• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Terremoto-Io non rischio”, due giornate per prevenire e sensibilizzare

A Montelibretti, in Piazza della Repubblica con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo

Redazione by Redazione
28 Settembre 2013
in Senza categoria
0
“Terremoto-Io non rischio”, due giornate per prevenire e sensibilizzare
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Alcuni volontari dell'associazione

Fine settimana dedicato alla riduzione del rischio sismico, per sensibilizzare ed offrire preziose informazioni su una problematica tanto delicata quanto diffusa nella nostra Penisola. Piazza della Repubblica, a Montelibretti, è una delle venti sedi italiane che ospita sabato 28 e domenica 29 settempre la campagna nazionale “Terremoto – Io non rischio” iniziativa promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’Anpas, Associazione nazionale delle pubbliche assistenze in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in accordo con Regioni e Comuni interessati. A gestire l’evento nel paese sabino l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo – volontariato e protezione civile di Montelibretti, presieduta da Rodolfo Bontempi, con l’ausilio del distaccamento dell’ANVVFC di Moricone.
“Il rischio sismico c’è in tutta Italia –spiega Mattia Bontempi, responsabile di piazza- Il nostro scopo non è certo quello di creare allarmismo tra la gente, ma fornire informazioni utili a tutti i cittadini”. Essere a conoscenza del modo giusto in cui comportarsi in alcune situazioni può essere di grande importanza per la propria vita e per quella di chi ci è vicino. “La prima reazione che si può avere in caso di scosse sismiche è quella di cercare di uscire di casa –continua il giovane – mentre la cosa migliore da fare è rimanere all’interno, rifugiandosi sotto un muro maestro. Bisogna individuare punti di sicurezza”.
In programma una conferenza stampa e la distribuzione di materiale informativo che potrà offrire a tutti i cittadini importanti nozioni anche per la sicurezza dei propri luoghi abitativi. “Non è il terremoto che fa le vittime –aggiunge- ma tutto quello che abbiamo costruito noi”. E prosegue: “Ci sono delle accortezze da seguire anche all’interno delle proprie abitazioni, come la collocazione degli armadi, degli scaffali, le mensole o alcuni soprammobili. Ad esempio sarebbe buona cosa fissare sempre al muro con delle staffe i mobili alti”.
Diversi i fattori che influenzano l’intensità dello scuotimento provocato da un terremoto. Grazie alle ricerche eseguite sulla zona, il gruppo fornirà a tutti i visitatori dati rilevanti sui differenti effetti delle scosse. Nelle due date che emergono dalla cronistoria sismica di Montelibretti, gli effetti provocati dal terremoto del 1901 di magnitudo 5.21 di cui il paese è stato epicentro, ha provocato meno danni di quello del 1915 con epicentro ad Avezzano e magnitudo 7.00.
Leonardo Angelucci e Mattia Bontempi
Rispettivamente 25 e 22 anni, tra i dieci giovani volontari dell’associazione che hanno deciso di dedicare il loro tempo ad attività sociali per tutelare e valorizzare il proprio territorio, Mattia Bontempi e Leonardo Angelucci hanno realizzato anche un video in proiezione durante l’evento. “Grazie all’esempio di mio padre, che è uno dei fondatori del gruppo, io seguo praticamente da sempre le attività dell’associazione –commenta Mattia- Mi dedico a questa attività quotidianamente. E’ fondamentale il nostro impegno che deve essere al cento per cento in ogni evento, soprattutto, ovviamente, nelle calamità”. Ogni nuovo iscritto dell’associazione segue infatti un percorso formativo volto ad acquisire strumenti utili alle attività da svolgere. “Mi sono avvicinato un anno fa all’associazione. Abbiamo organizzato insieme uno spettacolo ed una cena di beneficenza” spiega Leonardo, che studia alla Facoltà di Geologia ed è Presidente dell’Associazione culturale “Free Club” che si occupa anche della gestione della Biblioteca Comunale “Nerina Poltronieri”.
Nata nel 1996 l’associazione con sede a Montelibretti conta oggi 25 volontari e, tra le attività svolte, è stata presente con due campi di accoglienza presso Casentino, nella frazione di Sant’Eusanio Forconese per il terremoto che ha colpito l’Aquila, e a San Possidonio in provincia di Modena per quello dell’Emilia. “In associazioni di questo tipo ciò che conta non è il numero ma la qualità di chi vi opera – spiega uno dei fondatori e attuale presidente dell’ANVVFC Rodolfo Bontempi- è un’attività che richiede concentrazione ed impegno e che va fatta con serietà”.

Redazione

Redazione

Next Post
ARTE DA VIVERE

ARTE DA VIVERE


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.