• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 12 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Angelo Longoni si racconta sulle pagine di PaeseRoma e ci parla dei suoi progetti futuri

Intervista ad Angelo Longoni autore, sceneggiatore e regista di successo che si divide fra teatro, televisione, cinema e letteratura.

Redazione by Redazione
2 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
 
Angelo Longoni, milanese, classe 1956 ha pubblicato due romanzi e numerosi testi teatrali di successo tra i quali Naja (collana teatro Oscar Mondadori), Caccia alle mosche (Oscar originals. Mondadori) e Testimoni (collana teatro di Costa e Nolan). Testo pluripremiato e vincitore del Biglietto d’oro AGIS nel 1994 è “Uomini senza donne”. Cosa singolare, sempre nel 1994 anche un altro testo di Angelo Longoni vince il Biglietto d’oro AGIS: si tratta di “Bruciati”, che viene portato al successo da Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey. Nel 2007 il film tv “Caravaggio” lo consacra come autore e regista televisivo. Nel 2001 mette in scena con la sua regia uno dei suoi testi più rappresentati: Xanax che gira l’Italia per sei anni sempre con la Sandrelli e Roca Rey. Ora Xanax è di nuovo al Teatro de’ Servi fino al 13 di Ottobre interpreti Marco Fiorini e Giorgia Wurth.
Come è nata l’idea di Xanax?
Ho sofferto di attacchi di panico per molti anni. Quando ho cominciato a stare male si pensava al cuore, alla pressione…
Sembra che sia un problema molto diffuso…
Senza dubbio. Ricordo che dopo lo spettacolo spesso qualcuno mi si avvicinava e tirava fuori lo Xanax! Per quanto mi riguarda è stato un periodo molto difficile che mi ha penalizzato fortemente anche dal punto di vista professionale.
Non riuscivi più a lavorare?
Se pensi che almeno una volta a settimana dovevo andare in ospedale con l’ambulanza…
Come si manifesta la malattia?
L’attacco di panico si crea nel corpo e nella mente. Si è convinti di morire, si avverte un colpo al petto e i battiti cardiaci salgono a 140 di botto mentre le gambe e le mani tremano. Una cosa terribile, soprattutto quando capita in pubblico. Ho avuto attacchi in aereo, in treno, per la strada e anche mentre giravo un film…
Hai fatto delle terapie?
Si, e ne ero uscito ma dopo un incidente di moto il male si è manifestato di nuovo. Giro abitualmente con le medicine tra cui lo Xanax, appunto.
Che cos’è?
Un ricattatore della ferotomina lungo le terminazioni nervose; la ferotomina è un trasmettitore di serenità, pace e gioia. Lo Xanax aiuta ad alleggerire i sintomi di un attacco di panico o di una crisi di ansia.
Ci puoi parlare dello spettacolo?
Xanax è soprattutto una storia d’amore che nasce tra due persone che si riconoscono perché hanno dei problemi emotivi forti e non sanno cambiare la loro vita.
Lo psicofarmaco può essere considerato una piaga sociale?
No, secondo me è soprattutto qualche cosa che può aiutare a superare un certo tipo di problema ma purtroppo non cura le cause. Oggi la vita è infernale, l’infelicità più diffusa, c’è la disoccupazione e non sempre con le proprie forze è possibile proteggersi da tutte queste pressioni.
Il sito “Commedieitaliane.it” curato da “La Bilancia Produzioni” pubblicherà i tuoi testi teatrali. Che cosa rappresenta per te la commedia?
La commedia è il nostro genere, è quello che noi italiani sappiamo fare meglio. Il motivo secondo me è che siamo da sempre immaturi, viviamo le nostre contraddizioni in modo ridicolo, siamo persone che non mantengono la parola, un popolo pieno di difetti e creatività. Poi bisogna dire che esistono due tipi di commedia…
Vale a dire?
C’è una commedia che è quella per esempio dei vari Monicelli, Risi, che si fonda su una storia che può anche essere a volte molto drammatica e dove la comicità viene fuori dalle situazioni che si vengono a creare. L’altro tipo di commedia deriva invece direttamente dai canovacci della Commedia dell’Arte dove la vicenda è sempre la stessa e la comicità è affidata soprattutto all’interpretazione dell’attore principale. Per quanto mi riguarda le commedie che prediligo sono quelle del tipo di “Quasi amici”, il film francese con protagonisti un uomo paralizzato e il suo badante.

 
C’è la possibilità che Xanax diventi un film?
In Italia è un problema perché ti dicono subito che è claustrofobico… In questo momento è in postproduzione il mio ultimo film, Maldamore. Uscirà nelle sale nei primi mesi del 2014 con protagonisti Luca Zingaretti, Alessio Boni, Ambra Angiolini, Ettore Bassi, Eleonora Ivone, Luisa Ranieri e con la partecipazione di Claudia Gerini.
Produzione?
È stato prodotto da Maria Grazia Cucinotta, Giovanna Emidi e Silvana Natili per Italian Dream Factory, Maria Grazia sarà presente anche come attrice in un piccolo cameo.
Un’ultima domanda: ci sono all’orizzonte altri progetti teatrali?
Si, nel 2014 al Teatro Golden debutterà “Ospiti” con la mia regia e conCesare Bocci, Eleonora Ivone e Marco Bonini.

Angelo Sorino
 

Redazione

Redazione

Next Post
Commercity, per un “commercio moderno, nazionale ed internazionale”

Commercity, per un “commercio moderno, nazionale ed internazionale”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.