• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Porte di Roma, forte traffico e incroci pericolosi ma nessun provvedimento. Gli abitanti, «ci deve scappare il morto? È così che le istituzioni rispondono ai cittadini?»

Alessia Forgione by Alessia Forgione
13 Novembre 2012
in Senza categoria
0
Porte di Roma, forte traffico e incroci pericolosi ma nessun provvedimento. Gli abitanti, «ci deve scappare il morto? È così che le istituzioni rispondono ai cittadini?»
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – Quello che adesso viene chiamato Porte di Roma è diventato da un po’ di tempo un quartiere fortemente trafficato grazie all’afflusso massiccio di cittadini che ogni giorno e a qualsiasi ora si recano al grande complesso commerciale che ha ribattezzato il quartiere. Tanto di guadagnato, se non fosse che il piano regolatore del traffico della zona non va affatto a sostegno di un quartiere con una densità di traffico così elevata.
Ne parla la signora Maria Luisa Grifoni, che da quattro anni lamenta l’impossibilità di attraversamento dell’incrocio tra via Mario Soldati e via Rino Gaetano: «è dal 2008 che sto sollecitando i vigili, mi hanno detto che dovevo fare una richiesta scritta, l’ho fatta e non hanno preso nessun provvedimento; ho proposto un altro esposto e loro hanno riconosciuto la situazione di pericolo, scrivendo anche nell’istanza che ho presentato che è un crocevia con pericolosità, ma a distanza di anni non è stato ancora preso nessun provvedimento utile. Solo in Italia succede che un cittadino segnala una situazione di pericolo, loro la riconoscono e non fanno niente. Il problema è che proprio in mezzo all’incrocio tra via Mario Soldati e via Rino Gaetano hanno costruito un palazzone che blocca completamente la visuale alle macchine che devono attraversarlo. Con il centro commerciale le auto e i motorini arrivano a tutta velocità, hanno detto che il semaforo costa troppo, 300.000 euro, e non si può mettere; potrebbero mettere almeno degli specchi per favorire la visibilità dell’incrocio ma costano troppo anche quelli. Allora è meglio che succedano incidenti mortali? Io non sono stata l’unica, sono arrivate molte segnalazioni, ma provvedimenti zero. L’unica cosa che hanno fatto è stata mettere quelle scatolette per la riduzione della velocità che sono solo degli spaventapasseri perché non le rispetta nessuno, non funzionano e non hanno risolto il problema, tra l’altro li hanno anche tolti non ci sono neanche più. Sono andata al comune di via Flavio Andò e il tecnico mi ha detto che il piano regolatore all’inizio non prevedeva quel palazzo costruito in mezzo all’incrocio e che poi è stata fatta una modifica. Ma va bene costruire agli incroci ma quell’incrocio è in curva, chiuso e asimmetrico e quel palazzo costruito là in mezzo non ti permette di vedere assolutamente nulla. Potrebbero mettere dei dossi o meglio ancora fare una piccola rotatoria, quanto può costare fare una rotatoria? Perché lì è pericolosissimo, le macchine parcheggiano su ambo i lati, passa l’autobus e la situazione è addirittura peggiorata da quando hanno aggiunto la possibilità di svoltare a sinistra all’incrocio del centro commerciale per cui c’è un traffico ancora più forte. Mi dovrebbero ringraziare perché dovrebbe essere compito dei vigili segnalare situazioni di pericolo, non del cittadino. E il cittadino che paga le tasse ha diritto ad essere tutelato da situazioni rischiose, situazioni che oltretutto hanno creato loro permettendo al costruttore di costruire in quel modo. È così che le istituzioni rispondono ai cittadini?». Alessia Forgione

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Next Post
Trasporto pubblico Sacco Pastore, Ricozzi (Pd) «è stata presentata una mozione, dobbiamo solo aspettare»

Trasporto pubblico Sacco Pastore, Ricozzi (Pd) «è stata presentata una mozione, dobbiamo solo aspettare»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.