• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Greenpeace, Civitavecchia e tutto il mondo protestano contro il carbone

Prima manifestazione globale. 60 città di 12 Paesi hanno partecipato all’iniziativa

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
4 Luglio 2013
in Senza categoria
0
Greenpeace, Civitavecchia e tutto il mondo protestano contro il carbone
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mettere fine all’era del carbone, questo l’obiettivo di Greenpeace che venerdì 29 e sabato 30 giugno ha mobilitato gli attivisti e i volontari dando vita a una protesta di carattere mondiale. Da Instanbul a Melbourne, da Leipzig a Mindanao, in tutto 60 le città che hanno preso parte alla manifestazione.
L’Italia ha visto scendere sul piede di guerra Brindisi, Civitavecchia, La Spezia, Padova e Palermo, città che hanno dato vita a proteste per esprimere la chiara volontà di molte persone, in ogni angolo del Pianeta, di consegnare al passato una fonte energetica il cui utilizzo, secondo Greenpeace, è il primo fattore di alterazione del clima.
«L’opposizione al carbone, la fonte energetica più dannosa per il clima e la salute umana, è ormai un dato globale» afferma Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace che, in Italia è impegnata in una campagna contro l’Enel.
«Chiediamo a Enel di dimezzare la sua produzione a carbone entro il 2020 e di azzerarla nel 2030 – continua Boraschi – di rinunciare ai progetti di nuove centrali a carbone e di sostituire la sua produzione a carbone con fonti pulite e rinnovabili».
Ricerche e studi effettuati da Università, per conto di Greenpeace, hanno evidenziato infatti che dalle ciminiere delle centrali a carbone fuoriescono oltre ai metalli pesanti come mercurio, piombo, arsenico e cadmio, anche gas acidi, fuliggine e polveri sottili che contribuiscono alla formazione del particolato fine. Quest’ultimo, penetrando in profondità nei polmoni e nel sangue, causa problemi cardiaci, respiratori e oncologici.
 

Attivisti Greenpeace a Civitavecchia

«La centrale a carbone di Civitavecchia è fonte di pericolose emissioni di anidride carbonica e ha ottenuto da poco autorizzazione a produrre ancora di più. Da luoghi come questi deve partire una mobilitazione forte e coraggiosa per lasciarci alle spalle una fonte energetica ottocentesca che non può più trovare posto nel nostro futuro. Fermiamo il carbone, investiamo sulle fonti rinnovabili » insiste Boraschi .
L’onda di protesta sta salendo in tutto il mondo, si sta organizzando un movimento internazionale al quale Greenpeace è decisamente intenzionata a dare tutto il suo sostegno per archiviare definitivamente l’era del carbone e dare inizio a una rivoluzione energetica fatta di fonti pulite e rinnovabili.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Next Post
I “mali” culturali di Roma

I “mali” culturali di Roma


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.