• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Rifiuti capitolini: Malagrotta chiude dopo 30 anni

Il commissario Sottile dispone lo smaltimento temporaneo nella discarica di Bracciano

Ernesto De Benedictis by Ernesto De Benedictis
2 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Rifiuti capitolini: Malagrotta chiude dopo 30 anni
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Dopo un trentennio di attività il sito di Malagrotta è stato abbandonato. I rifiuti dell’Urbe verranno temporaneamente dirottati a Bracciano.
Il prefetto-commissario Goffredo Sottile ieri ha disposto «in via immediata e urgente l’utilizzo fino al 31 dicembre 2013 dello spazio di conferimento disponibile presso la discarica di Bracciano, località Cupinoro, nel limite della volumetria massima di 20.000 tonnellate per lo smaltimento dei rifiuti urbani trattati provenienti dai comuni di Roma Capitale, Fiumicino, Ciampino e Stato Città del Vaticano».
Sottile ha dichiarato: «è una soluzione che si affianca a quelle già in essere. Anche se la maggior parte dei rifiuti andranno fuori dal Lazio, tutto è utile e tutto concorre a risolvere il problema, anche ai fini economici. Il provvedimento è stato assunto sia in considerazione della situazione di necessità pubblica conseguente alla chiusura della discarica di Malagrotta sia perché occorre, nell’immediato, individuare una soluzione pur provvisoria che concorra a garantire lo smaltimento dei rifiuti urbani trattati nel preferibile rispetto del principio di prossimità».
I costi delle operazioni di trasporto si aggireranno intorno agli 83 euro a tonnellata. Al prezzo di 60 euro a tonnellata previsto dalla società che gestisce l’impianto di Bracciano, infatti, andranno aggiunti una tariffa applicata del 10% come “Ristoro al Comune di Bracciano”, 3,098 euro a tonnellata come “Tributo speciale Regione Lazio” e altri 13,925 euro a tonnellata per la gestione del rifiuti una volta chiuso lo spazio disponibile.
Nel tardo pomeriggio ai microfoni di Radio Città Futura l’assessore all’Ambiente Estella Marino ha parlato dell’altra contestata discarica di Falcognana evidenziando: «Ad oggi, non so se utilizzeremo la discarica di Falcognana perché, probabilmente, se siamo riusciti a mettere in piedi strade diverse, non è detto che ce ne sia bisogno».
Mentre il sindaco di Bracciano, Giuliano Sala, ha tranquillizzato gli abitanti del piccolo paese affermando: «Bracciano non sarà assolutamente la discarica di Roma: c’era un bando ed è stato rispettato un discorso istituzionale, non c’è alcuna vendita della Bracciano Ambiente ne di terreni. Una volta finita la volumetria a disposizione fine, stop, discorso chiuso».
Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Ernesto De Benedictis

Next Post
Il Senato ha confermato la fiducia al Governo Letta

Il Senato ha confermato la fiducia al Governo Letta

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.