• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Bloccati i lavori delle metro B1 e C, mille e 200 operai rischiano il posto e vorrebbero sapere il perché.

Luigi Palmi parla per loro, «non ci dicono le cose come stanno, fanno solo promesse ma nulla di concreto, vogliamo certezze»

Alessia Forgione by Alessia Forgione
4 Dicembre 2012
in Senza categoria
0
Bloccati i lavori delle metro B1 e C, mille e 200 operai rischiano il posto e vorrebbero sapere il perché.
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lo scorso 28 novembre, gli operai edili delle metropolitane di Roma hanno chiuso tutti i cantieri e hanno scioperato manifestando proprio davanti la sede di Roma Metropolitane. Quello stesso pomeriggio si è tenuta una conferenza dei servizi presidiata dall’Ingegnere Pasquale Donia – direttore della Pianificazione, Sviluppo e Controllo dei Sistemi di Trasporto Pubblico e collegati interventi emergenziali e dirigente incaricato della direzione dell’Unità Organizzativa Monitoraggio, Sviluppo e Controllo dei Sistemi di Trasporto su Ferro –, conferenza che comunque non ha chiarito agli scioperanti i motivi reali che hanno portato all’interruzione dei lavori per le linee B1 e C. Fatto sta che, mentre il Comune di Roma sostiene di aver espletato tutte le procedure di sua competenza e di essere in attesa del parere della Regione Lazio per la valutazione d’impatto ambientale e dell’autorizzazione della Sovrintendenza Archeologica, 1.200 persone attendono di perdere il lavoro, persone che hanno già vissuto un precedente l’anno scorso e alle quali era stata promessa una rioccupazione nelle prossime opere, le stesse che oggi rischiano di non partire. «Con lo sciopero siamo riusciti ad accendere i riflettori ma quello che chiediamo, cioè date ed impegni certi, non l’abbiamo ottenuto – ha dichiarato Luigi Palmi, impiegato del Consorzio della metro B1 – Il discorso si è risolto con uno scaricabarili, perché il Comune dice che tutto ciò che doveva fare l’ha fatto. Dal verbale che loro hanno redatto dall’incontro non si capisce cos’è che in realtà blocca i lavori, ma noi vogliamo delle motivazioni. Mentre per la metro C vi era un problema di reperimento fondi, anche se pare che questi fondi li abbiano trovati, dicono che sono stati concessi 790 milioni di euro, per la tratta B1 non si parla assolutamente di soldi ma di burocrazia tra uffici, di accordi per l’impatto ambientale e le autorizzazioni della Sovrintendenza ai Beni Culturali, anche perché questa è un’opera in project financing, cioè praticamente paga il privato, il Comune mette una minima parte di questi soldi. Ma se la gara è stata fatta nel 2008 ed è stata aggiudicata da più di un anno e il lavoro è ben definito, non si capisce il perché di questo ricorso. Se c’è qualche errore che hanno commesso nel compilare questo andamento di gara, provvedessero in maniera celere, perché si tratta di semplice burocrazia. La cosa sconcertante è che hanno dato precedenza alla burocrazia e hanno preferito mettere le persone in mezzo alla strada. Di questi lavoratori nella tranche precedente ne ho conosciuti almeno una settantina quando lavoravo alla consegna del badge e le assicuro che viene un cuore come una nocciolina a guardarli in faccia. Oltretutto siamo già in un ritardo pazzesco rispetto alle previsioni fatte perché la cantierizzazione necessita di tempi di realizzo che porteranno via mesi, probabilmente un anno, per l’avvio dei lavori, e noi subiremo in maniera passiva le conseguenze di questo ritardo. Stiamo ancora aspettando una risposta significativa, non ci raccontano le cose come stanno e non riusciamo a capire. L’unica promessa fatta dall’assessore è che sperano di risolvere la situazione “il più presto possibile” ma non si sa che cosa intende con questo, può essere tra 3 mesi, 6 mesi, un anno, 3 anni … Fanno promesse ma non c’è nulla di concreto». Alessia Forgione
 
 
 

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Next Post
Dubai Cafè Roma, Cover di Vasco Rossi, Laura Pausini e Tiziano Ferro. Attesissima Miss Dubai Cafè 2012

Dubai Cafè Roma, Cover di Vasco Rossi, Laura Pausini e Tiziano Ferro. Attesissima Miss Dubai Cafè 2012


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.