• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

La legge liberticida imbavaglia la stampa

Ernesto De Benedictis by Ernesto De Benedictis
1 Novembre 2012
in Senza categoria
0
La legge liberticida imbavaglia la stampa
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Il giornalista Alessandro Sallusti

Roma – Negli ultimi giorni del mese di ottobre, la commissione del Senato si è riunita più volte per l’esame di tre disegni di legge in materia di diffamazione.

Sono stati discussi il 3491, recante modifiche alla legge del 8 febbraio 1948 e al codice penale in materia di diffamazione, il 3509, apportante disposizioni in materia di diffamazione per la tutela della libertà di stampa e della dignità del diffamato e il 3492, recante disposizioni in materia di diffamazione a mezzo di stampa.
Il dibattito è nato dal tentativo di correggere, alleggerendone le pene, il provvedimento che avrebbe dovuto condurre in prigione il giornalista Alessandro Sallusti. Nel 2007, Sallusti, da direttore del quotidiano Il Giornale, aveva permesso la pubblicazione di un articolo scritto da Renato Farina, contenente dichiarazioni reputate non veritiere dai giudici, che proposero per il fatto commesso, una condanna a 12 mesi di carcere.
La discussione in materia di diffamazione, da quel momento in poi, è andata oltre il caso Sallusti, e tutta la stampa nazionale ha mostrato una forte indignazione ed ha spinto per accelerare un processo di revisione del codice penale.
Purtroppo però, dal ddl detto salva-Sallusti, approvato dalla commissione Giustizia del Senato, si è arrivati in seguito, ad uno sconvolgimento della normativa.
Da quanto è emerso, i nuovi dettami sulla diffamazione a mezzo stampa, prevedranno l’abolizione della pena carceraria per tutti i giornalisti, multe salatissime fino a 100 mila euro , sia per l’autore che per il direttore, che potranno essere diminuite in caso della pubblicazione immediata della rettifica. Importante da sottolineare è l’introduzione dell’obbligo di rettifica anche per le pubblicazioni non quotidiane e per i libri. Altri punti toccati dalla normativa, interesseranno la diffamazione recidiva, che comporterà la sospensione dalla professione fino a tre anni e il coinvolgimento dell’editore che sarà causa di forti aggravanti.
Inoltre, l’applicazione dei nuovi provvedimenti, riguarderà anche tutte le numerose testate telematiche equiparate a tutti gli effetti ai giornali cartacei. L’unico emendamento, che per il momento, non è andato in porto è quello diventato noto come “ammazza-Gabanelli”, che se approvato bloccherebbe la gran parte delle inchieste giornalistiche.
Il clamore suscitato dall’approvazione della legge, ha fatto scendere in piazza la Fnsi e la stragrande maggioranza dei politici, di entrambi gli schieramenti che ha pensato ad una correzione in corso d’opera per dimezzare le multe e non raddoppiare la pena in caso di recidiva.
Nonostante ciò si susseguono quotidiane manifestazione contro questo ddl definito scandaloso, liberticida e anti-storico.
E’ una legge che di fatto mette un bavaglio e punisce la libertà di stampa, terrorizzando i giornali dal pubblicare inchieste e notizie anche solo dubbie, con un palese danno ai diritti civili alla base delle più moderne democrazie.
Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Next Post
In libreria il fumetto di un grande classico della letteratura, Huck Finn disegnato da Lorenzo Mattotti

In libreria il fumetto di un grande classico della letteratura, Huck Finn disegnato da Lorenzo Mattotti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.