• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Maurizio Battista. L'Intervista

Spero che la gente possa tornare a vivere autenticamente senza farsi condizionare dal vuoto di questo momento storico e farsi scivolare tutto addosso

Redazione by Redazione
8 Maggio 2013
in Senza categoria
0
Maurizio Battista. L'Intervista
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

  “Oggi non è giornata’’ è il titolo che il comico Maurizio Battista ha scelto per il suo spettacolo teatrale che in questa stagione ha visto il ”tutto esaurito” al teatro Sistina di Roma. Ad introdurre la scena le note di “Vivere” (“senza malinconia”) canzone del 1937 divenuta ormai immortale. In trentamila sono accorsi a vedere Maurizio, ora a lavoro su un altro progetto: un film con Leonardo Pieraccioni che uscirà entro la fine dell’anno. 
“Oggi non è giornata” scritto insieme a Riccardo Graziosi, autore con cui ha collaborato più volte, è l’espressione che più incarna lo spirito con cui Maurizio intende l’attuale momento storico sociale,  ricorrendo a questo idiomatico modo di dire e sottointendendo che “ prima si viveva molto meglio”. E’ proprio il confronto con i tempi passati, con le abitudini romane di una volta, il bisogno di raccontare e di non disperdere le piccole cose di un tempo lontano, come l’infanzia degli anni ’60, ad animare i suoi spettacoli: sempre all’insegna della spontaneità e lontani da qualsiasi retorica. Confondersi con il suo pubblico da’ sempre l’impressione di essere ad un ritrovo fra amici. Ci si dimentica che l’attore si attiene ad un copione con il suo modo di raccontare sempre legato all’improvvisazione e all’interazione con il pubblico.
 
Maurizio nel tuo repertorio non mancano mai riferimenti al passato, aneddoti, storie di vita.  Dal ricordo biografico di tua madre, persa troppo presto, una madre anni ’60 con la M maiuscola, alle estati al mare in famiglia, i giochi con gli amici per la strada, la scuola e l’educazione di un tempo.
E’ la nostalgia di tutto questo a farti pensare che ‘Oggi non è giornata’? 
Si. Oggi i nostri figli hanno ereditato un mondo di pennette usb, di social network, di finzione. E’ tutto molto cambianto. Una volta, si stava tutti insieme, si scherzava e la sana parsimonia di un tempo, dovuta alle reminiscenze di chi aveva vissuto la guerra, rendeva tutti più uniti e felici di stare insieme. Oggi con il proprio I Phone, quando si va al mare in famiglia, sembra di stare in metropolitana, ognuno per conto proprio. In realtà si è perso il senso della condivisione.
 
Il tuo legame con la romanità sembra essere tutto per te. Per chi nasce in questa città, avere un forte senso di appartenenza è normale ma saper raccontare e descrivere la romanità non è da tutti. Tu sei eccellente nel descrivere atteggiamenti e modi di pensare della gente di Roma? Come fai a scorgere così nel dettaglio i modi di fare della gente per poi riportarli così fedelmente a teatro?
Talento e dono. Solo questo. Sin da ragazzo ero sempre a raccontare, a scherzare con gli amici. Era molto naturale per me “intrattenere”. Ho sempre avuto un bar e anche questo è stato determinante. Ad un certo punto ho capito che questa mia attitudine a parlare, a scrivere stava diventando un mestiere. Ho iniziato nelle cantine. Tornavo a casa e mettevo sul comodino centomila lire per far credere a mia moglie che mi avevano pagato, e poi dopo anni è arrivato il successo. Io sono riconoscente al mio pubblico ma tutto può finire. Questo è un lavoro precario e montarsi la testa è la cosa più sbagliata che si possa fare. Devo tanto alla gente e cerco di non deluderla, restando coerente anche nel mio stile di vita alla semplicità che si evince dai miei spettacoli.
 
Arrivi in teatro in vespa. Compri un panino all’alimentari nel vicolo e se gioca la Roma sei un razzo a fare il bis per non perdere la partita. Tutti sintomi di una persona legata alle sue sane abitudini che il successo e la popolarità non hanno spazzato via. 
Si, sono molto legato ai miei valori, sono valori antichi: proprio quelli che in questo spettacolo abbiamo messo in evidenza con Riccardo Graziosi, in contrasto con la freddezza dei tempi moderni dove per ridere e sentirsi vivo si ha bisogno del teatro. Non a caso abbiamo deciso di introdurre la presenza di un mimo francese, Monsieur David, proprio per dare quel tocco di mistero e profondità in più. Cerco sempre di portare alla luce modi di dire della gente di un tempo, a volte mi sento un po’come Trilussa a Trastevere (emblema della romanità per eccellenza) quando riporto a galla modi di dire di mio nonno o mio zio che mi sono rimassi impressi nelle memoria. Mi riferisco a quei modi di dire della Roma vera. Non bisogna essere molto didascalici, bisogna raccontare le cose così come sono, perché è la verità a far ridere. Quello che mi auguro per il mio pubblico, è che questo periodo sia di transito e che un giorno non abbiano bisogno di me per ridere. Spero che la gente possa tornare a vivere autenticamente senza farsi condizionare dal vuoto di questo momento storico. Bisogna avere un impermeabile e farsi scivolare tutto addosso.
 
Difatti il tuo rapporto con il pubblico è di forte empatia, durante i tuoi spettacoli ti confronti, ci parli e soprattutto riesci a captare tutto.
Mi sento un po’ un sensitivo. Non è semplice assorbire anche i malumori della gente e trasformarli in un sorriso. Mi viene da pensare ad un film molto toccante “ Il miglio verde’’.  Questo è un mestiere in cui si assorbe tutto. Non è una professione ma un mestiere in cui si è come degli artigiani che costruiscono un momento di leggerezza da condividere, lasciando tutti, me compreso, i problemi a casa.
 
di Silvia Buffo (da “Il Trastevere “- n. Aprile 2013)
 
 
 
 

Redazione

Redazione

Next Post
Mauro De Luca espone alla Libreria L’Aventure

Mauro De Luca espone alla Libreria L’Aventure

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.