• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Verona, Festival del Centenario, rievocazione dell’Aida del 1913

L’arena di Verona festeggia un secolo di Festival Lirico: Buon Compleanno Arena!

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
14 Agosto 2013
in Senza categoria
0
Verona, Festival del Centenario, rievocazione dell’Aida del 1913
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«La città di Verona ed il Suo Sindaco è lieta di festeggiare insieme a tutti gli spettatori il primo Centenario del Festival lirico arenaniano”, ha così esordito Flavio Tosi, Sindaco di Verona e Presidente della Fondazione Arena di Verona durante il suo discorso davanti ad una platea molto numerosa.
Sabato 10 Agosto 2013 infatti, l’Arena di Verona ha festeggiato un secolo di Festival Lirico portando in scena la versione originale del 1913 dell’Aida, la cui rievocazione storica è stata affidata a Gianfranco de Bosio, mentre le coreografie a Susanna Egri. Direttore d’Orchestra il grande Maestro israeliano  Daniel Oren.
Aida di Giuseppe Verdi – opera lirica che non può e non potrà mai mancare dal cartellone del Festival lirico, ha trasformato l’Arena di Verona da semplice monumento a teatro all’aperto più grande del mondo, quando nel 1913 il tenore Giovanni Zenatello e l’impresario teatrale Ottone Rovato ebbero l’idea di metterla in scena per celebrare il primo centenario della nascita di Verdi.
Oltre a questo record, Aida ne detiene un secondo altrettanto importante: è l’opera più rappresentata all’Arena di Verona, dove può vantare 597 recite per 53 stagioni.
Non essendo rimasta alcuna nota storica relativa alle parti coreografiche previste dalla partitura verdiana per la prima edizione di Aida del 1913,  la coreografa Susanna Egri, che segue le edizioni di Aida in Arena dal 1982, ha intrapreso  uno studio assiduo e ricerche accurate per un intero anno, per portare in scena un lavoro fine e minuzioso capace di rievocare il gusto ottocentesco del contesto in cui è stata composta l’opera, oltre  che a porre l’accento sull’innovazione che il balletto ha vissuto nel 1913, e mettere in risalto l’eccezionalità del palcoscenico areniano.
A riprova di tutto ciò è stata la scelta della danzatrice Myrna Kamara, quale étoile che perfettamente incarna l’idea della schiava etiope che danza nella scena del Trionfo, unitamente alla forte tecnica classica imprescindibile per l’esecuzione di una coreografia quasi acrobatica.
Aida è l’opera simbolo dell’Arena di Verona, vero e proprio colossal: un successo senza tempo che, grazie all’alchimia tra la musica di Giuseppe Verdi, il libretto di Antonio Ghislanzoni e il grande palcoscenico dell’Arena, crea da 100 anni una magia immortale ricca di esoticità. Accanto agli artisti principali,  sul palcoscenico :  164 coristi, 60 ballerini, 200 comparse, 14 bambini, 35 musicisti in costume, oltre ai suggestivi 4 cavalli bianchi che si inchinano davanti al Re, per un allestimento grandioso e immortale. Impegnati  ovviamente, anche Orchestra, Coro, Corpo di ballo e Tecnici dell’Arena di Verona.
Repliche: 17, 24, 29 agosto – 1, 3, 8 settembre 2013 ore 21.00
Per ulteriori informazioni: Call center 045 8005151 – www.arena.it  – www.facebook.com/arenaverona – Twitter #arenadiverona100
Daniela Paties Montagner
 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Terme Sabine, Anguria Party per un Ferragosto indimenticabile

Terme Sabine, Anguria Party per un Ferragosto indimenticabile

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.