• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

www.commedieitaliane.it : ecco il portale degli autori contemporanei di Commedie Teatrali Italiane

Nato su iniziativa de "La Bilancia Produzioni", ideato e curato dal presidente Stefano Marafante in collaborazione con Alberto Cassarino sta riscuotendo sempre di più il consenso e l'approvazione degli appassionati della commedia italiana.

Redazione by Redazione
23 Aprile 2013
in Senza categoria
0
www.commedieitaliane.it : ecco il portale degli autori contemporanei di Commedie Teatrali Italiane
0
SHARES
224
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
 
 
 
 
 
 
Lo sapevate? E’ nato il portale www.commedieitaliane.it : una “piattaforma virtuale”, che darà visibilità alla Commedia teatrale italiana contemporanea e metterà in comunicazione tutti coloro che le commedie le fanno o le vorrebbero fare, (autori, registi, attori, tecnici, traduttori, esercenti teatrali), al fine di produrre valide occasioni lavorative nel mondo reale.
Un sito dedicato a tutti gli operatori del settore che avranno la possibilità d’inserire nelle varie sezioni del portale: i propri curricula vitae, i copioni, gli spettacoli delle compagnie in cartellone nei diversi teatri, le rassegne stampa, i video. Con il tempo, un archivio che, sempre più implementato, potrà essere fruibile da tutti per farsi conoscere e fare rete.  Presto attiva anche la sezione blog che permetterà di mettere a confronto e condividere, in modo rapido e senza filtri, tutte le proprie esperienze e le nuove opportunità di lavoro. Grazie a questa piattaforma e al concorso per giovani scrittori “Una commedia in cerca d’autori”, ancora attivo fino al 3o marzo, si darà un supporto a un genere teatrale sempre più sconosciuto. Entusiaste per il  progetto della società la Bilancia le due istituzioni presenti con il Dott. Antonio Calbi, per il Comune di Milano, e con il Vicepresidente Umberto Maerna, per la Provincia; in conferenza lancia un appello il professore Ruggero Eugeni, docente di Semiotica dei Media all’Università del Sacro Cuore di Milano e Brescia, che invita i giovani studenti universitari ad avvicinarsi a questo genere drammaturgico sempre più sconosciuto dalle nuove generazioni. Alla conferenza sono intervenuti: Geppi Cucciari, attrice e madrina del concorso; Stefano Marafante, Presidente de La Bilancia Produzioni Teatrali; Ussi Alzati, Direttore artistico del Teatro Martinitt; Marzio Brivio, Direttore Artistico del Teatro San Rocco di Seregno e in rappresentanza dei teatri San Rocco di Seregno, Cristallo di Cesano Boscone, Cineteatro San Luigi di Concorezzo, Sala Argentia di Gorgonzola e Teatro Ideal di Varedo che hanno permesso la realizzazione e la diffusione del suddetto progetto; Dott.ssa Elisabetta Peres, Rappresentante della SIAE sede di Milano che ha concesso il patrocinio e veicolato l’informazione sul bando in tutto il territorio nazionale.
Convinto il Presidente della Bilancia Stefano Marafante che “entrambi i progetti stimoleranno la nuova produttività, dando slancio alla drammaturgia contemporanea italiana, fornendo possibilità concrete e pubblici reali per favorire la crescita di autori, registi e compagnie emergenti e la condivisione di esperienze e buone prassi fra professionisti ed esercenti. La commedia d’autore italiana e contemporanea – dichiara il presidente de La Bilancia Stefano Marafante – è solitamente assente nei teatri, nei laboratori e nelle scuole di recitazione, al punto tale di aver smarrito da tempo i suoi autori e, vivendo per lo più come riformulazione dei classici antichi e moderni, ha arrestato il processo di rielaborazione contenutistico contemporaneo, perdendo così carattere innovativo e sperimentale. Con questo portale, abbiamo avuto l’intenzione di creare una specie di agenzia  online dove fosse possibile comprare spettacoli, consultare testi di commedie inedite o già rappresentate insomma, una vera e propria banca dati di testi teatrali non autoreferenziale. Se da alcuni anni – continua Marafante – i teatri di media e piccola grandezza della fascia centro meridionale italiana stanno di nuovo ponendo l’attenzione sulla commedia inedita teatrale, la situazione al Nord Italia invece si presenta diversa: sembrano infatti mancare produzioni relative a questo genere teatrale e teatripronti ad ospitare le commedie nei propri cartelloni stagionali.”
La Bilancia ha quindi l’obiettivo anche attraverso il nuovo portale www.commedieitaliane.it di intensificare la presenza e la visibilità della commedia italiana?
“Questo portale condivide con chi la Commedia la fa o la vorrebbe fare e con chi la ospita o la vorrebbe conoscere, quelle che riteniamo essere le buone prassi della commedia teatrale italiana, frutto di anni di esperienza sul campo e di condivisione tra autori, registi, esercenti e addetti ai lavori.”
La PIATTAFORMA VIRTUALE promuove una RETE VIRTUOSA finalizzata a rivalutare, riaffermare e rilanciare un genere che ha profonde radici in una tradizione tutta italiana.La concretezza della “rete” favorisce valide occasioni di lavoro, grazie alla visibilità che offre attraverso la condivisione dei copioni e delle informazioni pubblicati.Il portale si arricchirà man mano grazie al contributo delle professionalità di settore e sarà utile a conoscere come nasce l’idea di uno spettacolo, a trovare i copioni delle commedie in scena, a sapere in quale teatro è programmata la “Commedia Italiana”.Sarà un sito fatto dagli autori per gli autori, dai produttori per i produttori, dagli esercenti per gli esercenti, per creare un movimento di interesse attorno alla Commedia Italiana e per attivare e favorire la circuitazione italiana e straniera.
“È arrivato il momento – spiega ancora Marafante – di far uscire questo genere teatrale dal ghetto drammaturgico, di recuperare ufficialmente una tradizione dell’eccellenza italiana e di rivalutare la capacità della Commedia di essere testimone materiale del tempo presente e dell’Italia di ieri e di oggi.Così facendo si vuole riportare la Commedia Teatrale Italiana all’attenzione dei media e del pubblico, offrendo un prodotto sempre più intelligente e di qualità, che conquisti gli spettatori poiché si riconoscono nelle storie rappresentate a teatro dalle commedie. La vita, per noi italiani, è tutta una commedia: essa oltre ad essere un genere teatrale fondamentale per la nostra cultura, è anche un bisogno umano primario, in quanto interpreta il nostro desiderio di riflettere sulla vita, sdrammatizzandola. Oggi come ieri, la Commedia è il nostro marchio di fabbrica, l’essenza stessa dell’italianità, il punto di vista degli italiani sugli italiani.”
“La Commedia italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. È questo che distingue la commedia italiana da tutte le altre commedie.”
Mario Monicelli

Autori, attori, produttori, esercenti, amanti della commedia italiana, che cosa aspettate? Questo sito è il vostro punto di riferimento,una vera e propria oasi telematica nel deserto che circonda il vostro genere preferito: la commedia italiana, così amata e così bistrattata, forse anche perché troppo invidiata da chi non può o non sa farla…
www.commedieitaliane.it : quale luogo migliore per coltivare i vostri sogni?
 
Angelo Sorino
 
 
Redazione

Redazione

Next Post

Rullo Juve. Alle romane resta solo la Coppa

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.