• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

I Filomarino di Roccadaspide a Roma

Convegno su araldica, genealogia e nobiltà. Relatori il prof. Luigi Borgia, Ettore d’Alessandro Di Pescolanciano e Vincenzo Filomarino.

Redazione by Redazione
31 Maggio 2013
in Senza categoria
0
I Filomarino di Roccadaspide a Roma
0
SHARES
125
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Venerdì  31 maggio 2013 a Palazzo Ferrajoli, in via Colonna 355 a Roma si è tenuto un convegno a sfondo storico nobiliare. Evento che alla pienezza dei contenuti, – grazie alla collaborazione del principe Brancia Di Apricena – ha ottenuto anche un eccellente successo di pubblico. Quattro gli interventi in programma. Ha aperto la sessione la moderatrice comm. Anna Maria Croce, cittadina onoraria di Roccadaspide che ha ideato e fortemente voluto questo evento. La prima relazione dal titolo: Un caso di studio genealogico tra famiglie patrizie del Regno di Napoli. La nobile stirpe d’Alessandro tra passato e presente; è stata presentata da Ettore d’Alessandro Di Pescolanciano. Dopo una breve introduzione che ha riportato l’attenzione sulla tematica del “non riconoscimento” dei titoli nobiliari da parte della Repubblica Italiana, d’Alessandro ha descritto la storia del casato partendo dalle origini. I d’Alessandro, citati in quel di Roccagloriosa dal catalogo dei Baroni normanni del XII sec., nel corso dei secoli sono poi assunti a rango ducale, divenendo una delle più importanti famiglie del regno delle due Sicilie. Sintetizzando d’Alessandro ha poi tracciato le linee genealogiche del casato; descrivendo e analizzandone gli stemmi e le rispettive brisure (variazioni); avvenute contestualmente al formarsi dei vari rami della famiglia.
A seguire ha avuto luogo una vera e propria “lectio magistralis” del cav. Professor Luigi Borgia dell’Accademia internazionale araldica, luminare della materia. Il professore ha presentato una relazione storico-araldico nobiliare dal titolo: Baroni nel Regno meridionale e Cavalieri di seggio napoletani. Partendo dalla fondazione del regno di Sicilia per opera dei Normanni, e passando in rassegna gli eventi che videro la formazione e l’evoluzione del regno; ha analizzato la struttura sociale, le cariche di governo e la classe dirigente, ovvero, la nobiltà. Ma anche del popolo napoletano. Ha spiegato l’importanza delle sette grandi famiglie del regno di Napoli, poi detto delle Due Sicilie e del loro avvicendamento nelle cariche più elevate. Non sono mancati, ovviamente, i riferimenti all’araldica che ha definito: “un sistema emblematico risalente al secondo quarto del XII secolo, e non prima”. Di particolare interesse, è risultata l’analisi e la dinamica del potere amministrativo attribuito agli antichi patriziati cittadini. Questi ultimi risalenti al tempo della fondazione dei comuni e del regno stesso, e le differenze esistenti tra i patrizi e la nobiltà feudale o titolata. La pregnanza e i dettagli degli argomenti trattati con dovizia di particolari, – spesso tecnico strutturali – hanno lasciato comunque spazio a momenti di ilarità che solo un profondo conoscitore della storia come il prof. Borgia poteva strappare all’auditorium; con la spontaneità e la simpatia tipica del vero nobile napoletano.
A seguire il dott. Vincenzo Filomarino ha tenuto la relazione: “Mille anni di storia di una famiglia di antica nobiltà cavalleresca. I Filomarino principi della Rocca”. In conclusione Francesco Maria Giuliani ha relazionato brevemente sugli eventi storici che hanno visto il passagggio di proprietà del castello di Roccadaspide dai Filomarino ai Giuliani, erudendo i presenti sulle intricate vicende familiari e feudali che hanno caratterizzato tale passaggio. Tra i presenti anche don Ettore Giuliani, attuale propietario del castello di Roccadaspide in provincia di Salerno. Al termine del convegno relatori ed invitati  hanno partecipato ad un programma musicale di genere classico e napoletano che ha visto come interpreti Karis Patrignani, il soprano Licia Falcone ed il tenore Alfonso Forte. E’ seguito un momento conviviale tra gli invitati.

Marcello Intotero Falcone

Redazione

Redazione

Next Post
Miss Terme Lazio 2013, selezione in otto strutture termali

Miss Terme Lazio 2013, selezione in otto strutture termali

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.