• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

La realtà a due facce della sanità italiana

Pubblicati il 3 ottobre i dati dell’Agenas sulla qualità delle strutture sanitarie nazionali. Il quadro che ne viene fuori è un Italia a due velocità

Redazione by Redazione
11 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
La realtà a due facce della sanità italiana
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
 
 
Pubblicati il 3 ottobre i dati dell’Agenas sulla qualità delle strutture sanitarie nazionali. Il quadro che ne viene fuori è un Italia a due velocità. La migliore regione in assoluto la Lombardia, la Toscana per qualità dei ricoveri. Maglia nera a 5 regioni del Sud. Il S. Raffaele di Milano il migliore d’Italia, il Federico II di Napoli il peggiore.
di Marco Caffarello
 
L’Italia è divisa in due! E’ vero se si leggono gli ultimi dati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari Regionali (Agenas), pubblicati il 3 ottobre 2013 in merito ad un’indagine avviata nel 2012 sull’attività e qualità di 1440 strutture sanitarie sparse sul territorio nazionale.
Dalla studio, giunto alla sua quarta edizione, risulta una mappatura dell’Italia che nella sanità pubblica ha due velocità in sé contrapposte, una di Seria A e l’altra di Serie B, spesso contradditoria all’interno della stessa realtà territoriale.
Da una lettura dei dati statistici le prime 5 regioni dove è preferibile farsi prendere in cura, perchè si è un po’ più sicuri della loro affidabilità e di non incorrere così in spiacevoli inconvenienti, sono tutte del Nord, Lombardia, Toscana, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, mentre si sconsiglierebbe un ricovero, anche se non è sempre così, nelle cinque peggiori regioni, tutte del Sud, Molise, Lazio, Calabria, Sicilia e Campania, ognuna delle quali commissariata allo stato attuale per conti in rosso. Lo studio, basato su 40 criteri di valutazione che oscillano dal tasso di mortalità post-chirurgica, a quelli per infarto a 30 giorni dal ricovero, da casi di intervento di parto cesareo, agli ictus registrati durante il ricovero, consegna al San Raffaele di Milano, nonostante gli scandali recenti che hanno travolto anche la giunta Formigoni presidente della Regione Lombardia, il primato di miglior ospedale d’Italia. L’ospedale lombardo risulta primo per minor tasso di mortalità post-chirurgica, eccelle negli interventi sull’aneurisma all’aorta e nelle cure oncologiche del tumore allo stomaco e dei polmoni. Lombarda anche la seconda classificata, gli Ospedali Civili di Brescia, salito ultimamente agli onori della cronaca per aver prestato le sue strutture alle sperimentazioni di Vannoni, l’ideologo del metodo Stamina, risultato il migliore nei reparti d’oncologia e di cardiochirurgia. Terzo in questa speciale classifica un ospedale piemontese,il Santi Antonio e Biagio di Alessandria, quarto l’Ospedale A.Manzoni di Lecco e quinta l’Azienda ospedaliera di Perugia, in Umbria. In generale i dati di Agenas dimostrano che la regione Lombardia risulta la realtà territoriale con le migliori strutture sanitarie del paese: 3 delle prime 5 migliori strutture sanitarie del paese sono infatti lombarde, così come 6 delle migliori 10. Se la Lombardia eccelle in quantità, la regione Toscana invece in qualità; si è dimostrata la regione più “ equilibrata” ed “omogenea”, senza particolari differenze tra le strutture sanitarie dei vari capoluoghi e meglio rispondente agli standard di riferimento della valutazione dell’Agenas.
La regione di Dante, del Rinascimento, del Davide di Michelangelo, della torre pendente e del palio  si è dimostrata la migliore, infatti, per la qualità dei ricoveri di ben 47 patologie. La struttura sanitaria ad aggiudicarsi invece il primato per la minore incidenza di parti cesarei è friulana, l’Ospedale di Palmanova ad Udine.
A guidare la classifica della maglia nera un ospedale campano, il Federico II di Napoli. In estate l’ospedale partenopeo è tristemente finito sotto i riflettori dei media per la strana chiusura dei reparti di oculistica e chirurgia plastica in seguito alle ferie del personale, e al momento della pubblicazione dei dati la sospensione dei servizi risultava ancora in essere. Queste le dichiarazioni di Luigi Mastantuono, segretario del sindato Cisl dell’ospedale, per la Repubblica:” “Il Federico II pochi anni fa era il fiore all’occhiello della città, ora è ai minimi termini. Ci sono 2500 dipendenti tra personale medico e altro, di cui 140 precari con 14-15 anni di precariato, siamo sotto organico di 800 unità. Eppure sono stati nominati da poco sei capi dipartimento. Siamo ultimi nelle classifiche degli esiti? Non mi stupisce. Ci sono medici e personale che chiedono di andare in altri ospedali. La colpa non è del direttore generale, che si sta impegnando molto, ma dell’università, che non ci tutela come dovrebbe“.In generale è tutta la realtà sanitaria campana a soffrire: secondo i dati 3 delle ultime 5 classificate sono campane, che oltre il Federico II vede ancora la partecipazione di altre 2 strutture della città partenopea, l’Azienda ospedaliera dei Colli P. Monaldi  e l’Azienda universitaria policlinico. Le altre strutture a portare la maglia nera in questa classifica nazionale delle 5 peggiori, l’Azienda ospedaliera G. Martino di Messina, risultata penultima, e il S. Filippo Neri di Roma, quartultimo. In particolare la regione campana si è dimostrata in difficoltà in uno specifico indicatore previsto dall’indagine di Agenas, quello relativo ai parti cesarei: 17 delle 20 peggiori strutture nazionali che praticano questo intervento chirurgico, molto spesso abusato per fini economici e di facile guadagno, sono infatti ubicate in Campania.
Ma al Sud esistono anche realtà al top come il Sacro Cuore di Gesù di Lecce, migliore nella classifica nazionale per il minor tasso di mortalità per infarto a 30 giorni dal ricovero, fermo ad un appena 0,82%, o il Civico di Palermo, risultato il migliore d’Italia per tasso di mortalità a 30 giorni dal ricovero per interventi di angioplastica coronarica. Il senso della ricerca, spiega Agenas,”non è il confronto tra le strutture né individuare “buoni” e “cattivi”, ma quello della massima trasparenza possibile, per consentire alle regioni, grazie ai dati, la migliore programmazione.” Negli ultimi anni, grazie alla comparazioni sanitarie, la qualità generale della sanità è infatti cresciuta, come ad esempio la minore richiesta di interventi cesarei che dal 2009 ad oggi sono scesi di oltre il 3%, o la percentuale di “ricadute” dopo la convalescenza. IL lavoro di Agenas è un servizio dovuto al cittadino al quale va garantita la massima trasparenza dei servizi e sopratutto il diritto di esser messo nelle migliori condizioni possibili di scegliere a quale struttura sanitaria affidare la propria cura.
http://www.agenas.it
http://www.repubblica.it
 

Redazione

Redazione

Next Post
Morto Erik Priebke, il mostro delle Fosse Ardeatine

Morto Erik Priebke, il mostro delle Fosse Ardeatine

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.