• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Università, svelati «riti propiziatori» prima di sostenere gli esami

Piccoli oggetti, preghiere e rituali propiziatori: accortezze e simboli per assicurarsi il favore dei 'numi protettori', stando attenti a «non guardare mai negli occhi la statua della dea Minerva»

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
10 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Università, svelati «riti propiziatori» prima di sostenere  gli esami
0
SHARES
1.6k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Martina L., studentessa di letteratura musica e spettacolo alla "Sapienza"

Di solito si pensa che per superare un esame universitario si debba solamente studiare; una buona dose di studio è  sicuramente indispensabile per non fare scena muta di fronte al professore, ma ciò che più conta in un esame, che sia scritto o orale, è  la “fortuna”, lo sanno bene gli studenti delle tre maggiori università romane, che si affidano molto spesso a questa “potenza enigmatica” per un buon esito dei loro esami. Gli studenti delle università “La Sapienza”, “Tor vergata” e “Roma tre” hanno raccontato dei loro riti propiziatori e dei loro gesti scaramantici pre-esame mentre molti altri hanno riferito di non essere in alcun modo superstiziosi, anzi alcuni  ritengono che «sia  un’usanza “medioevale”» come Michaela M., 21enne romana, studentessa di lettere alla “Sapienza”,anche se, pur ritenendosi una persona non particolarmente scaramantica, comunque «il giorno dell’esame dentro la mia giacca metto sempre un piccolo peluche che mi regalò mia nonna quando ero piccola».

Tanti invece sono gli studenti che eseguono una serie di accortezze per accaparrarsi il favore della dea protettrice, come ad esempio usare per ogni esame sempre la stessa penna, oppure bere la sera prima la camomilla della fortuna con la mamma, o ancora indossare per l’esame, e solo in quella occasione, la stessa biancheria intima porta fortuna.

Alessio S., studente di lingue all'università "Roma tre"

Tiziano A., 23 enne, studente di matematica della “Sapienza”, indossa «sempre ad ogni esame un orologio arancione», mentre Christopher, 22 anni, studente di giurisprudenza a “Tor vergata”, «il giorno prima di un esame non apro libro per dare la possibilità alla mente di riposarsi». Altri ragazzi invece, hanno  precisi rituali da rispettare prima di ogni esame, come Alessio S., 22enne, studente di lingue all’università “Roma tre” , il quale prima di ogni prova «ascolto le mie canzoni preferite, nel caso del pre-esame di tedesco le canzoni cattive dei Ramnstein; poi chiamo la mia ragazza per farmi tranquillizzare e la mattina della prova parlo con i ragazzi che devono sostenere con me l’esame per vedere la mia preparazione , constatando  quasi sempre, che non sono uno di quelli che sta messo peggio»; mentre più curioso è  il rituale di Martina L., studentessa di letteratura musica e spettacolo alla “Sapienza”, che «con i miei coinquilini la sera prima di ogni esame facciamo la preghiera di San Giuseppe da copertino , protettore degli studenti».

Anche per gli studenti più scettici all’interno delle università  ci sono alcuni luoghi e gesti da non fare prima di sostenere una prova. Alla “Sapienza” ad esempio, è  severamente vietato volgere lo sguardo alla statua della dea Minerva, che paradossalmente è la dea della saggezza, oppure passeggiare sotto i vialetti sovrastati da una copertura di rampicanti  posti su entrambi i lati della strada principale dell’università, o ancora una settimana prima di un esame , non si dovrebbe fare un giro attorno alla piscina della statua della  Minerva, oziare nel prato interno alla città universitaria, chiamato dagli studenti “pratone ” e passare dall’entrata principale di piazzale Aldo Moro. Invece all’università di “Tor vergata” gli studenti evitano di passeggiare la mattina dell’esame sopra il simbolo dell’ateneo che si trova davanti  all’entrata della facoltà di medicina e chirurgia.

                                       di Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Tivoli, un week end a tutto G.A.S: gastronomia, teatro e musica

Tivoli, un week end a tutto G.A.S: gastronomia, teatro e musica

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.