• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Luisa Mattia, una carriera dedicata ai ragazzi. In libreria il suo nuovo romanzo “Noi siamo così”

Un romanzo “nato per ostinazione, avviato con cautela, cresciuto con allegria e concluso con entusiasmo”

Alessia Forgione by Alessia Forgione
25 Gennaio 2013
in Senza categoria
0
Luisa Mattia, una carriera dedicata ai ragazzi. In libreria il suo nuovo romanzo “Noi siamo così”
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – Domani, 26 gennaio, alle ore 17 e trenta, Luisa Mattia presenterà alla Biblioteca Borghesiana (via di Vermicino) il suo ultimo libro edito da Sinnos. Insieme all’autrice e a Della Passarelli, direttore editoriale della casa editrice, saranno presenti all’incontro i ragazzi della III L della scuola media Domenico Savio (via casale del finocchio) che hanno dato colore ed emozione a questo bellissimo romanzo. “Noi siamo così” concede un nuovo ed originalissimo contributo alla letteratura di formazione, con un racconto sull’adolescenza narrata dagli adolescenti.
Luisa Mattia, coautrice del programma televisivo “Melevisione”, di Rai3, già da molti anni si dedica alla scrittura di romanzi per ragazzi: suoi maggiori successi editoriali sono “La scelta”, “I jeans di Garibaldi” e “Ti chiami Lupo Gentile”. Dal 1998, per circa dieci anni, ha lavorato nelle scuole come coordinatrice degli insegnanti in un programma di scrittura per e con gli studenti che è fruttato oltre venti titoli, tutti usciti in libreria. Vincitrice, inoltre, del Premio Andersen come miglior scrittore nel 2008.
Il romanzo racconta la storia di Arianna, quattordici anni, confusa perché “non sapeva bene cosa bisognasse fare se uno si sente che cresce e non lo può dire”, che scappa di casa, da una “vita che poco le piace”, per poi ritornare dopo un breve ma significativo percorso completamente cambiata, come cambiati ritrova gli amici e i familiari da cui era fuggita, più consapevoli di come li aveva lasciati. “Noi siamo così” è un libro per ragazzi ma anche per genitori, che nasce dall’incontro e dal dialogo tra l’autrice e i giovani adulti della periferia romana, «immediatamente consapevoli, enormemente capaci ma soprattutto desiderosi di raccontarsi – spiega Luisa – Il progetto nasce all’interno della casa editrice Sinnos, dopo un mio incontro con la professoressa Monica di Bernardo. Io avevo da tempo l’idea di scrivere un romanzo sull’adolescenza, ma non volevo farlo in modo pedante bensì attraverso il pensiero e le emozioni degli adolescenti stessi. Così a gennaio del 2012 c’è stato un primo incontro con i ragazzi. Inizialmente si sono mostrati un po’ diffidenti, come era anche normale che fosse, ma poi si sono entusiasmati davanti all’opportunità di farsi ascoltare. Abbiamo discusso il da farsi, il plot, i personaggi, tutto quello che c’era da decidere l’abbiamo deciso insieme. Dopodiché ognuno di loro ha scritto un racconto autobiografico che io ho corretto e in seguito rielaborato con loro, e che hanno dato corpo ai personaggi secondari. Io, per parte mia, mi sono occupata della storia principale. Per questi ragazzi, che proprio in questo momento si affacciano al mondo reale, è stata un’ottima occasione per esprimersi, ma è stato anche un modo per indirizzarli ad una maggiore conoscenza della lingua e ad una letteratura nuova, diversa da quella che si studia a scuola, fatta per e dai ragazzi». Alessia Forgione

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Next Post
Domenica prossima tutti a scuola di maschere!

Domenica prossima tutti a scuola di maschere!

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.