• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Trento, Inaugurazione MUSE : Affluenza Record – 28 Mila Persone in sole 24 ore

Un’avventura lunga un giorno con una festa no stop dalle 18.00 del 27 luglio alle 18.00 del 28 luglio 2013

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
31 Luglio 2013
in Senza categoria
0
Trento, Inaugurazione MUSE : Affluenza Record – 28 Mila Persone in sole 24 ore
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Numeri alla Mano, piu’ di 28.000 persone, tra pubblico e giornalisti nazionali ed internazionali, hanno visitato in solo 24 ore,  il Muse, il nuovo Museo delle Scienze di Trento, disegnato da Renzo Piano:  12.600 metri quadrati di superficie, 6 livelli, 21 gallerie, oltre 1.000 oggetti esposti.
La cerimonia di inaugurazione col taglio del nastro,  si è svolta oltre  alla presenza di  Alberto Pacher – Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Alessandro Andreatta –Sindaco di Trento, oltre all’Architetto Renzo Piano, Marco Andreatta – Presidente del Muse ed Michele Lanzinger Direttore del Muse,  ed è stata accompagnata da interventi musicali dell’orchestra Haydn di Trento e Bolzano.
«Quando si inaugura un progetto come questo, per un architetto è un momento di gioia, ma allo stesso tempo, è un momento anche di malinconia, perché quel progetto non è più tuo. Adesso questo progetto, questo Museo, è vostro», così l’architetto Renzo Piano ha  fatto la sua consegna – nel vero senso della parola –  del Museo alla sua città e ai suoi visitatori, ed ha continuato dicendo: «un vero e proprio atto di fiducia: quella dell’amministrazione provinciale e comunale di credere nel mio sogno MUSE. Siate i benvenuti, questo edificio vi appartiene».
Tra i molti discorsi istituzionali, il benvenuto più caloroso  non poteva che essere quello di Michele Lanzinger : «Non voglio togliervi il piacere di vederlo», ha detto rivolgendosi al grande pubblico di visitatori  in ascolto, ed ha anche ringraziato tutti coloro che hanno creduto in questo sogno, i numerosi ricercatori, i tecnici, Renzo Piano, e tutte le persone che da 10 anni si occupano del MUSE.
Il MUSE propone al visitatori un “ grande viaggio interattivo e sensoriale” attraverso i vari livelli del Museo stesso. Si sale con l’ascensore sino al piano +5 “Terrazza panoramica”, dalla quale si può ammirare la valle dell’Adige e le montagne circostanti, e poi si va a scendere al piano +4 “Sulla cima delle Dolomiti” – dove  all’interno di uno stretto passaggio  si possone vivere le emozioni dell’alta quota, con voli mozzafiato sopra le cime, i ghiacciai e le foreste; si passa poi al livello +3 denominato”la natura delle alpi” dedicato al labirinto della biodiversità, dove si possono vedere da vicino gli animali selvatici delle Alpi; mente al secondo livello +2  denominato “ La lunga storia delle Dolomiti, patrimonio UNESCO”, viene offerta al visitatore la possibilità di scoprire in modo interattivo e divertente l’evoluzione degli ambienti geologici del passato. Al piano +1 “Dentro la macchina del tempo” la Time Machine ripercorre le principali fasi dell’evoluzione culturale, economica e sociale dell’uomo a partire dalla preistoria sino ad arrivare ai giorni nostri; ed al piano 0 “Maxi Ooh! – sentire ,vedere,toccare” dedicato ai più piccini ( 0 -5anni),  dove bimbi ed adulti possono sperimentare insieme un  ambiente sensoriale unico, che mette al centro la creatività e la relazione.
Questo straordinario viaggio si conclude al livello -1 “Evoluzione, dinosauri ,DNA” che propone  un viaggio lungo 4,5 miliardi di anni, a partire dalla formazione del nostro Pianeta, fino ai mammiferi, la storia evolutiva della specie e la storia del DNA.
Come asserito da Renzo Piano – durante la conferenza stampa, un altro elemento che contraddistingue questo Museo così unico,  oltre alla luce – generalmente i Musei della Scienza sono piuttosto bui, e’ il “Grande Vuoto”, dove in uno spazio di 18 metri di altezza, a partire dal lucernario sino al piano interrato, fluttuano sospesi nell’aria animali, fra proiezioni e paesaggi sonori.
Per concludere, non può mancare una visita nella “serra tropicale montana”, una vera e propria attrazione vivente che si sviluppa su 600 metri quadrati di foresta- ravvivati da una cascata d’acqua fragorosa, dove sono ospitati piccoli mammiferi, farfalle tropicali, alberi ed essenze provenienti da un’area montana della Tanzania a elevatissima biodiversità, sede di ricerca del Museo da oltre 10 anni.
Per ulteriori informazioni: Muse,Museo delle Scienze, tel +39 0461270311 www.muse.it
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Candeline sotto le stelle per il cantautore Perrozzi! va in scena "Roma a Modo mio"

Candeline sotto le stelle per il cantautore Perrozzi! va in scena "Roma a Modo mio"

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.