• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’enigmatica Riforma del Lavoro

Ernesto De Benedictis by Ernesto De Benedictis
1 Novembre 2012
in Senza categoria
0
L’enigmatica Riforma del Lavoro
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Roma – Il 27 giugno 2012 la Camera dei Deputati ha varato la Riforma del Lavoro che è entrata in vigore il lo scorso 18 luglio.
Il nucleo centrale del recente ordinamento è focalizzato su un mercato del lavoro inclusivo e dinamico che dovrà favorire rapporti più stabili ma permettere anche una maggiore flessibilità.
Le premesse specificano che l’assunzione subordinata a tempo indeterminato, sarà il contratto dominante e l’apprendistato, la via maestra per l’ingresso dei giovani, ma nel contempo sarà più facile il licenziamento e si applicheranno anche nuove forme di tutela per i disoccupati. Purtroppo, questi obiettivi pensati per un restyling delle leggi sul lavoro risalenti agli anni ’60 e ’70, si dimostrano nei fatti quasi tutti irraggiungibili.
In sintesi le principali novità degli istituti interessati dal testo normativo si possono evidenziare:
– nei rapporti a termine e somministrazione, dove è stata introdotta la possibilità di stipulare un solo contratto a tempo determinato per lo svolgimento di qualsiasi tipo di mansione e per un periodo non superiore a 12 mesi;
– nei contratti a progetto, che non potranno più essere stipulati per attività puramente esecutive e laddove le attività assegnate al collaboratore si svolgano con modalità analoghe a quelle espletate dai dipendenti del committente, viene introdotta una presunzione di subordinazione;
– nei contratti regolati da partita IVA, dove il rapporto si presume, fino a prova contraria, di collaborazione coordinata e continuativa se la collaborazione ha una durata complessiva superiore a 8 mesi nell’arco dell’anno solare, se più dell’80% del fatturato del prestatore d’opera è costituito dalle somme a lui versate dal committente e se il collaboratore dispone di una postazione fissa di lavoro presso il committente (e sufficiente che ricorrano almeno due delle citate condizioni);
– nei contratti di apprendistato, dove la legge prevede la reintroduzione della durata minima del rapporto, che non potrà essere inferiore a 6 mesi e sarà accompagnato da un sistema di incentivi sia sotto il profilo dei benefici contributivi, sia sotto quello dei limiti percentuali di assunzioni;
– in tema di licenziamento, dove il nuovo processo del lavoro istituisce un rito speciale abbreviato esclusivamente per le controversie aventi ad oggetto l’impugnativa del licenziamento nelle ipotesi regolate dall’art.18 dello Statuto dei Lavoratori ( e sue modificazioni);
– nell’ambito della cassa integrazione, dove si stabilisce per i settori che non ne sono coperti, l’istituzione di fondi di solidarietà bilaterali;
– nella materia degli strumenti di sostegno del reddito, dove è stata introdotta l’assicurazione sociale per l’impiego (ASPI) che sostituisce l’assegno di disoccupazione ed in futuro anche quello di mobilità.
La legge, comunque, nonostante i buoni propositi , rimane una chimera e viene criticata giornalmente a spada tratta da tutte le Sigle sindacali e dalla Confindustria, che da tempo chiede a voce alta, anche una maggiore detassazione del lavoro, gli incentivi per l’innovazione e la semplificazione burocratica.
Pertanto, ultimamente, il Legislatore è dovuto più volte intervenire e riservarsi la possibilità di modificare e integrare quanto previsto dalla normativa, con nuovi interventi legislativi ad hoc.
Possiamo concludere affermando che la nuova riforma del lavoro, con il passare del tempo si palesa sempre più inefficiente ed incompleta e che giustamente è stata soprannominata dai più maligni “ Riforma in progress”.
Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Next Post
In attesa della trasposizione filmica, il fenomeno editoriale «50 sfumature di grigio» raggiunge quota 40 milioni di copie vendute

In attesa della trasposizione filmica, il fenomeno editoriale «50 sfumature di grigio» raggiunge quota 40 milioni di copie vendute


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.