziani e pensionati, abbiamo paura ad uscire di casa»

Alessia Forgione by Alessia Forgione
23 Ottobre 2012
in Senza categoria
0
I sensi unici di Sacco Pastore rendono la vita impossibile ai cittadini. Parla Laura Corradini: «quartiere di anziani e pensionati, abbiamo paura ad uscire di casa»
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nel quartiere Sacco Pastore i sensi unici di via Val D’Aosta e via Valsugana rendono il quartiere difficilmente accessibile non solo agli automobilisti ma anche ai pedoni, che, oltre al problema delle strisce pedonali inesistenti, devono affrontare anche il pericolo dello scorrimento veloce. Laura Corradini, 85 anni, abita in via Campi Flegrei, e nei giorni pari della settimana offre il suo supporto al centro ascolti della Parrocchia Gesù Bambino: «vengono a lamentarsi continuamente del problema degli attraversamenti. A parte il fatto che non ci sono strisce pedonali, o sono poco visibili, ma poi con questi sensi unici le auto e gli autobus che transitano in questa zona vanno troppo veloci e la gente non fa neanche in tempo a gettare l’immondizia. Solo pochi giorni fa sono state investite due persone. Questo quartiere ha tanti problemi: auto che parcheggiano in seconda, anche terza fila, con i vigili che fanno finta di non vedere; la sporcizia dei marciapiedi a causa della frutta marcia e dei cassettoni abbandonati dai fruttivendoli. Ma noi non chiediamo molto, solo che vengano ripristinati i doppi sensi delle nostre strade. Ne risentono anche i commercianti di zona perché con questo scorrimento veloce e il fatto che gli abitanti hanno paura, nessuno più va o si ferma a fare spesa da loro. Questo è un quartiere di anziani e pensionati, di gente giovane ce n’è poca, e noi abbiamo paura ad uscire di casa e attraversare la strada. E sempre per lo stesso motivo è fondamentale per noi che l’autobus 84 riprenda ad andare a piazza Venezia e che l’82 passi per piazza Sempione, perché in questo modo verrebbero ridotti considerevolmente i nostri problemi di spostamento e chi dovesse raggiungere il centro non sarebbe costretto a camminare fino a via Nomentana e cambiare due o tre mezzi pubblici per arrivarci». Dunque togliere i sensi unici, mettere le strisce pedonali, e apportare delle piccole modifiche al trasporto urbano, per rendere il quartiere di Sacco Pastore più vivibile per i cittadini che lo abitano da più di vent’anni. Niente di più e niente di meno di quello che da anni chiede insistentemente la dottoressa Daniela Mattiuzzo Brunetta insieme al suo comitato di quartiere, e che proprio ieri (ndr) è stata convocata per una riunione con le istituzioni municipali dalla consigliera Giordana Petrella(Pdl). Un resoconto dei fatti, purtroppo non incoraggiante da parte della Mattiuzzo «abbiamo esposto nuovamente i nostri problemi ma loro insistono nel dire che le cose così come sono vanno benissimo e che tutto è stato fatto per noi, per permetterci l’utilizzo della metro B1, e che in questo modo abbiamo anche poco inquinamento. Ma la nostra metro è via Nomentana, perché non c’è un mezzo di collegamento con la fermata della B1 a viale Libia e gli unici autobus che passano per la stazione ferroviaria, cioè l’82 e l’84, non sono affatto sintonizzati con l’arrivo del treno. E intanto sono già stati travolti due pedoni. L’unica cosa che siamo riusciti ad ottenere è stata la promessa ufficiale da parte dell’ingegnere Stefano Brinchi di rifare subito un nuovo schema di circolazione nel caso in cui il municipio gliene affidasse l’incarico. Inoltre in tutti gli studi fatti per il piano di circolazione sono stati ignorati gli evidenti problemi del sottosuolo, per cui l’alta velocità e il frequente scorrimento a ridosso degli argini argillosi rischiano di far crollare i palazzi, e nessuno ne tiene conto». Alessia Forgione

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Next Post
Continuano le iniziative del “Museo del Cognome”. Un punto di riferimento per la ricerca genealogica in Italia.

Continuano le iniziative del “Museo del Cognome”. Un punto di riferimento per la ricerca genealogica in Italia.

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.