• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma, Scuderie del Quirinale, mostra “Tiziano” sino al 16 giugno 12013

40 opere del grande Maestro italiano per ripercorrere i tratti salienti della sua produzione artistica

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
16 Aprile 2013
in Senza categoria
0
Roma, Scuderie del Quirinale, mostra “Tiziano” sino al 16 giugno 12013
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Continua con grandissimo  successo  di pubblico, alle Scuderie del Quirinale, la  grande mostra dedicata al pittore cadorino  Tiziano Vecellio, il  pittore che   meglio di nessun altro,  seppe incarnare la rivoluzione ed il trionfo del colore nel suo secolo.  Apprezzato e “corteggiato”  da importanti committenti  tra i quali  l’Imperatore Carlo V, i Dogi della Repubblica Serenissima ,  gli Este e i  della Rovere ;  ebbe una produzione artistica  molto fiorente ,  e le sue  opere  sono esposte  nei piu’ importanti musei di tutto mondo, tra i quali:la Pinacoteca Capitolina e la Galleria Borghese a Roma; I Musei Vaticani;  la Galleria degli Uffizi  e la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze; Le Gallerie dell’Accademia di Venezia; La Galleria  Nazionale delle Marche in Urbino; il Museo di Capodimonte a Napoli;   la Pinacoteca Nazionale di Bologna; la Pinacoteca e Galleria d’Arte Moderna di Ancona, il Museo Civico di Palazzo Te a Mantova;  il Museo del Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra;  il Museo Nazionale del Prado di Madrid; il Kunsthistorisches Museum di Vienna, La Gemaeldegalrie di Berlino e la National Gallery of Art di Washignton.
Bisogna tornare indietro di almeno vent’anni-al 1990, a Palazzo Ducale – Venezia,  dall’ultima monografia dedicata al grande  genio della pittura cinquecentesca,. La mostra   attuale  “Tiziano” alle Scuderie del Quirinale sotto l’alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, è stata  resa possibile grazie a Roma Capitale- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico; prodotta dall’Azienda Speciale Palaexpo e curata da Giovanni C.F. Villa.
«Fu non solo divino come il mondo lo reputava, ma come un dio e senza pari»…,cosi’ scrive Ludovico Dolce – amico personale di  Tiziano, nel suo “Dialogo della Pittura ”.  Secondogenito del notaio Gregorio Vecellio e di sua moglie Lucia, già a dieci anni  Tiziano iniziò a manifestare il proprio talento ed a  dimostrare un’inclinazione artistica davvero unica: Il padre decise pertanto di  inviarlo – ancor bambino – a Venezia, città che  sul finire del Quattrocento era una delle più popolose d’Europa, e  dove lo zio Antonio ricopriva una carica pubblica. Dopo  i primi rudimenti tecnici del mosaicista Sebastiano Zuccato, fu messo a  bottega da Gentile Bellini, pittore ufficiale della Serenissima ed alla morte del maestro, il cadorino iniziò a collaborare con Giovanni Bellini, che subentrò al fratello nel ruolo di pittore ufficiale.  Non aveva ancora vent’anni e già collaborava con Giorgio da Castelfanco – detto Giorgione, al Fondaco dei Tedeschi nel 1508. Tiziano, fu uno dei massimi maestri ed esponenti del Rinascimento italiano, vissuto a Venezia e da lì capace di influenzare tutta la pittura italiana e europea.
La mostra “Tiziano” on air  alle Scuderie del Quirinale sino al 16 Giugno 2013, ripercorre la vita del grande  maestro attraverso una selezione di  opere esposte  in 10 sale. Il percorso inizia col famosissimo autoritratto  di Tiziano ( olio su tela 86×69 cm) 1565-1566 ca.proveniente dal  Museo Nacional del Prado a Madrid,capolavoro nel  quale Tiziano  rappresenta sé stesso  come un uomo  sicuro di  sè, che attraverso  il suo lavoro ha raggiunto l’agiatezza,il successo, gli onori  e nonostante la vecchiaia, ostenta sicurezza e può ancora guardare lontano.  Sempre nella prima sala  si può ammirare  il Martirio di San Lorenzo (olio su tela, 493x 277 cm) dipinto per la chiesa dei Gesuiti a Venezia, Santa Maria Assunta, opera che può rappresentare la sintesi finale della pittura del Tiziano, grazie all’accesa espressività  e lo studio  continuo ed infaticabile  sui valori della luce nottura. La forza espressiva è data da un colore senza più tinta e la tonalità,  e le ombre  acquisiscono la loro drammaticià col fuoco dei bracieri e lo squarcio nel cielo.
Nei due piani espositivi spiccano anche le novità artistiche di Tiziano per il paesaggio.  Non a caso nell’Orfeo ed Euridice , 1512 circa ( olio su tavola, cm 39,6×53) Bergamo, Accademia  Carrara, il giovane pittore guarda al fiammingo Hieronymus Bosch, mentre in altre composizioni segue il modello del Giorgione.
Seguono le   famose pale d’altare e gli stendardi processionali.  L’ Annunciazione ,1535 ca. (olio su tela, 166 x 266 cm)dipinto per la Scuola grande di San Rocco a Venezia  ne è un  esempio illustre,  cosi’ come la “Deposizione di Cristo nel sepolcro” 1559 ca.  (olio su tela ,137×175 cm) Madrid, Prado, commissionata da Filippo II  nel 1556, e collocata nel 1574 sull’altare dell’Epistola della Iglesia Vieja del Escorial dove fu sepolto l’Imperatore Carlo V, che tanto aveva amato ed ammirato il Tiziano , tanto da riconoscerlo come “primo pittore” e considerarlo suo amico.
La capacità di riflettere l’aulicità richiesta dai prestigiosi committenti farà del Tiziano il pittore della ritrattistica d’eccellenza  del suo tempo.Il percorso della mostra continua infatti  con i famosi ritratti di Papi ed Imperatori , tra i quali: “ il Ritratto di Paolo III Farnese senza camauro” , 1543 ca ( olio su tela, 113,7x 88,8 cm) Napoli, Museo Capodimonte, che rappresenta il momento dell’incontro tra il Pontefice e l’imperatore Carlo V;  il ritratto  di “ Carlo V col cane” 1533, (olio su tela,137x175cm) Madrid,El Prado , sino a concludersi  con “la Punizione di Marsia” 1570-1576 (olio su tela 221x207cm) Museum of Art ,Kromeriz  e con il suo celebre  “autoritratto”  del 1562  ca. (olio su tela )Gemaeldegalerie,Berlino.
Al piano terra, da non perdere,  la Sala d’Incanto;  uno spazio multimediale  e sensoriale  interno al percorso espositivo , dove  un’opera di Tiziano viene illuminata con due diverse sorgenti di luce: Led e luce tradizionale, ed il pubblico viene invitato a votare l’illuminazione preferita. Al termine della mostra alle Scuderie del Quirinale, la Sala d’Incanto  verrà trasferita’ a Venezia, in occasione della 55.Biennale Internazionale d’Arte.
In occasione di questa esposizione, e’ stato edito da Silvana Editoriale un catalogo di 304 pagine e 150 illustrazioni a colori  e curato da Giovanni C.F.Villa. La mostra  sarà aperta al pubblico sino al 16 giugno 2013.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
www.lescuderiedelquirinale.it – tel 06.39967500
www.silvanaeditoriale.it/
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Tasse, troppi i costi per i commercianti: «il poco guadagno lo regaliamo allo Stato»

Tasse, troppi i costi per i commercianti: «il poco guadagno lo regaliamo allo Stato»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.