• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ottobre il mese della prevenzione, ora anche “Rosa”

Il presidente di Regione: Invitiamo tutte le donne a prenotare la loro visita con lo slogan ‘Ricordati di te’

Redazione by Redazione
9 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Ottobre il mese della prevenzione, ora anche “Rosa”
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Una nuova iniziativa della Regione Lazio che aiuterà la popolazione femminile a prendersi più cura di sé e a prevenire l’insorgere di classi tumorali molti diffusi tra le donne. Uno stratagemma voluto anche per contrastare il fenomeno dell’abbandono della propria cura sorto con la crisi economica. Nell’articolo il numero telefonico di alcune strutture sanitarie a cui chiedere informazioni
Ottobre: il mese della prevenzione. Se c’è infatti un periodo dell’anno in cui è conveniente recarsi da un medico, questo non può che essere Ottobre. Da molti anni, infatti, le varie strutture mediche sono solite concentrare in questo periodo, un periodo per antonomasia poetico che dà il benvenuto ai colori autunnali del rosso e del giallo che tinteggiano le strade di calde sfumature, lasciando alle spalle i ricordi dell’estate per accogliere l’arrivo del freddo e dell’inverno, iniziative che hanno lo scopo di aiutare il cittadino a prendersi cura di sé, conformemente dunque al famoso e celebre detto popolare secondo il quale “prevenire è sempre meglio che curare”. Chi, infatti, non ricorda che il mese d’Ottobre è il mese perfetto per recarsi, ad esempio, da un dentista, perché sarà visitato da un professionista e gratuitamente?
Ebbene, da quest’anno, grazie ad un’iniziativa congiunta che vede la partecipazione di tutte le ASL della regione Lazio, il mese di ottobre si tingerà anche “di rosa”.
Per tutte le donne residenti, comprese tra un’età che va dai 25 anni ai 64 anni, sarà possibile infatti sottoporsi gratuitamente a visite di controllo e prevenzione per un specie tumorale in grande espansione tra la popolazione femminile, il tumore del collo dell’utero, mentre per le signore la cui età oscilla tra i 50 e i 64 anni sarà possibile anche una visita per verificare la presenza di cellule tumorali al seno. Un’iniziativa fortemente voluta dalla giunta regionale e dal suo presidente Nicola Zingaretti che così ha commentato:” Dal primo ottobre la Regione Lazio si tingerà di rosa per questo mese speciale.” Per meglio esaltare il valore politico dell’iniziativa, nata anche come esigenza di superamento delle difficoltà sorte con la crisi economica, tra i cui tanti effetti si deve registrare il drammatico abbandono da parte di molti della cura del proprio sé e della propria salute, la sede della Regione in via Cristoforo Colombo a Roma sarà illuminata da fasci di luce rosa, uno stratagemma che palesa la chiara intenzione dell’ente di voler richiamare l’attenzione di tutti i cittadini. Inoltre nelle strutture ospedaliere della Regione sarà distribuito all’utente materiale divulgativo, al fine di spiegare in cosa consistano questi orribili mali e di aumentare la percentuale della popolazione femminile da sottoporre a programmi gratuiti di screening.
Così dichiara infatti il presidente di Regione: “Invitiamo tutte le donne a prenotare la loro visita con lo slogan ‘Ricordati di te’ perché c’è un diritto inalienabile che deve essere riconosciuto da parte delle istituzioni pubbliche. Non esiste crisi nè esistono tagli alla sanità che possano far venir meno l’elementare bisogno di un servizio: lo screening alla mammella come grande scelta strategica di prevenzione. È giusto per le donne ed è giusto e utile per un’amministrazione che vuole prevenire e non solo curare il male”. Da un punto di vista programmatico il percorso di screening è suddiviso in diverse tappe che prevedono, dapprima l’invio da parte della Regione di una lettera di invito con la quale la donna si presenterà presso la ASL d’appartenenza, successivamente lo screening vero e proprio che consiste in un esame di mammografia o pap-test, ed infine la risposta da parte della classe medica che sarà spedita direttamente al domicilio della paziente, garantendo in tal modo anche il pieno rispetto del diritto alla privacy. La gratuità delle prestazioni resterà tale, spiega la Regione, anche nel caso in cui dai risultati degli esami di screening si richiedano ulteriori approfondimenti che verranno svolti, tuttavia, da un centro specializzato.
di Marco Caffarello
 
Non mi resta a questo punto che lasciare nel dettaglio i numeri telefonici delle strutture sanitarie ed ospedaliere a cui chiedere più informazioni:
 
ASL Roma A, numero verde: 800.334900, lun-ven ore 8:00-17:00.
ASL Roma B, numero verde: 800.543900, lun-ven ore 8:00-17:30.
ASL Roma C, telefono: 06.51686130, telefono: 06.51685421, lun-ven ore 8:30-13:00; mar e gio 14.30-18.00.
ASL Roma D, numero verde: 800.634634, lun-ven ore 8:30-18.00.
ASL Roma E, numero verde: 800.536693, lun-ven ore 8:00-17:45, sab ore 8:00-12:45.
ASL Roma F, numero verde: 800.539762, lun-ven ore 9:00-13:00.
ASL Roma G, numero verde: 800.084986, lun, merc, ven ore 9:00-13:00; mar e gio ore 14:00-17:00.
ASL Roma H, numero verde: 800.430264, lun-ven ore 15:00-18:30.
ASL Viterbo, numero verde: 800.840359, lun-ven ore 8:30-13:00, lun-gio ore 15:00-17:00.
ASL Rieti , numero verde: 800.646999, lun-ven ore 11:00-13:00.
ASL Latina, numero verde: 800.065560, lun-ven ore 9:00-13.00; lun-gio ore 15:00-17:00.
ASL Frosinone, numero verde: 800.003422, lun-ven: ore 9:00-13:00; lun-gio: ore 15:00-17:00.
Campus Biomedico, telefono: 06.225411460, tutti i martedì 14.00-18.00.
Policlinico Gemelli, telefono: 06.30157000.
Ospedale San Giovanni Addolorata, telefono: 06.77055789.
Ospedale San Filippo Neri, telefono: 06.633062627.
Policlinico Tor Vergata, telefono: 06.2090333, lun-ven ore 16:00-17:00.
Policlinico Umberto I, telefono: 06.49977050, lun-gio 14.30-17.30; venerdi 8.00-14.00.
Ospedale Sant’Andrea, telefono: 06.33776125, mar, mer, gio ore 9:00-12:00.
Istituto Regina Elena ISG, telefono: 06.52665249, lun-ven ore 8:00-14:30.
 
http://www.abitarearoma.net

Redazione

Redazione

Next Post
Al via Diplomacy- Festival della diplomazia

Al via Diplomacy- Festival della diplomazia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.