• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Basilicata «sacra da vedere»

Carlos Solito, in mostra a Roma dal 30 gennaio al 28 febbraio, dalle 16 alle 20, presso la sede capitolina della Regione Basilicata

Redazione by Redazione
29 Gennaio 2013
in Senza categoria
0
Basilicata «sacra da vedere»
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Appena pochi giorni fa l’inaugurazione di una nuovissima tappa, in Puglia, della pluripremiata mostra “SUD – Sguardi Uomini Donne”, il cui esordio è avventuto al MuDi (Museo Diocesano) di Tarano lo scorso anno insieme a Ferdinando Scianna, in occasione della rassegna FotoARTE. E già Carlos Solito, come sempre, riparte per un nuovo viaggio, una nuova mostra. Destinazione Roma in occasione dei grandi Eventi Basilicata Anno della Fede 2012-2013 la cui apertura, in collaborazione con il Vaticano, si è avuta lo scorso dicembre con il presepe dello scultore Franco Artese, di Grassano (Mt), in Piazza San Pietro.
“Basilicata, sacra da vedere”, si chiama così la mostra, presenta a colori e in bianco e nero, la summa antologica della produzione fotografica di Carlos Solito, photoreporter, scrittore e filmmaker pugliese, (35 anni, di Grottaglie) sulla Lucania, iniziata anni fa e tutt’ora in corso, tra i luoghi più noti e sconosciuti, lontani dall’immaginario collettivo. Insieme ad alcuni suoi scatti più conosciuti sui Sassi di Matera, sarà presentato un nuovissimo e inedito portfolio tratto dal ben più ampio progetto del fotografo, scrittore e filmmaker, “SUD – Sguardi Uomini Donne” dedicato all’intero Mezzogiorno italiano, già insignito, nel 2012, del Premio Nazionale di Giornalismo “Michele Tito” Sele d’Oro Mezzogiorno e del Premio Internazionale Mare Nostrum Awards.
 
La mostra è inserita tra gli Eventi Basilicata Anno della Fede 2012-2013 Roma, che la Regione Basilicata e l’Agenzia di Promozione Territoriale hanno promosso insieme nella capitale. Le foto propongono, attraverso un’attenta ricerca stilistica delle luci, dei colori e dei chiaroscuri, la scoperta e la riscoperta di quella Lucania lontana ma vicinissima, alle porte di casa, pura, innocente nella sua integrità paesaggistica e antropica. Un viaggio che dalle nuance e trasparenze dei due mari (Ionio e Tirreno) approda alle Terre dell’Osso dove anche lo straordinario contenuto naturale, rurale e umano dell’Appennino, delle valli dei grandi fiumi, delle colline, fino ai Sassi, diventa unicità, luogo eccellente, terreno ideale per un confronto artistico con il mondo delle arti visive sperimentando l’abbandono alla bellezza forte, prorompente, sacra da vedere, come il sottotitolo della mostra.
 
Un percorso che in una varietà stupefacente di ambienti e paesaggi, dove natura e storia s’intrecciano con esiti senza uguali, esplora attraverso la forza evocativa delle immagini le suggestioni dei luoghi con un coinvolgimento sensoriale che sembra far percepire anche suoni, sibili, voci e profumi. Stupore ed emozione sono condensati in ogni scatto rimandando al lirismo e alla solennità di un territorio piccolo, ma straordinariamente grande d’incanto e sacralità con luce forte, monti severi, coste variegate, boschi ombrosi, campagne dall’altera solitudine, borghi miracolosi, antri pieni di Medioevo, gesti di memorie e tradizioni antichissime, gli sguardi dei lucani: semplici, pieni, veri.
 
Basilicata, sacra da vedere, allestita attraverso 55 immagini di medio formato, sarà ospitata nel salone della sede della Regione Basilicata a Roma (in via Nizza, 56) e sarà fruibile al pubblico a partire dal 31 gennaio fino al 28 febbraio (da martedì a domenica dalle 16 alle 20, ingresso gratuito). L’inaugurazione, invece, avverrà il prossimo 30 gennaio dove interverranno il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, Gianpiero Perri Direttore dell’APT Basilicata, Simone Bozzato Segretario Generale della prestigiosa Società Geografica Italiana, Filippo martino Presidente dell’Associazione Lucani a Roma e lo stesso Carlos Solito.
Con la macchina fotografica, Carlos Solito è un interprete dei colori e delle luci del mondo. Proprio per questo la maison d’alta moda MISSONI ha scelto di vestirlo e seguirlo nei suoi lavori e presentazioni in Italia e all’estero.
 
 
Carlos SolitoFotografo, giornalista, scrittore e filmmaker, è nato a Grottaglie (Ta), in Puglia. Ha iniziato a viaggiare alle porte di casa, tra uliveti, gravine, grotte, masserie e lo Ionio. Scrive e fotografa in tutto il mondo per i più importanti magazine italiani ed esteri di viaggi, lifestyle e per i periodici de “Il Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “L’Avvenire”, “Gazzetta dello Sport”, “Il Messaggero”, “Il Mattino”. Dopo una ventina di titoli fotografici (di cui alcuni, tradotti anche all’estero) – editi per White Star, National Geographic, Touring Club Italiano, De Agostini, Giunti, Skira, Rizzoli, Atlante, Adda, Besa, Massa, Terre di Mezzo, Edidomus – nel 2010 ha esordito nella narrativa con Il contrario del sole (Versante Sud) da cui, nel 2011, la regista italoparigina Paola Greco ha tratto l’omonimo film e opera teatrale. Cura campagne fotografiche per l’advertising, firma la fotografia di scena per film e realizza personali dedicate al Sud Italia. Nel 2011 ha esposto nel padiglione Puglia della Biennale di Venezia e ha esordito nella regia con il cortometraggio Hirpinia, dopo il quale Franco Dragone, uno dei padri de Le Cirque du Soleil, gli ha prodotto il film Québec, my version presentato in anteprima mondiale a Montréal, in Canada. Tra i suoi ultimi volumi, in libreria MONTAGNE Avventura, passione, sfida (Elliot, Roma 2012), che ha curato e nel quale ha scritto insieme a Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, Andrea Bocconi e altri.
INFO
APT Basilicata
www.aptbasilicata.it
tel. 0971.507611

Redazione

Redazione

Next Post
Locanda dei Girasoli, quando la crisi colpisce l’attività sociale

Locanda dei Girasoli, quando la crisi colpisce l’attività sociale


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.