• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Pedonalizzazione dei Fori Imperiali, da luglio la prima sperimentazione

Marino: “Lo scopo è ridurre il traffico e arrivare da 1000 veicoli all’ora a meno di 100”

Ernesto De Benedictis by Ernesto De Benedictis
1 Luglio 2013
in Senza categoria
0
Pedonalizzazione dei Fori Imperiali, da luglio la prima sperimentazione
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Nella seconda settimana di luglio il Campidoglio, partirà con la sperimentazione del progetto di pedonalizzazione della zona dei Fori Imperiali. Lo ha annunciato nei giorni scorsi, il neo Sindaco Ignazio Marino durante un’intervista a Radio Vaticana, sottolineando anche di aver già condotto una riunione con i tecnici che si dovranno occupare della viabilità dell’area.
“Mi hanno sottoposto tutte le soluzioni e nel mese di luglio inizieremo delle sperimentazioni – ha dichiarato Ignazio Marino – Se riusciremo a eliminare tutte le auto e le moto, quindi il trasporto privato, potremmo addirittura immaginare in una prima fase di ridurre il traffico in quella zona straordinaria da circa 1.000 veicoli all’ora a meno di 100 ”.
Il chirurgo ha voluto ribadire quanto già espresso durante la campagna elettorale e poi confermato all’indomani della vittoria al ballottaggio contro Gianni Alemanno: “ Voglio procedere, entro i primi 100 giorni di mandato, alla chiusura al traffico e alla pedonalizzazione del tratto di via dei Fori Imperiali compreso tra via Cavour, angolo Largo Corrado Ricci, e piazza del Colosseo. Dopo l’intervento, lungo quel tratto di via dei Fori Imperiali transiteranno solo mezzi di trasporto pubblico, pedoni e biciclette. Per attuare questa prima fase della pedonalizzazione sarà istallato un nuovo varco Ztl su via Cavour, in corrispondenza di via degli Annibaldi. Questo accorgimento consentirà anche di ampliare la Ztl alla porzione del rione Monti che oggi ne rimane esclusa, ovvero l’area compresa tra via Cavour, via dei Fori Imperiali e via degli Annibaldi, e cioè la strada che conduce da Monti al Colosseo. Il traffico privato verrà indirizzato lungo l’itinerario via Cavour, via degli Annibaldi, via Nicola Salvi. Invece chi proviene dal vicino quadrante Piramide-Aventino verrà deviato su via Labicana. In questo modo i mezzi di trasporto potranno continuare comunque a dirigersi sia verso l’Aventino che in direzione San Giovanni. Per completare il progetto sarà necessario anche fluidificare tutti gli itinerari alternativi, attraverso il coordinamento dei semafori e altri piccoli interventi sulla viabilità. Inoltre va messo in campo un progetto per il presidio sistematico e il controllo da parte della Polizia Municipale. Una grande sfida, prima tappa di un progetto di pedonalizzazione più ampio in vista della creazione di un grande parco archeologico dei Fori, come immaginato da Ernesto Nathan, Antonio Cederna e Luigi Petroselli”.
Un piano molto apprezzato dal presidente di Legambiente Lazio, Lorenzo Parlati, che ha detto: “Impostare a luglio i primi interventi per la pedonalizzazione dei Fori è la scelta giusta, fa bene il sindaco Marino ad accelerare con una prima Ztl. Nelle tre mosse che Legambiente ha proposto con la delibera popolare sostenuta da comitati e associazioni e sottoscritta da 6.400 romani, la prima è proprio un intervento che finalmente limiti il traffico privato che oggi a qualsiasi ora del giorno e della notte può percorrere la meravigliosa area archeologica attorno al Colosseo. In queste ore è altrettanto fondamentale fare quel tavolo della partecipazione che avevamo proposto nella stessa delibera. Al tempo stesso, lanciamo da subito anche l’idea di una grande festa per il Colosseo pedonalizzato, una FestAmbiente speciale da tenere nel primo o nel secondo week end di settembre”.
Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Next Post
ROMA: GRANDE SUCCESSO PER IL MUSIC SUMMER FESTIVAL

ROMA: GRANDE SUCCESSO PER IL MUSIC SUMMER FESTIVAL

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.