Da giovedì 3 a sabato 5 ottobreFondazione Patrizio Paolettiorganizza aRoma, aVilla Mirafiori–sede della Facoltà di Filosofia della Sapienza, ilconvegnointernazionale“Human Nature: anima, mente e corpo”, tre giorni di dibattitoaperto al pubblicoper discutere sulla natura dell’uomo – in particolare sull’unita psicofisica anima-corpo, mente-corpo che lo caratterizza – all’interno della tradizione medica e filosofica occidentale.
Realizzato dalla Fondazione in collaborazione con laSapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Cassinoe l’Università degli Studi Roma Tre, l’incontro vedrà alcuni dei maggiori storici, filosofi e scienziati dei nostri tempi, tra cui il direttore del CNRS di ParigiMichel Bitbol, confrontarsi sui diversi modi di pensare la relazione anima-mente-corpo con particolare attenzione alle conseguenze culturali di tale elaborazione teorica.
Le giornate digiovedìe divenerdì,dalle ore 9 alle ore 18.30, saranno dedicate a ripercorrere il pensiero antico e moderno sulla natura dell’uomo – da Platone a Hoffmann passando per Cartesio e Kant – e a rileggere i risultati dell’indagine filosofico-scientifica passate in chiave interdisciplinare, alla luce dei più recenti risultati ottenuti in ambito come la neuroscienza, la filosofia della mente e la psicologia sperimentale.
A chiudere il convegno,sabato 5 ottobrealleore 9.30, sarà latavola rotondadal titolo “Le neuroscienze e la cultura contemporanea, prospettive di ricerca e questioni etiche”. Un incontro aperto al pubblico durante il quale ricercatori di fama internazionale discuteranno sulle abilità richieste all’uomo contemporaneo per affrontare le sfide dei nostri tempi.
ParteciperannoPatrizio Paoletti, presidente della Fondazione Patrizio Paoletti, e molti altri tra cui,Patricia Churchland, neuroscienziata dell’University of California di San Diego, eGilberto Corbellini– professore di Storia della medicina presso la Sapienza Università di Roma.