• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Varato il Decreto “Salva Roma”

Varato il Decreto Legge che permetterà alla giunta Marino di far fronte alle difficoltà economiche del Comune

Redazione by Redazione
15 Ottobre 2013
in Cronaca, Politica
0
Varato il Decreto “Salva Roma”
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
Varato il Decreto Legge che permetterà alla giunta Marino di far fronte alle difficoltà economiche del Comune. 600 i milioni che sarà possibile ammortizzare. Ossigeno anche per i trasporti pubblici della città. All’interno della manovra previsto l’aumento dell’aliquota Irpef dal 1 gennaio

 
di Marco Caffarello
 
 
 
 
 
 
 
La storia si ripete. Come Alemanno nel 2008, anche il sindaco di Roma Ignazio Marino si avvarrà degli aiuti dello Stato centrale per porre rimedio allo stato di dissesto delle casse comunali. Oggi infatti, all’interno della manovra per la Legge di stabilità, è stato varato dal governo Letta un Decreto Legge in cui è presente, all’art. 4 comma 6, il cd. “pacchetto SalvaRoma”.
Il governo ha così risposto agli accorati appelli dell’ultimo periodo della giunta Marino, trovatasi al momento dell’insediamento al Campidoglio al cospetto di una realtà finanziaria della città da vero codice rosso, con un debito che superava gli 867 milioni di euro. La manovra del governo permetterà al Comune di ammortizzare ben 600 milioni da “scaricare” alla gestione commissariale, un commissariato straordinario istituito già nel 2008 proprio per far fronte alle difficoltà economiche riscontrate con l’amministrazione Alemanno. Stanziamenti dello Stato centrale che sono inoltre disciplinati nell’ambito della legge cd. “Roma Capitale”, varata il 3 ottobre 2010 con il governo Berlusconi, che conferisce all’urbe maggiori autonomie statutarie, territoriali ed economiche. In base alla stessa, il governo Letta ha potuto così erogare a favore delle casse del Campidoglio 485 milioni. Stanziamenti sono inoltre previsti, per un ammontare complessivo di circa 200 milioni, per rimpinguare le casse degli enti dei trasporti urbani e delle municipalizzate romane, come l’Atac e l”Ama. Crediti per il trasporto pubblico verranno anche dalla Regione Lazio, grazie a plusvalenze del gettito dell’Irap. Particolarmente grave è infatti la realtà del trasporto pubblico di Roma che, a detta di Marino, necessita più di ogni altro servizio di rapidi interventi. Così, infatti, dichiara il sindaco solo pochi giorni fa, e le sue parole non lasciano molto spazio all’interpretazione:«come facciamo a far camminare bus e metro senza un euro?Dobbiamo farci dare più soldi per il trasporto pubblico: Milano, con un terzo della nostra rete, prende 300 milioni.”
All’interno della stesso articolo è disciplinato dal governo, con il comma 7, l’aumento dell’Irpef a partire dal primo gennaio del 2014, sebbene il sindaco abbia più volte pubblicamente negato ogni possibilità d’incremento dell’addizionale comunale, che salirà con il nuovo anno dall’attuale 0,9% al 1,2%. Per il momento l’aumento resta congelato, ma è ovvio che una volta passata questa emergenza la giunta Marino si troverà nuovamente a fare i conti con l’amministrazione della città. Si stima, infatti, che il prossimo anno le entrate necessarie per far fronte alle spese del Comune saranno circa un miliardo di euro, in parte derivanti dalla “Trise”, il nuovo tributo previsto dalla Legge di Stabilità composto dall’accorpamento dell’ormai obsolete Tari ( tariffa dei rifiuti) e della Tasi (costi dei servizi indivisibili). Diversamente dai vecchi tributi, a pagare non saranno più solo i proprietari dei beni immobili, ma anche gli affittuari ed inquilini.
 
 
http://wwww.ansa.it/web/notizie

Tags: RomaTrasporti Roma
Redazione

Redazione

Next Post
La terza domenica di ottobre profuma di cioccolato e caldarroste

La terza domenica di ottobre profuma di cioccolato e caldarroste


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.