• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Friuli e Sacile rendono omaggio al grande maestro Giorgio Igne, lo scultore senza frontiere

Sino al 5 maggio 2013, una mostra antologica presso la prestigiosa sede di Palazzo Zancanaro a Sacile, la seconda città della provincia di Pordenone.

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
20 Aprile 2013
in Senza categoria
0
Il Friuli e Sacile rendono omaggio al grande maestro Giorgio Igne, lo scultore senza frontiere
0
SHARES
137
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sacile, le cui origini risalgono presumibilmente all’VIII secolo, in epoca romana rientrava territorialmente nella giurisdizione del municipio di Oderzo; dotata di un bellissimo centro storico, attraversato dal fiume Livenza, con numerosi palazzi nobiliari del periodo veneziano, è soprannominata anche “Porta del Friuli” e “Giardino della Serenissima”. In questa stupenda città del Friuli, Il Lions club Sacile, ha voluto rendere omaggio al grande maestro, con questa mostra antologica” IGNE lo scultore senza Frontiere”, nel prestigioso Palazzo Ragazzoni –Flangini-Biglia del XV secolo. L’esposizione, il cui allestimento è stato curato dall’architetto Ettore Polesel, è stata inaugurata lo scorso 13 aprile, alla presenza delle autorita’e di numerosi rappresentanti del comitato organizzatore tra i quali : il Lions Club Sacile, l’Assessorato alla Cultura di Sacile,la poetessa Ludovica Cantarutti ed il critico d’Arte Lorena Gava.
Il maestro Giorgio Igne nasce a Milano, da genitori friuliani, e dopo gli studi all’Istituto d’Arte “I Carmini”di Venezia dove consegue il titolo di Maestro di scultura in pietra; successivamente -sotto la guida dei Maestri Francesco Messina e Francesco Wildt , si diploma in scultura presso l’Accademia di Brera a Milano.
Negli anni ‘50 e ‘60 inizia un’intensa attività professionale organizzando numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero, parallelamente si dedica anche all’insegnamento di discipline artistiche in vari istituti scolastici, tra i quali il Liceo Artistico “Amedeo Modigliani” di Padova. Compie vari soggiorni piuttosto lunghi in Germania, Francia e Belgio. Negli anni ’90, lasciato l’insegnamento, e dopo essersi dedicato ad un’ azione di volontariato nei territori di guerra della ex-jugoslavia, si dedica ai viaggi e soggiorna per lunghi periodi in numerosi paesi del mondo, tra i quali: Argentina, Brasile, Bolivia, Ciad dove compie anche opere monumentali.
La mostra “Igne – lo scultore senza frontiere” si sviluppa in varie parti della città: sui due piani del prestigioso Palazzo Regazzoni-Flangini-Biglia dove si possono ammirare le sue opere in bronzo, marmo, gesso e cemento; in piazza Piazza Duomo con un’opera imponente raffigurante un Cristo, che è posto sulle antiche mura della chiesa ed abbraccia virtualmente il visitatore e la città; e nella Loggia del Comune, che si affaccia su Piazza del Popolo, con la bellissima scultura di una ruota raffigurante Santa Giuseppina Bakhita, beatificata nel 1992 durante il Pontificato di Papa Giovanni Paolo II, e canonizzata nel 2000.
Perno centrale dello studio e continua ricerca del Maestro e scultore Giorgio Igne è l’indagine attorno all’uomo, fatta di tensione, angoscia e dolore, che troviamo nelle sue opere, che sono la rappresentazione dei temi a lui più cari, quali: il Crocifisso, la donna, la condizione umana, la ruota della vita, ed i suoi “J’accuse”, che come scrive la poetessa Ludovica Cantarutti nel suo “’L’Anarchico Viaggiante”: «….sono semi sparsi dal nord dell’Europa al Brasile,dal Ciad all’Argentina, giù sino alla Terra del Fuoco nell’ultimo agglomerato di creature prima del nulla o della fine del mondo».
La mostra antologica sarà aperta al pubblico sino al 5 Maggio 2013
Orari d’apertura: feriali 16..00-19.30 – Festivi e prefestivi: 10.00-12.30 16.00-19.30
Per ulteriori informazioni: http://www.comune.sacile.pn.it/settimanadellacultura/igne
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Tutte le donne che ho amato

Tutte le donne che ho amato


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.