• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Continuano le iniziative del “Museo del Cognome”. Un punto di riferimento per la ricerca genealogica in Italia.

Redazione by Redazione
24 Ottobre 2012
in Senza categoria
0
Continuano le iniziative del “Museo del Cognome”. Un punto di riferimento per la ricerca genealogica in Italia.
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il centro storico di Padula in provincia di Salerno, piccolo paese ai piedi della Catena della Maddalena; custodisce una piccola realtà unica nel suo genere: il “Museo del Cognome”. Al piano terra di una casa del ‘700, nasce dal frutto di una passione per le proprie origini, la propria storia, alimentato dal lavoro di anni. Un idea innovativa e unica nel suo genere. Ce ne fossero di iniziative culturali come questa, e il nostro, sarebbe certamente un Paese migliore. Un punto di riferimento per tutti gli appassionati della genealogia e della storia dei cognomi.  Tutti abbiamo, almeno una volta nella vita, cercato di capire da dove provengono i nostri antenati e, quali sono le origini delle nostre famiglie; e da che cosa deriva il nostro cognome, se da un mestiere o da un soprannome. Ed è principalmente a questo tipo di ricerche che si dedica il curatore e ideatore del museo, Michele Cartusciello.

Il fondatore del Museo; Michele Cartusciello.
Il percorso interno del Museo si snoda su una serie di tappe, come iniziare una ricerca personale sulla propria famiglia, quali strumenti adottare, cosa cercare, dove cercare, e soprattutto come cercarlo. Alle pareti vi sono delle riproduzioni di “ Atti di nascita”, “ Atti di morte”, “ Atti di matrimonio” tratte dagli Archivi civili e quindi datate 1800 e “ Atti di nascita”, “ Atti di morte” ed “ Atti di matrimonio” tratte dagli Archivi parrocchiali e quindi datate 1600. Inoltre, si possono ammirare immagini degli Atti notarili, con testamenti e patti matrimoniali di oltre quattro secoli fa. Vi sono anche degli esempi di alberi genealogici, di quale schema adottare, di come strutturarli e di come procedere alla loro realizzazione.

Particolare interesse vi è per le eventuali ricerche all’estero, con riproduzioni di liste d’imbarco di Ellis Island, con esempi di successiva naturalizzazione dei nostri emigrati e con i censimenti degli anni ’40, dove possiamo scoprire cosa può essere capitato loro. Oltre al poter ammirare le immagini di documenti d’Archivi Civili, Parrocchiali, Notarili e d’emigrazione si può usufruire di una postazione internet dove poter effettuare liberamente la propria ricerca.
Nel museo è presente anche una piccola biblioteca con testi di storia locale, che sono a disposizione dell’avventore, accanto a tre postazioni internet. Ad arricchire maggiormente la storia del nostro passato, sono in mostra foto antiche di Padula ed immagini dei padulesi emigrati. Il visitatore sarà guidato in questo percorso dall’ ideatore del museo stesso che si metterà a piena disposizione per tutte le piccole o grandi curiosità. Da poco tempo il sito del Museo è stato aggiornato e sono partite delle nuove iniziative. Una rubrica sui cognomi che viene pubblicata a scadenze prestabilite sul canale Youtube del Museo e, in previsione la giornata della Festa del Cognome – già giunta alla terza edizione -, che è prevista per la prossima estate, e sarà dedicata ad un particolare cognome, in concomitanza con il raduno dei membri che portano lo stesso cognome.
 
Marcello Intotero Falcone

Redazione

Redazione

Next Post
ASSOCIAZIONE ALTERMERIDIA: CONTINUANO LE INIZIATIVE PER I MENO ABBIENTI

ASSOCIAZIONE ALTERMERIDIA: CONTINUANO LE INIZIATIVE PER I MENO ABBIENTI

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.