• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Casa delle culture in Trastevere/ Cenni storici

Redazione by Redazione
5 Dicembre 2012
in Senza categoria
0
Casa delle culture in Trastevere/ Cenni storici
0
SHARES
54
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


La Casa della cultura di Roma, nasce nel 1962. La sua prima sede è in via della Colonna Antonina: associazione promossa da intellettuali di sinistra e  cattolici democratici. Vi partecipano, difatti,  esponenti del Pci, della sinistra socialista dei cattolici democratici e della Sinistra indipendente.
Sul modello della Casa delle culture di Milano, si caratterizza da subito come centro di dibattiti, iniziative culturali, mostre e presentazione di libri, impegnandosi alla congiunzione fra le forze culturali e l’impegno sociale e civile. Negli anni della guerra del Vietnam dà vita al Comitato contro la guerra del Vietnam.
La casa delle culture ha raccolto momenti storici di grande rilievo, come l’incontro del segretario del Pci Luigi Longo con il movimento studentesco e la camera ardente di Pier Paolo Pasolini.
Le vicende della sinistra italiana si ripercuotono negli assetti dell’associazione.  Ed ancora durante gli anni 80 vede la fine dell’esperienza della Sinistra indipendente e all’inizio degli anni Novanta la trasformazione del Pci in Pds e la nascita di Rifondazione.
E’ proprio per la volontà di mantenere aperto il dialogo fra tutte le forze della sinistra e tutte le sue culture che nel 1992, l’associazione assume il nome di Casa delle culture e avvia una fase di totale autonomia finanziaria e organizzativa.
Si apre pertanto un costante dialogo fra soggetti politici e movimenti, fra politica, cultura, impegno sociale e civile.
Nel 1994 hanno avuto inizio le vicissitudini, sfrattati da una sede transitoria di Largo Argentina e la seguente ristrutturazione autonoma di via San Crisogono.
Questo nuovo ambiente predispone accanto alle tradizionali attività si affianca una intensa attività teatrale promossa con il concorso di varie compagnie, prima con il Meta-Teatro e oggi con la Compagnia Ginepro Nannelli. Attività che, per l’allargamento verso il sociale e il politico, negli ultimi anni aveva riscosso un notevole successo di pubblico.
Dal 1993 la Casa delle Culture, in via di San Crisogono, costituisce un forte riferimento in ambito intellettuale soprattutto nell’interpretazione dei mutamenti nell’ampio panorama culturale della sinistra politica e sociale.
A caratterizzare l’associazione è l’eterogeneità degli orizzonti ai quali si apre attraverso il confronto, il dialogo, la contaminazione contrastando l’ottica globalizzante e muovendosi verso consapevolezze specifiche mediante l’impegno civile basato principalmente sul volontariato.
Gli obiettivi verso cui la Casa delle Culture è particolarmente operativa sono la partecipazione alla vita pubblica, la democrazia e in primis la tutela delle fasce più deboli.
Economicamente si sostiene attraverso le quote associative, le sottoscrizioni, le attività teatrali, l’ospitalità prestata a partiti, associazioni, movimenti, case editrici.
Le attività variano dalla presentazione di libri, convegni, proiezioni, teatro, assemblee cittadine, riunioni politiche, laboratori.

Redazione

Redazione

Next Post
A CHI GIOVEREBBE? delitto e castigo in una casa di piacere. Uno spettacolo imperdibile

A CHI GIOVEREBBE? delitto e castigo in una casa di piacere. Uno spettacolo imperdibile

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.