• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

    Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte ospita la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Studenti universitari: «Facebook fa da scudo ai sentimenti»

L’inchiesta di PaeseRoma.it sui giovani universitari della Sapienza riguardo i rapporti di coppia ai tempi della crisi e dei social network.

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
26 Settembre 2013
in Senza categoria
0
Studenti universitari: «Facebook fa da scudo ai sentimenti»
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Alessio M., 22enne, studente di “Scienze della comunicazione” all’università di Roma “La Sapienza”

Impegnati tra lezioni, studio e sessioni d’esame estenuanti, alcuni studenti dall’università di Roma “La Sapienza” sono stati intervistati da Paese Roma.it e hanno raccontato le loro storie ed opinioni in merito alle relazioni sentimentali. Per Alessio M., 22enne, studente di “Scienze della Comunicazione”, «mantenere un rapporto con gli impegni universitari è una cosa fattibilissima: un ragazzo non trascorre tutta la giornata sui libri a tal punto da trascurare la propria partner, al limite si può studiare insieme»; di tutt’altro avviso è invece Arianna C., 19 anni, studentessa di “Medicina e Chirurgia”, per lei infatti «mantenere una relazione per una studentessa che studia con costanza è invece, una cosa molto dura dati i numerosi impegni universitari. Tuttavia per una persona per cui vale la pena, si trova il modo di organizzarsi; nel momento in cui questa diventa una priorità, i sacrifici fatti per amore non sono più fatica bensì felicità». Alcuni studenti oltre allo studio, devono conciliare con una relazione stabile anche il lavoro, come Cristiano A., 23enne romano, studente di “Lettere e Filosofia”, «lavoro il fine settimana in un ristorante come cameriere e allo stesso tempo coltivo la mia passione per il teatro: dirigo è gestisco, infatti, la compagnia teatrale “Malacoda” dal 2011. Con questi impegni è davvero difficile gestire una relazione sentimentale, ma nonostante ciò ho una storia con una ragazza da 4 anni che ha i miei stessi impegni». Molti di loro infatti, tendono ad avvicinarsi ad una persona che studia come loro, «qualcuno che sia più simile a me a al mio mondo»  rivela  Livia B., 20enne studentessa di “Letteratura  Musica Spettacolo”, o come Arianna C.  che trova «più attraenti le persone che condividono i miei stessi interessi》, mentre per i ragazzi intervistati, in particolare per Alessio M. 《la facoltà universitaria non deve essere un fattore discriminante».
Cristiano A., 23 anni, studente di “Lettere e Filosofia” all’università “La Sapienza”

«La mia generazione si organizza, si muove e vive tramite social network che influenzano molto i modi di relazionarsi con l’altro sesso, in particolare per i ragazzi tra 14 e 20 anni, i quali cercano rapporti sociali tramite Facebook, mentre io provo a rapportarmi sempre  senza “perdere” l’uso della parola », questa è l’opinione di Cristiano A. sulla massiccia diffusione dei social network e sulla loro influenza nei rapporti di coppia tra i giovani; allo stesso modo la pensa Arianna C., la quale sostiene che  i social network abbiano peggiorato gli approcci e  le relazioni perché «troppo spesso si confonde il piano virtuale con quello reale, si utilizza il web come scudo per i propri sentimenti perché non si ha il coraggio di parlare chiaramente faccia a faccia» e come Livia B., la quale  racconta che «il più del volte Facebook viene usato in modo sbagliato; molte volte infatti, mi sono accanita verso una persona scrivendogli miliardi di messaggi, quando invece avrei dovuto capire che la dovevo lasciare in pace. E spesso si tende a decifrare la vita delle persone in base ai loro stati su Facebook o alle foto che pubblicano», mentre Alessio M. ritiene che i social network «abbiano migliorato gli approcci soprattutto per i più timidi». Infatti gran parte dei ragazzi intervistati dichiarano  di non avere difficoltà ad approcciarsi, mentre Arianna C.  confida che «nonostante io sia una ragazza espansiva e socievole  verso gli altri, nel momento in cui provo interesse per una persona mi è molto difficile dichiararlo, in parte per timidezza, in parte per timore di un rifiuto. Trovo coraggio nel momento in cui capisco che vale veramente la pena stare con quella persona e che non ho nulla da perdere».
All’interno dei social network come Facebook sono nate numerose pagine chiamate “Spotted” create per gli studenti e diventate ben presto una moda: nate dall’idea uno studente londinese  di creare un sito nel quale fare apprezzamenti alle persone “avvistate” in modo anonimo, sono spopolate tra i ragazzi che le ritengono simpatiche, divertenti e nate per far sorridere, ma per Livia B.«quando qualcuno vede una persona che gli piace molto é bene che corra da lei senza farsela scappare via».
Livia B., 20enne, studentessa li “Letteratura Musica e Spettacolo” all’università “La Sapienza”

Inoltre i ragazzi intervistati da PaeseRoma.it affermano che la crisi economica non influisce molto sui rapporti di coppia perché come Arianna C. «Ho la fortuna di vivere in una famiglia che riesce a  sostenersi economicamente e mi ha insegnato il valore del denaro, e non essendo ancora nel mondo del lavoro, la crisi non influisce sulle mie relazioni», anche Livia B. è fermamente convinta che la crisi «non influenza in modo negativo i rapporti, anzi in una coppia dove uno dei due è in difficoltà si tende ad aiutarsi e a fortificare la relazione». Anche Alessio M. Crede che lo stallo economico attuale  non incida sui rapporti tra i giovani, ma pensa che il discorso «sia  diverso per gli adulti che vogliono costruirsi una famiglia dove una base economica solida è fondamentale»; anche Arianna C. per il momento non si pone questo problema, ma «in un futuro prossimo immagino che il lavoro pesi non sui sentimenti ma sui progetti concreti di vita insieme», mentre Cristiano A. la pensa diversamente: «La paura che dilaga tra i miei coetanei è la mancanza di lavoro e la paura che un giorno non riusciremo nei nostri intenti. La paura è fondata, ma sono propenso a pensare, anche con una buona dose di ottimismo, che sia davvero solo un momento di passaggio».
 
 
 
di Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Ultimo week-end di settembre con sapori sardi e vino velletrano

Ultimo week-end di settembre con sapori sardi e vino velletrano

Popolari

  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.