• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Femminicidio, slitta ancora il dl contro la violenza sulle donne

Sel: “Il problema è innanzitutto culturale”. La Lega: “Norma vergognosa”

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Femminicidio, slitta ancora il dl contro la violenza sulle donne
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


L’Ufficio di presidenza delle Commissioni Affari costituzionali e Giustizia ha chiesto più tempo per esaminare la pioggia di emendamenti sul decreto. Sel: “Il problema è innanzitutto culturale”. La Lega: “Norma vergognosa”.
“La violenza contro le donne  non è una questione emergenziale e meno che mai un problema di ordine pubblico, ma un problema strutturale del rapporto tra i sessi e della relazione uomo-donna. Le misure per combatterla, quindi, devono partire da questi elementi”.
Queste le parole con cui  Titti Di Salvo, vicepresidente di Sel alla Camera, ha commentato lo slittamento del dl sul femminicidio, che sarebbe dovuto approdare nell’Aula della Camera già da alcuni giorni. Causa dello slittamento, la richiesta di maggiore tempo da parte dell’Ufficio di presidenza delle Commissioni Affari costituzionali e Giustizia al fine di valutare  gli oltre 400 emendamenti presentati. Una richiesta, questa, che ha ottenuto il deciso sì dei capigruppo di Montecitorio.
E mentre Sel insiste sull’importanza di prendere maggior tempo per l’esame del decreto che scadrà il 15 ottobre , perché utile ad “approfondire maggiormente gli aspetti criticati nel corso delle audizioni dalle associazioni di donne, di magistrati, dal sindacato e dai centri antiviolenza”, critica è la voce dei deputati del Carroccio. “Il governo Letta e la sua maggioranza  – hanno incalzato Nicola Molteni, Matteo Bragantini e Cristian Invernizzi  – sono pronti a varare nel decreto sul femminicidio un’altra norma a beneficio esclusivo degli immigrati che rappresenta una vera e propria vergognosa sanatoria”. Hanno poi aggiunto: “grazie all’articolo 4 del decreto, infatti, sarà concesso alla vittime straniere che abbiano subito violenza in ambito domestico un permesso di soggiorno per scopi umanitari con durata illimitata. E’ ormai chiarissimo  –  hanno concluso – che questo esecutivo si occupa esclusivamente di immigrati e stranieri”.
Quel che è certo, è che dal 2002 nel mondo, stando ai dati  Oms, il 35% delle donne subisce nel corso della vita qualche forma di violenza da parte di conoscenti. Dati, questi, che fanno rabbrividire e che rivelano le atrocità di un problema, di una piaga, innanzitutto culturale. Perché riconoscere le radici del problema prima di tutto nel sistema culturale proprio di una sociètà, permette di svelarlo, nominarlo e di rendere pubblico il nesso tra violenza e stereotipi.
Un assunto, questo, alla base della Convenzione di Istanbul che, ratificata di recente, costituisce un passo fondamentale verso un concreto cambiamento. Essa, infatti, definisce e riconosce la violenza sulle donne e domestica una violazione dei diritti umani e decreta il principio secondo cui ogni persona ha il diritto di vivere lontana da ogni forma di violenza, ponendo inoltre agli Stati il vincolo concreto del raggiungimento dell’uguaglianza tra i sessi. Un’uguaglianza de jure e de facto che vuole agire innanzitutto sui modelli di famiglia ancora impiantati su rapporti di coppia di tipo gerarchico. Gli stessi che celano un’idea dell’amore stravolta dalla logica del possesso e che hanno reso per troppo tempo ‘normale’, socialmente accettabile, inevitabile la violenza sulla donne.
di Mariangela De Maria

Redazione

Redazione

Next Post
Greenpeace: la scomodità della nonviolenza

Greenpeace: la scomodità della nonviolenza

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.